Buggerru

Municipio: Via Roma,59
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: buggerrai
Email: comune.buggerru@tiscali.it
PEC: comune.buggerru@pec.it
Telefono: +39 0781 54303
MAPPA
Origini e Storia
Preistoria e Periodo Nuragico: La zona intorno a Buggerru è stata abitata sin dalla preistoria, come testimoniano vari reperti archeologici risalenti al periodo nuragico. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su un insediamento stabile nell'area durante questi tempi antichi.
Dominazione Romana: Durante l'epoca romana, la Sardegna era conosciuta per le sue risorse minerarie. È probabile che l'area di Buggerru sia stata sfruttata per le sue risorse minerarie anche in questo periodo, ma le prove concrete sono limitate.
Medioevo: Nel Medioevo, la Sardegna passò sotto vari domini, inclusi quelli dei Pisani e degli Aragonesi. Durante questo periodo, l'area era probabilmente utilizzata per attività agricole e pastorali più che per l'estrazione mineraria.
Sviluppo Minerario nell'Ottocento: L'importanza di Buggerru crebbe notevolmente alla fine del XIX secolo, quando iniziarono le attività estrattive su larga scala. Nel 1864 venne aperta la miniera di Planu Sartu, una delle più grandi miniere di piombo e zinco della Sardegna. Questo portò a un rapido sviluppo economico e demografico del paese, che divenne un importante centro minerario.
Il Massacro di Buggerru (1904): Un evento significativo nella storia di Buggerru è il massacro avvenuto il 4 settembre 1904, quando i minatori, che protestavano contro le dure condizioni di lavoro e le basse retribuzioni, furono attaccati dalle forze dell'ordine. La repressione portò alla morte di tre minatori e a numerosi feriti. Questo evento è stato uno dei primi scioperi generali in Italia e ha avuto un impatto significativo sul movimento operaio italiano.
Declino e Riconversione: Dopo la prima metà del XX secolo, l'attività mineraria iniziò a declinare, portando a un calo demografico e a difficoltà economiche per la comunità. Con la chiusura delle miniere, Buggerru ha dovuto riconvertire la sua economia, puntando su altre attività, inclusi il turismo e la valorizzazione del proprio patrimonio storico e naturale.
Buggerru Oggi
Oggi, Buggerru è conosciuta non solo per la sua storia mineraria, ma anche per le sue bellezze naturali, con splendide coste e paesaggi mozzafiato che attirano turisti da tutto il mondo. Il comune ha saputo valorizzare il suo passato industriale, trasformando alcune delle ex strutture minerarie in attrazioni turistiche e musei che raccontano la storia della zona.Luoghi da visitare:
Buggerru è un incantevole villaggio situato sulla costa sud-occidentale della Sardegna, noto per la sua storia mineraria e le sue spettacolari bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da vedere a Buggerru:Spiaggia di Buggerru: Una splendida spiaggia di sabbia dorata circondata da colline rocciose. L'acqua cristallina è perfetta per nuotare e fare snorkeling.
Museo del Minatore: Situato nel centro del paese, questo museo offre un affascinante sguardo sulla storia mineraria di Buggerru, con esposizioni di attrezzi, documenti e fotografie d'epoca.
Galleria Henry: Una storica galleria mineraria che offre visite guidate. È un'opportunità unica per esplorare i tunnel sotterranei e conoscere meglio le condizioni di lavoro dei minatori dell'epoca.
Cala Domestica: Una delle più belle cale della Sardegna, situata a breve distanza da Buggerru. È circondata da scogliere e offre un paesaggio mozzafiato, ideale per escursioni e fotografie.
Porto di Buggerru: Un piccolo porto pittoresco dove è possibile passeggiare e vedere le barche dei pescatori locali. Qui si trovano anche alcuni ristorantini che offrono piatti di pesce freschissimo.
Punta Is Cicalas: Un promontorio che offre viste panoramiche spettacolari sulla costa e sulle acque turchesi del Mediterraneo. Ottimo per escursioni e bird-watching.
Tempio di Antas: Sebbene non si trovi esattamente a Buggerru, è facilmente raggiungibile in auto. Questo sito archeologico è un antico tempio romano dedicato al dio Sardus Pater.
Su Mannau: Grotte situate nelle vicinanze di Fluminimaggiore, perfette per gli appassionati di speleologia. Le visite guidate portano alla scoperta di stalattiti e stalagmiti spettacolari.
Monte Linna: Un'area montuosa che offre diverse opportunità per escursioni a piedi o in mountain bike, con sentieri che attraversano una natura incontaminata e offrono viste mozzafiato.
Escursioni in barca: Partendo dal porto di Buggerru, è possibile partecipare a escursioni in barca lungo la costa per ammirare grotte marine e calette nascoste.
Faro di Capo Pecora: Anche se situato un po' più distante, merita sicuramente una visita per le sue viste panoramiche e il paesaggio selvaggio e incontaminato.
Trekking lungo la Costa Verde: La zona offre numerosi sentieri per il trekking che si snodano lungo la spettacolare Costa Verde, tra dune di sabbia e macchia mediterranea.Buggerru è un luogo che mescola storia, natura e cultura, offrendo un'esperienza autentica e affascinante per chiunque decida di visitarlo.