Ploaghe

Municipio: Piazza San Pietro,1
Santo patrono: San Pietro Martire
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: ploaghesi
Email: protocollo@comune.ploaghe.ss.it
PEC: comunediploaghe@=
pec.comune.ploaghe.ss.it
Telefono: +39 079/4479900
MAPPA
Luoghi da visitare:
Ploaghe è un affascinante comune situato nella regione della Sardegna, in Italia. Sebbene sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ploaghe:Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa è la chiesa principale di Ploaghe, risalente al XII secolo. È un bell'esempio di architettura romanica e custodisce al suo interno opere d'arte di grande valore, tra cui affreschi e sculture.
Sant'Antonio Abate: Una chiesa situata nel centro storico, di origine medievale. È conosciuta per la sua semplice ma affascinante architettura e per la festa di Sant'Antonio che vi si celebra ogni anno.
Oratorio del Rosario: Situato accanto alla chiesa parrocchiale, l'oratorio ospita una collezione di opere d'arte sacra, tra cui dipinti e sculture del periodo barocco.
Palazzo Rettorale: Un edificio storico che fungeva da residenza per i rettori che governavano Ploaghe. È un esempio di architettura civile sarda e oggi ospita eventi culturali e mostre.
Casa Museo di Fra Antonio Maria da Ploaghe: Dedicata a uno dei più noti personaggi storici del paese, questa casa museo offre un'interessante panoramica sulla vita e le opere di Fra Antonio Maria, un importante religioso e intellettuale del XVIII secolo.
Fontana Nuragica: Situata nei pressi del paese, questa fontana risale all'epoca nuragica. È un sito archeologico di grande importanza che offre uno sguardo sulla vita nella Sardegna preistorica.
Nuraghe di San Michele: Un altro importante sito archeologico, questo nuraghe è uno dei tanti presenti nella regione. Offre una vista spettacolare sulla campagna circostante.
Monte Santo: Un luogo di grande importanza naturalistica e spirituale, il Monte Santo è ideale per escursioni e passeggiate. La cima offre una vista panoramica mozzafiato sulla regione.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali di Ploaghe, come la festa di San Pietro o la celebrazione di Sant'Antonio Abate, offre un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale e sperimentare le tradizioni sarde.
Museo Etnografico: Ospita una collezione di oggetti e strumenti della tradizione contadina e pastorale della regione, offrendo un'interessante visione della vita rurale sarda.
Biblioteca Comunale: Sebbene non sia un'attrazione turistica in senso classico, la biblioteca di Ploaghe è un luogo accogliente dove si possono trovare libri sulla storia e la cultura locale, oltre a organizzare eventi culturali.Questi sono solo alcuni dei luoghi di interesse che si possono esplorare a Ploaghe. Il paese offre un'affascinante combinazione di storia, cultura e bellezze naturali che rendono la visita un'esperienza memorabile.