Sennori

Municipio: Via Brigata Sassari,13
Santo patrono: San Basilio Magno
Festa del Patrono: terza domenica di giugno
Abitanti: sennoresi
Email: protocollo.sennori@pec.comunas.it
PEC: protocollo.sennori@pec.comunas.it
Telefono: +39 0793049203
MAPPA
Origini Preistoriche
La zona di Sennori è stata abitata fin dalla preistoria, come dimostrato dai numerosi siti archeologici presenti nel territorio. Tra questi, si trovano i nuraghi, testimonianze delle antiche civiltà nuragiche che popolavano la Sardegna durante l'età del bronzo. Queste strutture megalitiche sono tipiche dell'isola e indicano che l'area era già abitata migliaia di anni fa.Periodo Romano
Durante il periodo romano, la Sardegna divenne una provincia dell?Impero e Sennori, come molte altre località dell'isola, fu influenzata dalla cultura e dall'economia romana. Resti archeologici di quest'epoca, come monete e ceramiche, sono stati rinvenuti nel territorio.Medioevo
Nel Medioevo, Sennori fece parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni indipendenti in cui era divisa la Sardegna. Successivamente, l'isola passò sotto il controllo dei Pisani e poi degli Aragonesi. Durante questi secoli, Sennori si sviluppò come un piccolo centro agricolo.Periodo Moderno
Con la dominazione spagnola e poi sabauda, Sennori continuò a essere un centro agricolo, con la coltivazione di vigneti e uliveti che divennero particolarmente importanti per l'economia locale. Ancora oggi, la produzione di vino e olio d'oliva è una parte significativa dell'economia del comune.Età Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Sennori ha vissuto le trasformazioni socio-economiche che hanno interessato tutta l'Italia, con lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi. Oggi, Sennori è conosciuto per il suo patrimonio culturale e naturale, con eventi tradizionali che celebrano le sue radici storiche e culturali.Cultura e Tradizioni
Sennori è caratterizzato da una forte identità culturale sarda, evidente nelle sue tradizioni, nella lingua e nei festeggiamenti locali. Le feste religiose e le sagre paesane sono momenti importanti per la comunità, che celebra con fervore le proprie tradizioni. In sintesi, Sennori è un comune che ha saputo preservare la sua storia e le sue tradizioni, integrandole con lo sviluppo moderno. La sua ricca storia è testimoniata dai resti archeologici e dalle tradizioni che ancora oggi vengono celebrate.Luoghi da visitare:
Sennori è un affascinante comune situato nella regione della Sardegna, in provincia di Sassari. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre diverse attrazioni interessanti sia storiche che naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sennori:Chiesa di San Basilio Magno: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, risalente al periodo medievale. La chiesa è stata modificata nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi gotici e barocchi. L'interno è riccamente decorato e merita una visita.
Chiesa di Santa Croce: Un'altra importante chiesa di Sennori, famosa per il suo semplice ma elegante stile architettonico. Spesso è sede di eventi religiosi e culturali.
Domus de Janas: Nei dintorni di Sennori si trovano diverse tombe preistoriche scavate nella roccia, conosciute come "Domus de Janas" (Case delle Fate). Sono un importante esempio della civiltà prenuragica in Sardegna e meritano di essere esplorate per chi è interessato alla storia antica.
Nuraghi: La Sardegna è famosa per i suoi nuraghi, e anche nei dintorni di Sennori è possibile trovare questi antichi edifici in pietra. I nuraghi sono torri megalitiche costruite durante l'età del bronzo, e rappresentano uno degli aspetti più affascinanti della cultura sarda.
Museo Archeologico: Anche se piccolo, il museo locale offre una panoramica interessante sulla storia e l'archeologia della zona. Ospita reperti che vanno dalla preistoria al periodo medievale.
Parco di San Giovanni: Questo è un piacevole parco urbano dove i visitatori possono godere di una passeggiata rilassante, fare un picnic o semplicemente ammirare il paesaggio circostante. È un ottimo posto per famiglie e per chi desidera un po' di tranquillità.
Eventi e Feste Locali: Sennori è noto per le sue vivaci feste tradizionali. Durante l'anno si svolgono diversi eventi, tra cui la festa di San Basilio Magno, il Carnevale e varie sagre enogastronomiche. Partecipare a queste celebrazioni è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.
Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Sennori ci sono numerosi sentieri escursionistici che offrono l'opportunità di esplorare la campagna sarda. Questi percorsi sono ideali per gli amanti della natura e offrono viste panoramiche sul paesaggio collinare.
Cantine Vinicole: La zona di Sennori è famosa per la produzione di vino, in particolare il Cannonau e il Vermentino. Visitare le cantine locali permette di degustare questi vini e scoprire di più sulla tradizione vitivinicola della regione.
Artigianato Locale: Esplorare i negozi e le botteghe di Sennori può essere un'esperienza affascinante per scoprire l'artigianato locale, che include ceramiche, tessuti e oggetti in legno.Sennori offre quindi una combinazione di storia, cultura, natura e tradizioni che la rendono una destinazione interessante per chi visita la Sardegna.