www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Santa Maria Coghinas

Santa Maria Coghinas
Sito web: http://comunesmcoghinas.it
Municipio: Piazza Aldo Moro,2
Abitanti: coghinesi
Email: demo.smcoghinas@virgilio.it
PEC: protocollo@pec.comunesmcoghinas.it
Telefono: +39 0795851421
MAPPA
Santa Maria Coghinas è un comune situato nella regione della Sardegna, in provincia di Sassari. La storia di questo comune è strettamente legata alle vicende storiche della Sardegna, un'isola con un ricco passato che ha visto il susseguirsi di varie dominazioni e culture. L'origine del nome "Coghinas" deriva dal fiume Coghinas, uno dei più importanti fiumi della Sardegna, che scorre nei pressi del comune. Il termine "Coghinas" potrebbe risalire al latino "Cunigina", che significa "coniglio", ma esistono diverse teorie sull'origine etimologica del nome. La zona di Santa Maria Coghinas è stata abitata sin dai tempi antichi, come testimoniano i numerosi reperti archeologici risalenti all'epoca nuragica. Durante il periodo medievale, la Sardegna fu divisa in vari giudicati, e l'area di Santa Maria Coghinas faceva parte del Giudicato di Torres. Successivamente, la zona passò sotto il controllo di varie potenze, tra cui i Pisani, gli Aragonesi e infine i Savoia. Santa Maria Coghinas come comune è relativamente recente. È stato istituito nel 1983, quando si è distaccato dal comune di Viddalba. Da allora, ha sviluppato una propria identità amministrativa e culturale. Oggi, Santa Maria Coghinas è conosciuta per il suo paesaggio naturale, le terme e le tradizioni locali. Le terme di Casteldoria, situate nelle vicinanze, sono una delle attrazioni principali della zona, grazie alle loro acque termali che sgorgano naturalmente calde. Inoltre, il comune è immerso in un contesto naturale di grande bellezza, che lo rende una meta interessante per i turisti in cerca di relax e natura.

Luoghi da visitare:

Santa Maria Coghinas è un piccolo comune situato nella provincia di Sassari, in Sardegna. Nonostante le sue dimensioni contenute, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Di seguito, un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Santa Maria Coghinas e dintorni:

Terme di Casteldoria: Queste terme sono uno dei principali punti di interesse della zona. Situate lungo il fiume Coghinas, le sorgenti termali di Casteldoria sono conosciute per le loro acque calde e sulfuree, che offrono benefici terapeutici. È possibile immergersi nelle piscine termali e usufruire di trattamenti benessere.

Castello di Casteldoria: Situato su una collina che domina il fiume Coghinas, questo castello medievale offre una vista panoramica spettacolare sulla vallata e sulle terme. Anche se oggi è in rovina, il sito conserva ancora il fascino storico e merita una visita per chi è interessato alla storia e all'architettura medievale.

Fiume Coghinas: Il fiume è ideale per attività all'aperto come il canottaggio, il kayak e la pesca. Le sue sponde offrono anche ottime opportunità per passeggiate e picnic immersi nella natura.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura religiosa locale e spesso ospita eventi e celebrazioni.

Grotte di Su Pitrulu: Nei dintorni di Santa Maria Coghinas, è possibile esplorare queste grotte naturali che offrono uno spettacolo geologico affascinante. Sono un'ottima meta per gli appassionati di speleologia.

Escursioni e trekking: La zona offre diversi sentieri per escursioni e trekking, che permettono di esplorare il paesaggio naturale della regione, caratterizzato da colline, boschi e viste sul mare.

Eventi locali e sagre: Durante l'anno, Santa Maria Coghinas ospita varie sagre ed eventi culturali, che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e conoscere le tradizioni sarde.

Spiagge vicine: Anche se Santa Maria Coghinas non si trova direttamente sulla costa, è vicina a diverse belle spiagge della costa nord della Sardegna, come Baia delle Mimose e Valledoria, ideali per una giornata di relax al mare.

Ponte Romano di Badde Jana: Nei dintorni, questo ponte è un interessante sito archeologico che risale all'epoca romana, testimonianza della storica presenza romana nella regione.

Enogastronomia: La zona è conosciuta per la produzione di vino e olio d?oliva. È possibile visitare aziende agricole locali per degustazioni e acquisti di prodotti tipici.Queste attrazioni rendono Santa Maria Coghinas una meta interessante per chi desidera esplorare una parte meno conosciuta della Sardegna, immersa in una natura rigogliosa e ricca di storia.