Valledoria

Municipio: Corso Europa,77
Santo patrono: Cristo Re
Festa del Patrono: 21 novembre
Abitanti: valledorini
Email: amministrativo@=
comune.valledoria.ss.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.valledoria.ss.it
Telefono: +39 079 5810016
MAPPA
Origini e Storia
- Epoca Preistorica e Nuragica: La Sardegna è stata abitata fin dalla preistoria, e anche l'area di Valledoria ha testimonianze di insediamenti nuragici, come molte altre parti dell'isola.
- Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la Sardegna divenne una provincia dell'Impero, e l'area vide lo sviluppo di infrastrutture e attività economiche.
- Medioevo: Nel Medioevo, l'area faceva parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro giudicati in cui era divisa la Sardegna. Dopo la caduta del giudicato, l'area passò sotto il controllo della Repubblica di Pisa e successivamente degli Aragonesi.
- Dominazione Spagnola e Sabauda: Con la dominazione aragonese e poi spagnola, l'area continuò a essere influenzata da queste culture. Successivamente, nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia, diventando parte del Regno di Sardegna.
- Epoca Moderna: Valledoria, come molte altre località della Sardegna, ha subito trasformazioni significative nel XX secolo, con un incremento dell'importanza del turismo e dell'agricoltura come settori economici principali.
Fondazione del Comune
Valledoria è un comune relativamente giovane, istituito ufficialmente nel 1960. Prima di diventare un comune autonomo, l'area era parte del comune di Santa Maria Coghinas. La decisione di creare un nuovo comune fu motivata dall'esigenza di una migliore gestione del territorio e dalla volontà di valorizzare le risorse locali, in particolare il turismo costiero.Economia e Cultura
Oggi, Valledoria è conosciuta per le sue bellissime spiagge, come quelle di San Pietro a Mare, che attirano turisti da tutto il mondo. L'economia locale si basa principalmente sul turismo, l'agricoltura e la pesca. La cultura locale è un mix di tradizioni sarde e influenze moderne, con feste e sagre che celebrano la storia e la gastronomia della regione. In sintesi, Valledoria è un esempio di come le comunità sarde abbiano saputo evolversi attraverso i secoli, adattandosi ai cambiamenti e valorizzando le proprie risorse naturali e culturali.Luoghi da visitare:
Valledoria è una bellissima località situata sulla costa nord della Sardegna, nel Golfo dell?Asinara. Questa zona offre una combinazione affascinante di spiagge mozzafiato, natura incontaminata e siti culturali di interesse. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Valledoria e dintorni:Spiaggia di San Pietro a Mare: Questa è la spiaggia principale di Valledoria, caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline. È ideale per famiglie e offre diverse attività acquatiche, come il windsurf e il kitesurf.
Fiume Coghinas: Uno dei principali fiumi della Sardegna, perfetto per gite in kayak o canoe. Le escursioni lungo il fiume offrono l'opportunità di osservare la flora e la fauna locali.
Terme di Casteldoria: Situate lungo il fiume Coghinas, queste terme naturali offrono acque sulfuree note per le proprietà curative. Una visita alle terme è un'esperienza rilassante e rigenerante.
Monte Ossoni: Offre sentieri per escursioni che conducono a panorami mozzafiato sulla costa e sull?entroterra. È un ottimo posto per gli amanti della natura e del trekking.
Castello dei Doria: Situato nel vicino comune di Castelsardo, il castello medievale offre una vista spettacolare sul mare ed è sede di un museo che racconta la storia della regione.
Baia delle Mimose: Un'altra bellissima spiaggia nei pressi di Valledoria, con dune di sabbia e una vegetazione lussureggiante. È meno affollata rispetto ad altre spiagge, ideale per chi cerca tranquillità.
Centro Storico di Castelsardo: A pochi chilometri da Valledoria, questo pittoresco borgo medievale è famoso per le sue strette stradine, le botteghe artigiane e la Cattedrale di Sant?Antonio Abate.
Roccia dell'Elefante: Una curiosa formazione rocciosa nelle vicinanze di Castelsardo, che ricorda la forma di un elefante. È un interessante esempio di erosione naturale.
Chiesa di San Giovanni Battista: Una piccola chiesa campestre situata nei dintorni di Valledoria, spesso utilizzata per eventi e celebrazioni locali.
Grotte di Nettuno: Anche se un po' più distante, vale la pena visitare queste spettacolari grotte marine situate vicino ad Alghero, accessibili via mare o attraverso una lunga scalinata.
Sassari: La città di Sassari, a circa un'ora di auto, offre attrazioni culturali come il Duomo, il Museo Nazionale Sanna e i giardini pubblici.
Escursioni in Barca: Dal porto turistico di Valledoria o dai vicini porti, è possibile fare escursioni in barca per esplorare le meraviglie del Golfo dell?Asinara e le isole circostanti.
Feste e Sagre Locali: Se visiti Valledoria durante le festività locali, potrai partecipare a eventi tradizionali che celebrano la cultura, la musica e la cucina sarda.Valledoria è una destinazione versatile che offre qualcosa per tutti, dagli amanti della natura e del relax agli appassionati di storia e cultura. Pianifica il tuo viaggio tenendo in considerazione il clima e le stagioni per godere al meglio delle attrazioni disponibili.