Siligo

Municipio: Via Vittorio Emanuele,32
Santo patrono: San Vincenzo Ferrer
Festa del Patrono: Ultima domenica di agosto
Abitanti: silighesi
Email: servizigenerali@comunesiligo.it
PEC: protocollo@pec.comunesiligo.it
Telefono: +39 079/836003
MAPPA
Preistoria e Storia Antica
La presenza umana nella zona di Siligo risale a tempi preistorici, come testimoniano i numerosi nuraghi e tombe dei giganti presenti nel territorio. Queste strutture megalitiche sono tipiche della civiltà nuragica, che fiorì in Sardegna durante l'età del bronzo.Periodo Romano
Durante il periodo romano, la Sardegna fu integrata nell'Impero Romano, e sebbene non ci siano testimonianze dirette di insediamenti romani a Siligo, è probabile che l'area fosse sotto l'influenza romana, come il resto dell'isola.Medioevo
Nel Medioevo, il territorio di Siligo faceva parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni indipendenti in cui era suddivisa la Sardegna. Dopo la caduta dei giudicati, l'isola passò sotto il controllo di varie potenze, tra cui i Pisani e gli Aragonesi. Durante questo periodo, il territorio di Siligo, come altri in Sardegna, fu coinvolto nelle complesse dinamiche politiche e sociali dell'epoca.Periodo Moderno e Contemporaneo
Con l'avvento dell'era moderna, Siligo, come il resto della Sardegna, passò sotto il dominio del Regno di Sardegna, che alla fine divenne parte del Regno d'Italia nel 1861. Durante il XIX e il XX secolo, Siligo, principalmente un borgo agricolo, visse le trasformazioni economiche e sociali che interessarono tutta la Sardegna.Cultura e Tradizioni
Siligo è noto per le sue tradizioni culturali e per la produzione agricola, in particolare di cereali e vini. Il comune è anche il luogo di nascita della famosa cantante sarda Maria Carta, che ha contribuito a diffondere la musica tradizionale sarda nel mondo. Oggi, Siligo è un tranquillo comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, rappresentando un tipico esempio di borgo sardo con un forte legame con le proprie radici e tradizioni.Luoghi da visitare:
Siligo è un piccolo comune situato nella regione del Logudoro, nella provincia di Sassari, in Sardegna. Nonostante le sue dimensioni, offre diversi punti di interesse che vale la pena visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Siligo:Chiesa di Santa Vittoria: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata a Santa Vittoria. La struttura attuale risale al XVIII secolo, ma è stata edificata su un precedente edificio medievale. All'interno, puoi ammirare alcune opere d'arte sacra e un bel campanile.
Santuario di Nostra Signora di Mesumundu: Situato fuori dal centro abitato, è uno dei monumenti più importanti della zona. Costruito in epoca bizantina, il santuario ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. La chiesa è interessante per la sua architettura e per i resti di un impianto termale romano annesso.
Area Archeologica di Mesumundu: Nei pressi del santuario, puoi esplorare l'area archeologica che include resti di epoca romana e bizantina. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia antica della Sardegna.
Monte Santo: Questa collina offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. È un ottimo posto per fare escursioni e godersi la natura. In cima, puoi trovare anche una piccola chiesa campestre.
Casa Museo di Maria Carta: Dedicata alla famosa cantante e attrice sarda Maria Carta, originaria di Siligo, questo museo racconta la vita e la carriera dell'artista attraverso fotografie, documenti, e oggetti personali.
Chiesa di San Vincenzo Ferrer: Una piccola chiesa che si trova nel centro abitato, costruita in stile semplice ma accogliente, spesso sede di eventi e celebrazioni locali.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Siligo durante le festività, puoi assistere a eventi tradizionali come la festa di Santa Vittoria e la Sagra del Pane. Queste celebrazioni offrono un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale, gustare piatti tipici e ascoltare musica tradizionale.
Scorci del Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Siligo ti permetterà di apprezzare l'architettura tradizionale del paese, con le sue case in pietra e le stradine strette.
Aree Naturali e Itinerari: Nei dintorni di Siligo ci sono sentieri percorribili a piedi o in bicicletta, ideali per chi ama le escursioni e desidera esplorare la natura sarda.Siligo, pur essendo un piccolo comune, offre una varietà di attrazioni che riflettono la ricchezza storica e culturale della Sardegna. È un luogo ideale per chi cerca di scoprire il fascino autentico dell'isola lontano dalle mete turistiche più affollate.