www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Collinas

Collinas
Sito web: http://comune.collinas.vs.it
Municipio: Piazza Giovanni Battista Tuveri
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: collinesi
Email: info@comune.collinas.vs.it
PEC: info@pec.comune.collinas.vs.it
Telefono: +39 070 9304003
MAPPA
Collinas è un piccolo comune situato nella regione della Marmilla, in Sardegna, Italia. La storia di Collinas è ricca e affonda le sue radici in tempi antichi, come dimostrato dai numerosi siti archeologici presenti nella zona.

Origini e Storia Antica

    1. Preistoria e Protostoria: L'area intorno a Collinas è stata abitata fin dalla preistoria, come testimoniato dalla presenza di nuraghi, strutture megalitiche tipiche della Sardegna. Questi nuraghi indicano che la zona era popolata già durante l'età del Bronzo.
    1. Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la Sardegna divenne una provincia dell'Impero Romano e l'area di Collinas fu probabilmente coinvolta in attività agricole e di pastorizia, favorite dalla fertile pianura circostante.

Medioevo

    1. Giudicati Sardi: Nel Medioevo, la Sardegna era divisa in diversi giudicati (territori autonomi), e Collinas faceva parte del Giudicato di Arborea. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa autonomia politica e culturale.
    1. Dominazione Aragonese e Spagnola: Successivamente, la Sardegna passò sotto il controllo della Corona d'Aragona e poi della Spagna. Durante questo periodo, il territorio di Collinas fu influenzato dalle politiche e dalla cultura spagnola.

Età Moderna e Contemporanea

    1. Periodo Sabaudo: Nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia, e Collinas, come il resto dell'isola, iniziò un lento processo di modernizzazione.
    1. Unità d'Italia: Con l'unificazione italiana nel 1861, Collinas divenne parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo, il comune, come molte altre aree rurali italiane, affrontò le sfide della modernizzazione e della migrazione.
    1. XX Secolo: Il Novecento portò cambiamenti significativi, con l'avvento delle guerre mondiali e il successivo sviluppo economico e sociale. Come molte altre località rurali italiane, Collinas ha visto un declino demografico a causa dell'emigrazione verso le città e l'estero.

Cultura e Tradizioni

Collinas conserva molte delle sue tradizioni culturali e religiose. Le feste patronali e le celebrazioni locali sono momenti importanti per la comunità, che si ritrova per mantenere vive le proprie radici e tradizioni. Oggi, Collinas è un luogo che attrae visitatori per la sua bellezza paesaggistica, il patrimonio storico e culturale e l'atmosfera tranquilla tipica dei piccoli borghi sardi.

Luoghi da visitare:

Collinas è un incantevole comune situato nel cuore della Sardegna, noto per il suo paesaggio pittoresco e il ricco patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni che puoi visitare a Collinas:

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa parrocchiale è il principale luogo di culto del paese. Costruita in stile romanico-gotico, ospita diverse opere d'arte sacra e affreschi di notevole valore storico.

Nuraghe di Barru: Situato nei dintorni di Collinas, questo nuraghe rappresenta un'importante testimonianza della civiltà nuragica. È possibile esplorare le antiche strutture megalitiche e godere della vista panoramica sulla campagna circostante.

Museo Archeologico: Sebbene piccolo, questo museo offre una collezione interessante di reperti archeologici rinvenuti nella zona, inclusi oggetti di ceramica, utensili e manufatti nuragici.

Sa Domu de S'Orcu: Un altro sito nuragico di interesse, caratterizzato da una tomba dei giganti, tipica struttura funeraria dell?età del bronzo. È un luogo affascinante per immergersi nella storia antica della Sardegna.

Centro Storico di Collinas: Passeggiare per le strade del centro storico ti permetterà di ammirare l?architettura tradizionale sarda, con le sue strette vie, le case in pietra e i balconi fioriti.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Collinas durante una delle sue festività, come la festa di San Michele Arcangelo, potrai assistere a processioni religiose, eventi culturali e assaporare la cucina tradizionale sarda.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Collinas offrono numerosi sentieri escursionistici che attraversano paesaggi naturali incontaminati. Ideali per chi ama il trekking, il birdwatching e la fotografia naturalistica.

Casa Museo di Giovanni Battista Tuveri: Dedicata al politico e filosofo sardo del XIX secolo, questa casa museo offre uno sguardo sulla vita e le opere di Tuveri, figura influente nel contesto culturale e politico sardo.

Monumenti ai Caduti: Situati in vari punti del paese, questi monumenti commemorano i caduti delle guerre mondiali, rappresentando un importante punto di riflessione storica.Visitare Collinas è un'occasione per scoprire la cultura e la storia della Sardegna in un contesto di grande bellezza naturale e tranquillità.