www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pattada

Pattada
Sito web: http://comune.pattada.ss.it
Municipio: Via Roma,8
Santo patrono: Santa Sabina
Festa del Patrono: 29 agosto
Abitanti: pattadesi
Email: segreteria@comune.pattada.ss
PEC: protocollo.pattada@pec.comunas.it
Telefono: +39 079755114
MAPPA
Pattada è un comune situato nella regione storica del Logudoro, in provincia di Sassari, Sardegna. La storia di Pattada è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini e Storia:

Preistoria e Nuragico: L'area intorno a Pattada è stata abitata fin dalla preistoria, come dimostrano i numerosi siti archeologici della zona, tra cui nuraghi e tombe dei giganti, che testimoniano la presenza della civiltà nuragica.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, Pattada e i suoi dintorni furono influenzati dalla cultura e dall'economia romana, sebbene non ci siano prove di insediamenti significativi direttamente nel sito dell'attuale paese.

Medioevo: Nel Medioevo, Pattada faceva parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni autonomi che governavano la Sardegna prima dell'arrivo dei Pisani e dei Genovesi. La posizione strategica di Pattada, su un altopiano, lo rendeva un punto d'osservazione importante.

Periodo Aragonese e Spagnolo: Con l'arrivo degli Aragonesi nel XIV secolo, la Sardegna fu annessa alla Corona d'Aragona. Pattada, come molti altri comuni sardi, subì le influenze delle dominazioni aragonese e successivamente spagnola, che durarono fino al XVIII secolo.

Periodo Sabaudo e Unità d'Italia: Nel 1720, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia. Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, Pattada divenne parte del Regno d'Italia.

Cultura e Tradizioni:

Pattada è conosciuta per la produzione artigianale dei coltelli, in particolare del "pattadese" (o "resolza"), un coltello a serramanico famoso sia in Sardegna che all'estero per la sua qualità e lavorazione artigianale. Questa tradizione artigianale è un elemento distintivo della cultura locale.

Economia:

Oltre all'artigianato, l'economia di Pattada è tradizionalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento, settori fondamentali per la comunità locale. In sintesi, Pattada è un comune che riflette la ricca storia e cultura della Sardegna, mantenendo vive tradizioni antiche come l'artigianato dei coltelli e offrendo un esempio del passato multiculturale dell'isola.

Luoghi da visitare:

Pattada è un affascinante comune situato nella provincia di Sassari, in Sardegna. Conosciuto per la sua tradizione artigianale dei coltelli, offre anche una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pattada:

Museo del Coltello Sardo: Questo museo è dedicato alla tradizione artigianale del coltello pattadese, noto come "pattadese" o "resolza". Qui puoi scoprire la storia e le tecniche di produzione di questi coltelli tipici.

Chiesa di Santa Sabina: Una chiesa romanica situata poco fuori dal paese, nota per la sua semplice bellezza architettonica e per la particolare struttura in pietra.

Centro Storico di Pattada: Passeggia per le vie del centro storico per ammirare l'architettura tradizionale sarda e le case in pietra.

Chiesa di Santa Sabina di Pattada: Un?altra chiesa, con lo stesso nome della precedente, situata nel centro del paese. Risale al XVIII secolo e conserva interessanti opere d'arte sacra.

Monte Lerno: Un'area naturale di grande bellezza, ideale per escursioni, trekking e birdwatching. È anche famosa per essere uno dei tratti del Rally d'Italia Sardegna.

Lago Lerno: Un bacino artificiale creato da una diga, offre un ambiente tranquillo dove rilassarsi e godere della natura circostante.

Siti Archeologici: Nei dintorni di Pattada si trovano diversi nuraghi e siti archeologici che testimoniano la lunga storia della Sardegna.

Feste e Sagre Locali: Partecipare a eventi tradizionali come la festa di San Giovanni Battista, che si celebra a giugno, offre un'opportunità unica di vivere la cultura locale.

Artigianato Locale: Oltre ai coltelli, Pattada è nota per altri prodotti artigianali come tessuti e ceramiche. È possibile visitare botteghe locali per acquistare prodotti autentici.

Escursioni e Natura: I dintorni di Pattada offrono molte opportunità per gli amanti della natura, con sentieri che attraversano paesaggi collinari e boschi.

Cucina Tradizionale: Assaggia i piatti tipici della cucina sarda in uno dei ristoranti locali, dove potrai trovare specialità come il porceddu e i formaggi locali.Visitare Pattada offre un mix di cultura, storia e natura, rendendolo una meta interessante per chiunque voglia esplorare l'entroterra sardo.