www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Thiesi

Thiesi
Sito web: http://comune.thiesi.ss.it
Municipio: Piazza Caduti In Guerra,2
Santo patrono: Santa Vittoria
Abitanti: thiesini
Email: anagrafe@comunethiesi.it
PEC: protocollo@pec.comunethiesi.it
Telefono: +39 079 885422
MAPPA
Thiesi è un comune situato nella regione del Logudoro, nella provincia di Sassari, Sardegna. La storia di Thiesi è ricca e complessa, con radici che affondano nell'antichità.

Origini

Le origini di Thiesi possono essere fatte risalire a epoche molto antiche, come testimoniano i numerosi siti archeologici presenti nella zona. Nell'area circostante sono stati ritrovati nuraghi, tombe dei giganti e domus de janas, che indicano la presenza di civiltà nuragiche. Questi reperti suggeriscono che la zona fosse abitata già nell'età del bronzo.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, la Sardegna fu conquistata e organizzata come provincia dell'Impero. Anche se non ci sono molte informazioni specifiche su Thiesi in questo periodo, è probabile che la zona fosse influenzata dalla cultura e dall'amministrazione romana, come molte altre aree dell'isola.

Medioevo

Nel Medioevo, Thiesi fece parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro giudicati in cui era divisa la Sardegna. Successivamente, con la caduta dei giudicati, l'area passò sotto il controllo della Corona d'Aragona e poi del Regno di Spagna. Durante questo periodo, il territorio di Thiesi era caratterizzato da un'economia agricola e pastorale.

Età Moderna e Contemporanea

Con il passaggio della Sardegna dai domini spagnoli a quelli dei Savoia nel XVIII secolo, Thiesi, come il resto dell'isola, entrò a far parte del Regno di Sardegna. Nel corso del XIX secolo e con l'Unità d'Italia, il comune subì trasformazioni legate ai cambiamenti politici e sociali dell'epoca.

Oggi

Oggi, Thiesi è un comune noto per le sue tradizioni culturali e la produzione di formaggi, tra cui il famoso pecorino sardo. La comunità conserva molte tradizioni antiche, come le feste religiose e le manifestazioni folcloristiche, che attraggono visitatori e mantengono vive le usanze locali. La storia di Thiesi è quindi una storia di continuità e trasformazione, influenzata dalle varie dominazioni e dalle tradizioni locali che si sono tramandate nel tempo.

Luoghi da visitare:

Thiesi è un affascinante comune situato nel nord della Sardegna, nella regione del Meilogu. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre diverse attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Thiesi:

Chiesa di Santa Vittoria: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, costruita in stile gotico-aragonese. È famosa per il suo campanile a canna quadrata e per gli interni riccamente decorati. La chiesa ospita anche opere d'arte e statue di interesse storico.

Santuario di Nostra Signora di Seunis: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio molto importante per gli abitanti di Thiesi. L'edificio attuale risale al XVIII secolo, ma il culto è molto più antico.

Nuraghe Fronte 'e Mola: I nuraghi sono torri preistoriche tipiche della Sardegna. Sebbene questo sito non sia tra i più imponenti dell'isola, offre comunque un'interessante opportunità per esplorare la storia antica della regione.

Domus de Janas: Nelle vicinanze di Thiesi, si possono trovare numerose "case delle fate", tombe scavate nella roccia risalenti all'epoca pre-nuragica. Questi siti archeologici offrono uno sguardo affascinante sulle pratiche funerarie antiche.

Caseggiato Sa Rocca Ulari: Un'antica struttura rurale che offre uno scorcio sulla vita agricola tradizionale della Sardegna. È interessante per chi è appassionato di architettura rurale e storia locale.

Piazza del Popolo: Questa è la piazza principale di Thiesi, un luogo perfetto per una passeggiata rilassante e per osservare la vita quotidiana del paese. Nelle vicinanze si trovano caffè e ristoranti dove è possibile assaporare la cucina locale.

Museo Etnografico: Anche se piccolo, il museo offre una panoramica sulla cultura e le tradizioni della regione del Meilogu. Vi si possono ammirare attrezzi agricoli, costumi tradizionali e strumenti musicali tipici.

Escursioni nei dintorni: Thiesi è circondato da una campagna incantevole, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. I paesaggi collinari offrono viste spettacolari e sono punteggiati da antiche strutture rurali e siti archeologici.

Feste e tradizioni locali: Se visiti Thiesi durante una delle sue feste tradizionali, come la festa di Santa Vittoria o la Sagra del Pecorino, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale, tra musica, danze e piatti tipici.

Formaggi della zona: Anche se non è un'attrazione nel senso tradizionale, non si può visitare Thiesi senza assaggiare il pecorino locale, famoso in tutta Italia. Puoi anche visitare caseifici locali per vedere come viene prodotto.Thiesi offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali che vale la pena esplorare, soprattutto se sei interessato a scoprire il cuore autentico della Sardegna.