Calasetta

Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Maurizio
Festa del Patrono: 22 settembre
Abitanti: calasettani
Email: bib.calasetta@tiscali.it
PEC: protocollo@=
pcert.comune.calasetta.ci.it
Telefono: +39 0781 88780
MAPPA
Origini e Fondazione
Calasetta è stata fondata nel XVIII secolo, precisamente nel 1770, da coloni di origine ligure provenienti da Tabarka, un'isola situata al largo della costa tunisina. Questi coloni erano discendenti di pescatori genovesi che si erano stabiliti a Tabarka nel XVI secolo per sfruttare le risorse di corallo e pesce della zona. Tuttavia, a causa delle pressioni politiche e delle difficoltà economiche, molti di loro decisero di emigrare.Insediamento in Sardegna
La decisione di trasferirsi in Sardegna fu facilitata dal re Carlo Emanuele III di Savoia, che offrì loro terre sull'isola di Sant'Antioco. Questo permise ai tabarchini di mantenere la loro identità culturale e linguistica, che combina elementi liguri e influenze nordafricane.Sviluppo e Cultura
Calasetta è conosciuta per la sua architettura bianca tipica delle case mediterranee e per il suo dialetto unico, una variante del ligure chiamata "tabarchino". La cultura locale è un mix di tradizioni liguri e sarde, evidente nei festeggiamenti, nella cucina e nelle tradizioni popolari.Economia e Turismo
Oggi, Calasetta è una località turistica apprezzata per le sue spiagge, il mare cristallino e la ricca offerta enogastronomica. L'economia si basa principalmente sul turismo, la pesca e l'agricoltura, con particolare attenzione alla viticoltura. Calasetta rappresenta un esempio affascinante di come diverse influenze culturali possano integrarsi e creare una comunità unica con una forte identità locale.Luoghi da visitare:
Calasetta è un affascinante comune situato sull'isola di Sant'Antioco, nella parte sud-occidentale della Sardegna. Questo pittoresco villaggio è noto per le sue bellezze naturali, la cultura unica e le tradizioni enogastronomiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calasetta:Centro storico di Calasetta: Passeggia tra le stradine bianche e blu del centro storico, che riflettono l'influenza genovese e tabarchina. Scopri le case tradizionali e visita la piazza principale, Piazza Belly, dove puoi trovare caffè e negozi locali.
Torre Sabauda: Costruita nel XVIII secolo, questa torre di avvistamento offre una vista panoramica mozzafiato sul mare e sulla costa circostante. È una testimonianza storica del sistema difensivo costiero sardo.
Spiaggia di Sottotorre: Situata vicino al centro del paese, questa spiaggia è ideale per famiglie grazie alle sue acque poco profonde e alla sabbia bianca. È perfetta per nuotare e prendere il sole.
Spiaggia Le Saline: Una delle spiagge più popolari di Calasetta, caratterizzata da sabbia finissima e acque cristalline. È un luogo ideale per il windsurf e il kitesurf grazie ai venti favorevoli.
Spiaggia di Cala Sapone: Sebbene un po' più lontana dal centro, questa spiaggia rocciosa offre splendide opportunità di snorkeling e immersioni, grazie alla ricca vita marina e alle acque limpide.
Museo d'Arte Contemporanea di Calasetta: Situato in un edificio storico, questo museo ospita una collezione di opere d'arte moderna e contemporanea, con un focus su artisti locali e temi legati alla cultura mediterranea.
Chiesa di San Maurizio: Questa chiesa parrocchiale è dedicata al patrono del paese e rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale. È interessante per la sua architettura semplice ma affascinante.
Faro di Mangiabarche: Situato su un isolotto poco distante dalla costa, il faro è un luogo iconico e suggestivo, specialmente al tramonto. È un punto di riferimento per i marinai e un soggetto fotografico molto apprezzato.
Cultura enogastronomica: Assapora le specialità locali come il tonno, la bottarga e i piatti a base di pesce fresco. Non perdere l'occasione di provare i vini locali, come il Carignano del Sulcis.
Escursioni e attività all'aperto: Calasetta offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, sia lungo la costa che nell'entroterra. Puoi anche praticare attività come la vela, il canottaggio e il ciclismo.
Eventi e tradizioni locali: Partecipa alle festività e agli eventi culturali, come San Maurizio a settembre e le celebrazioni legate alla tradizione tabarchina, che riflettono l'eredità culturale unica del luogo.Calasetta è un luogo dove natura, storia e cultura si fondono per offrire un'esperienza autentica e indimenticabile.