www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Barumini

Barumini
Sito web: http://comunebarumini.it
Municipio: Viale San Francesco,5
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: baruminesi
Email: affarigenerali@=
comune.barumini.ca.it
PEC: protocollo.barumini@pec.comunas.it
Telefono: +39 0709368024
MAPPA
Barumini è un comune situato nella regione storica della Marmilla, nella Sardegna centrale, Italia. È noto principalmente per il complesso nuragico di Su Nuraxi, che è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1997.

Origini

Le origini di Barumini risalgono all'epoca nuragica, circa tra il 1800 e il 500 a. C. La Sardegna in questo periodo era caratterizzata dalla presenza dei nuraghi, strutture megalitiche costruite dai popoli nuragici e utilizzate probabilmente per scopi difensivi e abitativi. Il complesso di Su Nuraxi è uno dei più importanti e meglio conservati di tutta l'isola. Questo sito archeologico è composto da una torre centrale, circondata da un bastione quadrilobato e da un villaggio di capanne.

Storia

Dopo l'epoca nuragica, Barumini, come il resto della Sardegna, passò attraverso diverse dominazioni. Durante il periodo romano, la regione fu integrata nell'Impero Romano, sebbene non ci siano molti resti romani visibili nel comune stesso. Successivamente, con la caduta dell'Impero Romano, la Sardegna subì incursioni da parte di Vandali e Bizantini. Nel Medioevo, Barumini faceva parte del Giudicato di Arborea, uno dei quattro giudicati in cui era divisa la Sardegna. I giudicati erano stati indipendenti con un sistema di governo locale. Dopo la caduta del Giudicato di Arborea, la Sardegna passò sotto il controllo aragonese e successivamente spagnolo, fino al XVIII secolo, quando l'isola divenne parte del Regno di Sardegna sotto la dinastia dei Savoia.

Epoca Moderna

Nel corso del XX secolo, Barumini ha visto un aumento dell'interesse turistico, principalmente grazie al sito di Su Nuraxi. Gli scavi e la promozione del sito hanno portato a una maggiore conoscenza della cultura nuragica e hanno stimolato lo sviluppo economico della regione attraverso il turismo. Barumini oggi è un comune che, pur mantenendo le sue tradizioni storiche e culturali, si è aperto al mondo grazie al valore del suo patrimonio archeologico. Oltre a Su Nuraxi, il comune offre anche altre attrazioni culturali e naturali, come il Palazzo Zapata, un edificio storico che ospita un museo dedicato alla storia e all'archeologia della zona.

Luoghi da visitare:

Barumini è un piccolo comune situato nella regione della Sardegna, famoso per il suo patrimonio archeologico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Barumini:

Su Nuraxi di Barumini: Questo è senza dubbio il sito più celebre di Barumini e uno dei più importanti della Sardegna. Su Nuraxi è un complesso nuragico risalente all'età del bronzo, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997. Il sito comprende una torre centrale (mastio) circondata da un bastione con quattro torri aggiuntive e un villaggio di capanne circolari. È un esempio straordinario dell'architettura megalitica della civiltà nuragica.

Centro Giovanni Lilliu: Situato vicino al sito di Su Nuraxi, questo centro culturale è dedicato a Giovanni Lilliu, l'archeologo che ha scoperto e scavato Su Nuraxi. Qui puoi trovare mostre che illustrano la storia e la cultura nuragica, oltre a informazioni sulla vita e il lavoro di Lilliu.

Casa Zapata: Questo è un palazzo del XVI secolo costruito dalla nobile famiglia aragonese degli Zapata. Durante i lavori di restauro, sono stati scoperti i resti di un altro complesso nuragico sotto il palazzo. Oggi, Casa Zapata ospita un museo che espone reperti archeologici provenienti dalla zona e offre una vista unica sul complesso nuragico sottostante, grazie a pavimenti in vetro.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa del XVII secolo si trova nel centro del paese ed è un esempio di architettura religiosa sarda. L'interno è semplice ma suggestivo, con un altare ornato e diverse statue sacre.

Parco della Giara: Anche se non si trova direttamente a Barumini, il vicino altopiano della Giara è una meta ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Il parco è famoso per i "cavallini della Giara", una razza di piccoli cavalli selvatici che vivono liberamente nell'area. È possibile fare escursioni e passeggiate per ammirare la flora e la fauna uniche della zona.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Barumini durante feste locali o eventi tradizionali, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura sarda. Le celebrazioni spesso includono musica tradizionale, danze, e cucina tipica.Queste attrazioni offrono un'ampia panoramica della ricca storia e cultura di Barumini, rendendolo un luogo affascinante da esplorare per chiunque sia interessato all'archeologia e alla storia della Sardegna.