www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Telti

Telti
Sito web: http://comune.telti.ot.it
Municipio: Via J. F. Kennedy,2
Santo patrono: Sante Vittoria e Anatolia
Festa del Patrono: prima domenica di maggio
Abitanti: teltesi o teltiesi
Email: segretario@comune.telti.ot.it
PEC: protocollo.telti@pec.comunas.it
Telefono: +39 0789 43007
MAPPA
Telti è un comune situato nella regione della Gallura, nella provincia di Sassari, in Sardegna. La storia di Telti è strettamente legata allo sviluppo della regione gallurese e alle sue tradizioni pastorali e agricole. Origini: Telti è un comune relativamente giovane, istituito nel 1963. Prima di questa data, il territorio faceva parte del comune di Tempio Pausania. La decisione di creare un comune autonomo fu presa per rispondere alle esigenze amministrative e di sviluppo locale, data la crescita della popolazione e l'importanza economica dell'area. Storia: La storia di Telti, come quella di molte altre località della Sardegna, è caratterizzata da una tradizione agricola e pastorale. L'area è stata abitata fin dai tempi antichi, come testimoniano i vari reperti archeologici presenti nella zona, tra cui nuraghi e tombe dei giganti, simboli della civiltà nuragica che ha fiorito in Sardegna durante l'età del bronzo. Durante il periodo medievale, la Gallura, compreso il territorio di Telti, fece parte del Giudicato di Gallura, uno dei quattro regni indipendenti che dividevano la Sardegna. Dopo la fine dei giudicati, la regione passò sotto il dominio di diverse potenze, tra cui gli Aragonesi e i Savoia. Cultura e Tradizioni: Telti è conosciuta per le sue tradizioni culturali e festività locali. Una delle celebrazioni più importanti è la festa dedicata a San Bachisio, patrono del paese, che si tiene a maggio. Durante questa festa, si svolgono processioni religiose, eventi folkloristici e manifestazioni enogastronomiche che attraggono visitatori da tutta la regione. La cultura di Telti è anche caratterizzata dalla produzione di vini e liquori locali, in particolare il famoso "filu 'e ferru" e il mirto, che sono espressioni della tradizione enogastronomica sarda. In sintesi, Telti è un comune che, nonostante la sua giovane età istituzionale, vanta una ricca storia e tradizione, con radici che affondano nell'antica cultura sarda.

Luoghi da visitare:

Telti è un piccolo e affascinante comune situato nella regione della Gallura, in Sardegna. Sebbene sia meno conosciuto rispetto ad altre località turistiche dell'isola, offre diverse attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la cultura e la natura del luogo. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Telti e nei suoi dintorni:

Chiesa di Santa Vittoria: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a Santa Vittoria. È un esempio di architettura religiosa sarda e ospita diverse celebrazioni durante l'anno, in particolare la festa patronale.

Centro Storico di Telti: Passeggiare per le strade del centro storico permette di ammirare l'architettura tradizionale sarda e di immergersi nell'atmosfera tranquilla del paese. Le vie sono caratterizzate da piccole case in pietra e stradine strette.

Museo del Sughero: Anche se il museo principale del sughero si trova a Calangianus, nei dintorni di Telti si possono trovare diverse aziende produttrici di sughero. È possibile organizzare delle visite per vedere da vicino il processo di lavorazione di questo materiale tipico della Sardegna.

Festa di San Bachisio: Se visiti Telti nel mese di maggio, potresti avere l'opportunità di partecipare alla festa in onore di San Bachisio, una celebrazione tradizionale che include processioni, musica e danze.

Percorsi Naturalistici: Telti è circondato da una campagna rigogliosa, ideale per gli amanti della natura. Ci sono vari sentieri escursionistici che attraversano boschi e colline, offrendo la possibilità di fare trekking e godere di splendide vedute panoramiche.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'estate, Telti ospita diverse sagre e feste locali, dove è possibile assaggiare specialità culinarie della Gallura, come il famoso porceddu (maialino arrosto) e il pane carasau.

Produzione di Mirto: La zona è nota per la produzione di mirto, un liquore tradizionale sardo. Alcune aziende locali offrono degustazioni e spiegano il processo di produzione.

Visita alle Cantine Vinicole: Nei dintorni di Telti ci sono diverse cantine che producono vini tipici della Sardegna, come il Vermentino di Gallura. Puoi organizzare visite guidate e degustazioni.

Escursione al Monte Limbara: Situato non lontano da Telti, il Monte Limbara è una delle principali catene montuose della Sardegna, offrendo percorsi escursionistici con panorami mozzafiato. È un luogo ideale per il trekking e il birdwatching.

Escursioni nei Dintorni: Telti è un'ottima base per esplorare altre località della Gallura, come Olbia, Arzachena e la Costa Smeralda, tutte facilmente raggiungibili in auto.Telti offre un'esperienza autentica della Sardegna rurale, lontana dalle mete turistiche più affollate, permettendo ai visitatori di scoprire la cultura e le tradizioni locali in un contesto naturale e rilassante.