www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Putifigari

Putifigari
Sito web: http://comune.putifigari.ss.it
Municipio: Piazza Boyl,1
Santo patrono: Nostra Signora de s'Ena Frisca
Festa del Patrono: terza domenica di maggio
Abitanti: putifigaresi
Email: comune.putifigari@tiscali.it
PEC: protocollo.putifigari@legalmail.it
Telefono: +39 079 905023
MAPPA
Putifigari è un piccolo comune situato nella provincia di Sassari, nella regione autonoma della Sardegna, Italia. La storia di Putifigari, come quella di molti altri paesi sardi, affonda le sue radici in tempi antichi, con testimonianze archeologiche che indicano la presenza umana nella zona fin dalla preistoria. Le origini del paese sono legate alla civiltà nuragica, che ha lasciato numerosi siti archeologici nella regione. I nuraghi, strutture megalitiche tipiche della Sardegna, sono tra le testimonianze più significative di questo periodo. Nei dintorni di Putifigari si possono trovare diverse di queste strutture, che indicano l'importanza della zona in epoca nuragica. Durante l'epoca romana, la Sardegna fu integrata nell'Impero Romano, e anche il territorio di Putifigari subì l'influenza romana, sebbene le tracce di questo periodo siano meno evidenti rispetto a quelle nuragiche. Nel Medioevo, Putifigari entrò a far parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni indipendenti che si formarono in Sardegna dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Successivamente, la Sardegna passò sotto il controllo di varie potenze, tra cui Pisa, Aragona e infine la Spagna. Durante questi secoli, Putifigari rimase un centro agricolo di modeste dimensioni. La storia moderna di Putifigari è caratterizzata da un'economia prevalentemente agricola e pastorale, che ha subito trasformazioni nel corso del XX secolo con l'introduzione di nuove tecnologie e pratiche agricole. Oggi, il comune di Putifigari è noto per il suo patrimonio culturale e naturale, con un paesaggio che attira visitatori interessati alla storia, all'archeologia e alla bellezza naturale della Sardegna. Il paese conserva tradizioni culturali e religiose che si manifestano in diverse feste e celebrazioni locali, riflettendo la ricca eredità storica della comunità.

Luoghi da visitare:

Putifigari è un piccolo e affascinante comune situato nella provincia di Sassari, in Sardegna. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse storico e naturale che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Putifigari e nei dintorni:

Chiesa di Nostra Signora de S'Ena Frisca: Questa chiesa parrocchiale è il principale luogo di culto del paese. Risalente al XVIII secolo, presenta un'architettura semplice ma affascinante e ospita numerose celebrazioni religiose locali.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Putifigari, si possono ammirare le tradizionali case in pietra e respirare l'atmosfera autentica di un borgo sardo.

Murales: Come molti paesi della Sardegna, anche Putifigari è adornata da murales che raccontano la storia, la cultura e le tradizioni locali. Passeggiando per le strade del paese, è possibile ammirare queste opere d'arte all'aperto.

Area Archeologica di Monte 'e Mesu: Nei dintorni di Putifigari si trova questa interessante area archeologica, che testimonia l'antica presenza umana nella regione attraverso i resti di nuraghi e altre strutture preistoriche.

Il Nuraghe Appiu: Situato nelle vicinanze, questo nuraghe è uno dei tanti esempi dell'antica civiltà nuragica che fiorì in Sardegna. Vale la pena una visita per immergersi nella storia millenaria dell'isola.

Parco Naturale Regionale di Porto Conte: A breve distanza in auto, questo parco offre splendide opportunità per escursioni e attività all'aria aperta. È un luogo ideale per gli amanti della natura, con una ricca biodiversità e paesaggi mozzafiato.

Grotta di Nettuno: Anche se non direttamente a Putifigari, la famosa Grotta di Nettuno, situata vicino ad Alghero, è facilmente raggiungibile. Questa spettacolare grotta marina è una delle attrazioni naturali più visitate della Sardegna.

Feste e Sagre Locali: Partecipare a feste e sagre è un ottimo modo per conoscere la cultura locale. A Putifigari si svolgono diverse celebrazioni durante l'anno, come la festa di San Michele, il patrono del paese.

Enogastronomia: Non perdere l'opportunità di assaporare i piatti tipici della cucina sarda in uno dei ristoranti o agriturismi della zona. Prodotti locali come il pane carasau, il pecorino sardo e il vino Cannonau sono un must.

Escursioni Naturali: I dintorni di Putifigari offrono bellissime escursioni tra colline e paesaggi rurali. È possibile fare trekking o passeggiate più tranquille per godere della natura incontaminata.Visitare Putifigari significa scoprire un angolo meno conosciuto della Sardegna, ma ricco di fascino e autenticità.