www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Viddalba

Viddalba
Sito web: http://viddalba.gov.it/
Municipio: Via Angioy,5
Santo patrono: Madonna di Pompei
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: viddalbesi
Email: servizidemoviddalba@tiscali.it
PEC: comune.viddalba@legalmail.it
Telefono: +39 0795808051
MAPPA
Viddalba è un comune situato nella regione storica dell'Anglona, nel nord della Sardegna, Italia. La storia di Viddalba è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Origini: L'area di Viddalba è stata abitata fin dalla preistoria, come testimoniano i numerosi siti archeologici presenti nei dintorni. Tra questi, i resti di nuraghi e tombe dei giganti indicano una presenza umana significativa durante l'età del bronzo. Questi monumenti megalitici sono tipici della cultura nuragica, che ha lasciato un'impronta indelebile in tutta l'isola. Età Romana: In epoca romana, la regione fu parte dell'espansione dell'Impero, e la presenza romana è attestata dai resti di terme e altre strutture. Viddalba, grazie alla sua posizione strategica vicino al fiume Coghinas, fu un punto di passaggio e di commercio, beneficiando delle vie di comunicazione romane. Medioevo: Durante il medioevo, Viddalba fece parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni indipendenti in cui era suddivisa la Sardegna. Dopo la caduta dei giudicati, la regione passò sotto il controllo di vari signori feudali, tra cui i Doria e i Malaspina, e successivamente sotto la dominazione aragonese. Epoca Moderna: Con l'annessione della Sardegna al Regno di Savoia nel XVIII secolo, Viddalba, come il resto dell'isola, subì un processo di modernizzazione e centralizzazione amministrativa. Durante il XIX secolo, la Sardegna divenne parte del Regno d'Italia, e Viddalba continuò a svilupparsi come comunità agricola. Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, Viddalba ha visto una graduale trasformazione economica e sociale, con un miglioramento delle infrastrutture e dei servizi. Oggi, il comune è noto per il suo patrimonio culturale e naturale, attirando visitatori interessati alla storia, all'archeologia e alle bellezze paesaggistiche della regione. Oltre ai siti archeologici, Viddalba è vicina alle terme di Casteldoria, che attirano turisti per le loro proprietà benefiche. La storia e la cultura di Viddalba sono celebrate anche attraverso eventi e manifestazioni che si tengono durante l'anno, promuovendo la tradizione e l'identità locale.

Luoghi da visitare:

Viddalba è un piccolo comune situato nella regione della Gallura, nel nord della Sardegna. Pur essendo un paese piuttosto tranquillo, offre diverse attrazioni storiche, naturali e culturali interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Viddalba e nei suoi dintorni:

Terme di Casteldoria: Situate a pochi chilometri da Viddalba, queste terme sono note per le loro acque termali calde e sulfuree. È un luogo ideale per rilassarsi e beneficiare delle proprietà curative delle acque.

Museo Archeologico e Paleobotanico: Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici provenienti dalle aree circostanti, tra cui ceramiche, strumenti e manufatti che raccontano la storia antica della regione. Di particolare interesse sono i fossili che illustrano l'evoluzione della flora sarda.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale ed è il fulcro delle celebrazioni religiose della comunità.

Area Archeologica di San Leonardo: Questa area è famosa per i resti di un antico insediamento romano, tra cui una necropoli. È un sito affascinante per chi è interessato alla storia antica della Sardegna.

Fiume Coghinas: Il fiume che attraversa Viddalba è uno dei principali corsi d?acqua della Sardegna e offre opportunità per il birdwatching, la pesca e le escursioni in canoa. Le sue sponde sono ideali per passeggiate nella natura.

Monte Ruiu: Questa altura offre sentieri per escursioni e una vista panoramica sulla campagna circostante. È un luogo perfetto per gli amanti del trekking e della natura.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Viddalba ospita diverse feste e sagre, che sono ottime occasioni per immergersi nella cultura locale, assaporare la cucina tradizionale e partecipare a eventi folcloristici.

Spiagge Vicine: Sebbene Viddalba non sia direttamente sul mare, si trova a breve distanza dalle splendide spiagge della costa nord della Sardegna, come quelle di Badesi, Isola Rossa e Costa Paradiso, perfette per una giornata di relax al mare.

Escursioni e Trekking: I dintorni di Viddalba offrono numerosi percorsi per trekking ed escursioni immersi nella natura selvaggia della Gallura, tra boschi, colline e paesaggi mozzafiato.

Prodotti Locali e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaporare i prodotti tipici della zona, come formaggi, vini e dolci tradizionali sardi, disponibili nei ristoranti locali e durante i mercati settimanali.Queste attrazioni rendono Viddalba un luogo interessante da visitare, soprattutto per chi è alla ricerca di una parte meno conosciuta e più autentica della Sardegna.