www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sassari

Sassari
Sito web: http://comune.sassari.it
Municipio: Piazza del Comune,1
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: sassaresi
Email: info@comune.sassari.it
PEC: protocollo@pec.comune.sassari.it
Telefono: +39 079279111
MAPPA
Sassari è una città situata nel nord-ovest della Sardegna, ed è uno dei comuni più antichi e importanti dell'isola. Le sue origini risalgono a periodi preistorici, come testimoniato da vari siti archeologici nei dintorni. Tuttavia, la storia documentata di Sassari inizia nel Medioevo.

Origini e Sviluppo Medievale

La fondazione di Sassari è legata alla migrazione delle popolazioni costiere verso l'interno dell'isola per sfuggire alle incursioni saracene tra il IX e l'XI secolo. Inizialmente, il territorio era sotto l'influenza del Giudicato di Torres (uno dei quattro regni indipendenti in cui era divisa la Sardegna). Con la caduta del giudicato nel XII secolo, Sassari iniziò a svilupparsi come centro autonomo.

Periodo Comunale

Nel XIII secolo, Sassari acquisì una certa autonomia e si organizzò come libero comune, con proprie istituzioni e leggi. Durante questo periodo, la città divenne un importante centro commerciale, grazie alla sua posizione strategica e ai contatti con le repubbliche marinare italiane come Pisa e Genova.

Dominazione Aragonese e Spagnola

Nel 1323, il Regno di Aragona iniziò la conquista della Sardegna e Sassari divenne parte del dominio aragonese nel 1324. Durante il periodo aragonese e successivamente sotto la dominazione spagnola, la città subì diverse trasformazioni, sia a livello amministrativo che architettonico, con la costruzione di fortificazioni e chiese.

Periodo Sabaudo

Nel 1720, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia, e Sassari divenne parte del Regno di Sardegna. Questo periodo vide un rinnovamento delle istituzioni e l'apertura verso il resto d'Italia e l'Europa, con importanti sviluppi economici e culturali.

Epoca Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Sassari fu teatro di importanti eventi storici, tra cui l'unità d'Italia e le due guerre mondiali. Durante il Novecento, la città si espanse notevolmente e divenne un centro culturale e universitario di rilievo. Oggi, Sassari è la seconda città più grande della Sardegna e conserva un ricco patrimonio storico e culturale, con numerosi edifici storici, musei e un'università prestigiosa. La città è conosciuta, tra l'altro, per le sue tradizioni, come la Cavalcata Sarda e la Festa dei Candelieri, entrambe testimonianze della vivace cultura locale.

Luoghi da visitare:

Sassari è una città ricca di storia e cultura situata nel nord-ovest della Sardegna. Se stai pianificando una visita, ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse:

Cattedrale di San Nicola: Una delle chiese più importanti della città, con una facciata barocca e interni riccamente decorati. Vale la pena visitare per ammirare le opere d'arte e l'atmosfera sacra.

Museo Nazionale "Giovanni Antonio Sanna": Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, arte medievale e moderna, nonché mostre temporanee che offrono uno spaccato della storia e della cultura sarda.

Fontana di Rosello: Una fontana monumentale risalente al XVII secolo, simbolo della città. È decorata con statue che rappresentano le stagioni e offre uno scorcio pittoresco della Sassari storica.

Piazza d'Italia: Considerata il "salotto" di Sassari, questa ampia piazza è circondata da edifici storici e caffè. È un luogo ideale per una passeggiata o per rilassarsi e osservare la vita cittadina.

Palazzo Ducale: Un edificio storico che un tempo era la residenza dei Duchi di Asinara. Oggi ospita eventi culturali e mostre ed è aperto al pubblico per visite.

Chiesa di Santa Maria di Betlem: Un altro importante luogo di culto, noto per il suo bellissimo interno e per la processione dei Candelieri che vi termina ogni 14 agosto.

Parco di Monserrato: Un grande parco urbano ideale per passeggiate, jogging o semplicemente per rilassarsi all'ombra degli alberi. Offre anche aree giochi per bambini e spazi per picnic.

Università di Sassari: Fondata nel 1562, è una delle università più antiche d'Italia. Il campus storico è situato in un bel palazzo e merita una visita per la sua architettura.

Castello di Sassari: Anche se il castello originale è stato demolito, l'area e i resti sono interessanti da esplorare per chi ama la storia medievale.

Mercato Civico: Un vivace mercato dove trovare prodotti freschi locali, formaggi, salumi e altre specialità sarde. È un ottimo posto per immergersi nella cultura locale e assaggiare la cucina tradizionale.

Tra i quartieri storici: Passeggiare tra i vicoli del centro storico, come il quartiere di San Sebastiano, offre una panoramica della Sassari antica con le sue case di pietra e strade strette.

Museo della Brigata Sassari: Dedicato alla celebre brigata di fanteria dell'esercito italiano, offre una collezione di reperti storici, uniformi e documenti che illustrano la storia militare della brigata.

Teatro Civico: Un bellissimo teatro storico che ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali. La sua architettura e atmosfera ne fanno un luogo affascinante da visitare.

Area Archeologica di Monte d'Accoddi: Situata nei dintorni di Sassari, è un sito unico con un altare a gradoni risalente al periodo prenuragico, spesso paragonato alle ziggurat mesopotamiche.

Feste e Tradizioni: Se visiti Sassari in agosto, non perdere la "Faradda di li candareri" (Discesa dei Candelieri), una festa tradizionale che celebra la Madonna Assunta con una processione di grandi ceri votivi.Questi luoghi offrono un'ampia panoramica della storia, cultura e bellezza di Sassari. Ogni angolo della città ha qualcosa da raccontare, rendendo Sassari una destinazione affascinante per ogni viaggiatore appassionato di storia e tradizioni locali.