www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Perfugas

Perfugas
Sito web: http://comuneperfugas.it
Municipio: Via Mannu,1
Santo patrono: Madonna degli Angeli
Festa del Patrono: 2 agosto
Abitanti: perfughesi
Email: info@comuneperfugas.gov.it
PEC: protocollo@=
pec.comunediperfugas.ss.it
Telefono: +39 079/5639100
MAPPA
Perfugas è un comune situato nella regione storica dell'Anglona, nella provincia di Sassari, Sardegna. La storia di Perfugas è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi molto antichi.

Preistoria e Protostoria

Le tracce più antiche di presenza umana nel territorio di Perfugas risalgono al Neolitico, come dimostrato dai numerosi siti archeologici presenti nella zona. Uno dei più importanti è il Nuraghe di Paddaggiu, che testimonia la presenza della civiltà nuragica nell'area. Questa civiltà, caratterizzata dalla costruzione di torri megalitiche chiamate nuraghi, fiorì in Sardegna durante l'età del bronzo.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, la Sardegna fu conquistata e incorporata nell'Impero. Anche se non ci sono molte testimonianze dirette di insediamenti romani a Perfugas, è probabile che l'area fosse influenzata dalla presenza romana, come avvenne in molte altre parti dell'isola.

Medioevo

Nel Medioevo, Perfugas divenne parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni indipendenti (giudicati) che governarono la Sardegna in questo periodo. Successivamente, con l'arrivo dei Pisani e degli Aragonesi, il territorio subì numerosi cambiamenti politici e sociali.

Periodo Aragonese e Spagnolo

Con la conquista aragonese, Perfugas, come il resto della Sardegna, passò sotto il controllo della Corona d'Aragona e successivamente della Spagna. Durante questo periodo, la cultura locale subì l'influenza delle tradizioni e della lingua spagnola.

Età Moderna e Contemporanea

Nel XVIII secolo, con il passaggio della Sardegna ai Savoia, Perfugas entrò a far parte del Regno di Sardegna. Questo periodo vide una serie di riforme agrarie e amministrative che modificarono la vita economica e sociale del paese. Nel corso del XIX e XX secolo, Perfugas, come molte altre comunità rurali della Sardegna, ha vissuto periodi di emigrazione e cambiamenti economici. Tuttavia, ha saputo conservare molte delle sue tradizioni culturali e storiche.

Patrimonio Culturale

Oggi, Perfugas è conosciuta per il suo patrimonio archeologico e culturale. Tra i luoghi di interesse ci sono la chiesa romanica di Santa Maria degli Angeli e il Museo Archeologico e Paleobotanico, che ospita reperti significativi della storia locale. In sintesi, la storia di Perfugas è un riflesso delle varie dominazioni e influenze che hanno attraversato la Sardegna, arricchendo il territorio di un patrimonio culturale variegato e affascinante.

Luoghi da visitare:

Perfugas è un comune situato nella regione della Sardegna, precisamente nella provincia di Sassari. Nonostante le sue dimensioni relativamente piccole, Perfugas offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Perfugas:

Museo Archeologico e Paleobotanico: Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici e paleobotanici della regione. Tra gli oggetti esposti ci sono utensili preistorici, ceramiche, e resti fossili che offrono uno sguardo sulla storia antica dell'area.

Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Una chiesa storica situata nel centro del paese, nota per la sua architettura e il suo valore storico. All'interno si possono ammirare diversi affreschi e opere d'arte religiosa.

Pozzo Sacro di Predio Canopoli: Un sito archeologico di particolare interesse, risalente all'epoca nuragica. Questo pozzo sacro è una testimonianza dell'antica civiltà nuragica e della loro ingegneria.

Nuraghe Paddaggiu: Uno dei tanti nuraghi che punteggiano il paesaggio sardo. Queste strutture megalitiche sono emblematiche della Sardegna e offrono uno spunto per esplorare la storia dell'isola.

Domus de Janas: Conosciute anche come "case delle fate", queste tombe preistoriche scavate nella roccia sono sparse nella campagna intorno a Perfugas e rappresentano un altro aspetto affascinante della preistoria sarda.

Centro Storico di Perfugas: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le tradizionali case in pietra e immergersi nell'atmosfera tranquilla e accogliente del paese.

Foresta di Monte Limbara: Anche se non proprio a Perfugas, la vicina foresta di Monte Limbara offre sentieri escursionistici e panorami mozzafiato, ideali per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste locali, come la festa patronale o le sagre, è un ottimo modo per conoscere meglio la cultura e le tradizioni di Perfugas.

Artigianato Locale: Perfugas è anche noto per il suo artigianato tradizionale, in particolare per la lavorazione della ceramica e del legno. Visitare i laboratori artigianali locali può essere un'esperienza interessante.Perfugas offre quindi un mix di storia, cultura e natura che merita di essere esplorato. Visitare questo comune significa immergersi in una parte autentica della Sardegna, lontano dalle mete turistiche più affollate.