Carloforte

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,72
Santo patrono: San Pietro
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: carlofortini
Email: segretario@comune.carloforte.ca.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.carloforte.ca.it
Telefono: +39 0781 8589200
MAPPA
Origini
Carloforte fu fondato nel 1738 da un gruppo di coloni liguri provenienti dall'isola di Tabarka, situata al largo della costa tunisina. Questi coloni erano discendenti di pescatori di corallo originari di Pegli, un quartiere di Genova, che si erano stabiliti a Tabarka nel XVI secolo per sfruttare le ricche risorse di corallo rosso. Tuttavia, a causa dell'esaurimento delle risorse e delle pressioni politiche e sociali locali, i tabarchini cercarono nuove terre da colonizzare.Fondazione
Il Re Carlo Emanuele III di Savoia, desideroso di sviluppare e popolare le sue terre sarde, concesse ai tabarchini il permesso di stabilirsi sull'isola di San Pietro. In cambio, i coloni avrebbero dovuto contribuire alla difesa della costa sarda dai pirati e promuovere lo sviluppo economico della regione. Il nuovo insediamento fu chiamato Carloforte in onore del re Carlo Emanuele III.Sviluppo
Sin dalla sua fondazione, Carloforte ha mantenuto una forte identità ligure, evidente nella lingua, nella cultura e nelle tradizioni locali. Gli abitanti parlano un dialetto ligure chiamato "tabarchino", che riflette le loro origini genovesi. L'economia di Carloforte si è basata storicamente sulla pesca, in particolare del tonno, e sull'attività marittima.Oggi
Oggi, Carloforte è conosciuto per la sua bellezza paesaggistica, le tradizioni culturali uniche e la gastronomia, che attira turisti da tutto il mondo. Il comune è famoso per la sua cucina a base di tonno e per eventi culturali come il Girotonno, un festival annuale che celebra la tradizione della pesca del tonno e che include competizioni culinarie e spettacoli. La storia di Carloforte è un esempio di come le migrazioni e le interazioni culturali possano dare vita a comunità uniche e vibranti, capaci di conservare le proprie radici pur adattandosi ai nuovi contesti.Luoghi da visitare:
Carloforte è un affascinante comune situato sull'isola di San Pietro, al largo della costa sud-occidentale della Sardegna. Questo piccolo borgo è noto per la sua storia unica, le bellezze naturali e le tradizioni culturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Carloforte:Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico di Carloforte è un'esperienza imperdibile. L'architettura riflette l'influenza genovese, con case color pastello e balconi fioriti. Non dimenticare di visitare la piazza principale, Piazza Repubblica, cuore pulsante del paese.
Chiesa di San Carlo Borromeo: Questa è la chiesa principale del paese, costruita nel XVIII secolo. La sua facciata semplice nasconde un interno ricco di opere d'arte e dettagli architettonici interessanti.
Museo Civico: Situato nel centro del paese, questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia e la cultura di Carloforte e dell'isola di San Pietro. Troverai reperti archeologici, documenti storici e mostre sull'attività mineraria e sulla tonnara.
Le Saline: Una riserva naturale affascinante dove è possibile vedere fenicotteri rosa e altre specie di uccelli migratori. È un ottimo luogo per passeggiate e birdwatching.
Spiagge: Carloforte vanta alcune delle spiagge più belle dell'isola. Tra le più famose ci sono la Spiaggia di Girin, Cala Fico, la Spiaggia La Bobba e la Spiaggia di Punta Nera. Ogni spiaggia ha il suo fascino unico, con acque cristalline e paesaggi mozzafiato.
Capo Sandalo: Questo è il punto più occidentale dell'isola e ospita un faro panoramico. È un luogo ideale per ammirare il tramonto e godere di una vista mozzafiato sull'oceano.
Cala Vinagra: Una delle calette più suggestive dell'isola, con acque limpide ideali per lo snorkeling e per chi cerca un po' di tranquillità.
Tonnara di Carloforte: Anche se non è più in funzione, la tonnara è un simbolo importante della storia e della cultura locale. Durante la stagione giusta, è possibile partecipare a visite guidate per saperne di più sulle antiche tecniche di pesca del tonno.
Festival e Tradizioni: Se visiti Carloforte durante il periodo giusto, non perdere il Girotonno, un festival che celebra la tradizione della pesca del tonno con eventi culinari, spettacoli e competizioni internazionali di cucina.
Giro dell'Isola in Barca: Un modo fantastico per esplorare le coste frastagliate e le calette nascoste dell'isola è partecipare a un giro in barca. Potrai vedere luoghi altrimenti inaccessibili e goderti il mare in totale relax.
Escursioni e Trekking: L'isola offre diversi percorsi per escursioni e trekking, con sentieri che attraversano paesaggi naturali incontaminati, ideali per gli appassionati di natura e avventura.
Cucina Locale: Infine, non dimenticare di assaporare la cucina locale, che riflette l'influenza ligure. Piatti a base di tonno, pesto alla carlofortina e la famosa focaccia genovese sono solo alcune delle specialità da provare.Carloforte è una destinazione che offre un mix unico di cultura, storia e natura, perfetto per chi cerca un'esperienza autentica e indimenticabile.