www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Arbus

Arbus
Sito web: http://comunediarbus.gov.it
Municipio: Via XX Settembre,17
Santo patrono: San Sebastiano Martire
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: arburesi
Email: protocollo@comune.arbus.ca.it
PEC: protocollo.arbus@pec.comunas.it
Telefono: +39 070 975691
MAPPA
Arbus è un comune situato nella provincia del Sud Sardegna, in Sardegna, Italia. La storia di Arbus è strettamente legata alle sue caratteristiche geografiche e al suo ambiente naturale, che hanno influenzato lo sviluppo economico e sociale della zona.

Origini

Le origini di Arbus risalgono a epoche antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca prenuragica e nuragica. Numerosi nuraghi e tombe dei giganti presenti nel territorio testimoniano la presenza di comunità umane già in epoca preistorica. Queste strutture megalitiche sono tipiche della Sardegna e indicano una società complessa e organizzata.

Epoca Romana e Medioevo

Durante l'epoca romana, l'area di Arbus, come gran parte della Sardegna, fu integrata nell'Impero Romano. Tuttavia, non esistono molte testimonianze dirette di insediamenti romani significativi nel territorio di Arbus. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sardegna subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Vandali e successivamente dei Bizantini. Nel Medioevo, la Sardegna fu suddivisa in giudicati, e Arbus fece parte del Giudicato di Arborea, uno dei quattro regni indipendenti dell'isola. Durante questo periodo, la zona acquisì importanza per la sua posizione strategica e per le risorse minerarie.

Periodo Moderno

Nel corso dei secoli successivi, Arbus e il suo territorio furono coinvolti nelle lotte tra le potenze mediterranee per il controllo della Sardegna, tra cui gli Aragonesi e poi gli Spagnoli. Durante il dominio spagnolo, la Sardegna subì un processo di feudalizzazione, e Arbus passò sotto il controllo di diversi signori feudali.

Sviluppo Economico e Sociale

Uno dei periodi più significativi per Arbus fu il XIX secolo, con lo sviluppo dell'industria mineraria. La scoperta di giacimenti di minerali, in particolare di piombo e zinco, portò all'apertura di miniere nella zona, come quelle di Montevecchio, che divennero tra le più importanti d'Europa. Questo portò a un notevole sviluppo economico e demografico, con l'arrivo di lavoratori da altre regioni.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, con la progressiva chiusura delle miniere, l'economia di Arbus ha dovuto affrontare una fase di riconversione. Oggi, il comune punta sul turismo, grazie alla bellezza del suo territorio, che comprende anche la famosa Costa Verde, caratterizzata da dune di sabbia e spiagge incontaminate. Arbus mantiene ancora oggi tradizioni culturali e artigianali, come la produzione di coltelli tipici sardi, noti come "arburesi", e la celebrazione di festività religiose e folcloristiche che riflettono la ricca storia del territorio.

Luoghi da visitare:

Arbus è un comune situato nella provincia del Sud Sardegna, noto per la sua bellezza naturale, le lunghe spiagge sabbiose e la sua storia mineraria. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e luoghi di interesse che puoi visitare ad Arbus:

Spiaggia di Piscinas: Famosa per le sue dune di sabbia, alcune delle più alte d'Europa, questa spiaggia offre uno scenario spettacolare ed è perfetta per chi ama la natura incontaminata.

Spiaggia di Scivu: Un'altra meravigliosa spiaggia caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline, ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale.

Museo del Coltello Sardo: Situato nel centro di Arbus, il museo offre un'interessante panoramica sulla tradizione della lavorazione del coltello in Sardegna, con esposizioni di coltelli artigianali.

Miniere di Montevecchio: Un sito di archeologia industriale che racconta la storia mineraria della regione. Puoi partecipare a visite guidate per esplorare gli edifici storici e le gallerie minerarie.

Grotte di Su Mannau: Situate non lontano da Arbus, queste grotte sono tra le più importanti della Sardegna e offrono spettacolari formazioni calcaree. Sono accessibili con visite guidate.

Torre dei Corsari: Una località costiera che offre viste panoramiche mozzafiato sul mare e sui dintorni, ideale per escursioni e passeggiate.

Tempio di Antas: Sebbene non si trovi esattamente ad Arbus, questo antico tempio romano è facilmente raggiungibile e rappresenta un'importante testimonianza storica e archeologica.

Monte Arcuentu: Per gli amanti del trekking, il Monte Arcuentu offre sentieri panoramici e una vista spettacolare sulla costa e sull'entroterra.

Foresta di Acquafredda: Una vasta area verde ideale per escursioni, pic-nic e per osservare la fauna locale in un ambiente naturale.

Museo del Pastore: Un piccolo museo dedicato alla vita e alle tradizioni dei pastori sardi, situato nei dintorni di Arbus.

Chiesa di San Sebastiano: Una chiesa storica situata nel centro del paese, che merita una visita per la sua architettura e la sua importanza culturale.

Festa di Sant'Antonio di Santadi: Se visiti Arbus a giugno, potresti avere l'opportunità di assistere a questa celebrazione tradizionale, caratterizzata da processioni, musica e balli.Arbus offre un mix di bellezze naturali, storia e cultura, rendendola una destinazione ideale per chi vuole esplorare una parte meno conosciuta della Sardegna.