Ozieri

Municipio: Via Vittorio Veneto
Santo patrono: Sant'Antioco
Festa del Patrono: 13 novembre
Abitanti: ozieresi
Email: segretario@comune.ozieri.ss.it
PEC: protocollo@pec.comune.ozieri.ss.it
Telefono: +39 079/781243
MAPPA
Preistoria e Civiltà Nuragica: L'area intorno a Ozieri è stata abitata fin dalla preistoria. La cultura di Ozieri, risalente al Neolitico (circa 3200-2800 a. C. ), è una delle più importanti culture preistoriche della Sardegna. Questa cultura è conosciuta per le sue ceramiche decorate e per i siti archeologici come le domus de janas (tombe scavate nella roccia).
Periodo Nuragico: Durante l'età del bronzo, la Sardegna vide lo sviluppo della civiltà nuragica, caratterizzata dalla costruzione di torri megalitiche chiamate nuraghi. Nell'area di Ozieri sono stati ritrovati diversi nuraghi, che testimoniano l'importanza del territorio durante questo periodo.
Epoca Romana: Con l'arrivo dei Romani, Ozieri entrò a far parte dell'Impero Romano. L'area fu utilizzata principalmente per l'agricoltura e l'allevamento. Resti di insediamenti romani sono stati trovati nei pressi del comune.
Medioevo: Durante il Medioevo, Ozieri divenne parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro giudicati in cui era divisa la Sardegna. La città acquisì importanza strategica e commerciale. Dopo il declino del giudicato, la Sardegna passò sotto il controllo aragonese e successivamente spagnolo.
Età Moderna e Contemporanea: Nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il dominio dei Savoia. Durante questo periodo, Ozieri continuò a svilupparsi come centro agricolo e commerciale. Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Ozieri divenne parte del nuovo stato italiano. Oggi, Ozieri è un comune vivace e culturalmente ricco, noto per il suo patrimonio storico e archeologico. La città conserva numerosi edifici storici, chiese e tradizioni che riflettono la sua lunga e variegata storia.
Luoghi da visitare:
Ozieri è una cittadina situata nel nord della Sardegna, ricca di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Ozieri:Basilica di Sant?Antioco di Bisarcio: Situata a pochi chilometri dal centro, è una delle chiese romaniche più grandi e importanti della Sardegna. È immersa in uno splendido paesaggio naturale e offre una vista panoramica mozzafiato.
Centro Storico di Ozieri: Passeggiare per le vie del centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale sarda, con le sue case in pietra e i balconi decorati. Non perdere la Piazza Carlo Alberto, il cuore pulsante della città.
Museo Archeologico Alle Clarisse: Ospitato in un antico convento, il museo espone reperti archeologici che coprono un lungo periodo storico, dalla preistoria all?età romana. Particolarmente interessante è la sezione dedicata alla cultura di Ozieri, una delle più antiche della Sardegna.
Grotte San Michele: Situate appena fuori dal centro abitato, queste grotte sono di grande interesse sia dal punto di vista speleologico che archeologico. Al loro interno sono stati ritrovati numerosi reperti risalenti al Neolitico.
Cattedrale dell?Immacolata: Situata nel centro della città, questa cattedrale è un esempio di architettura neoclassica. Al suo interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.
Fontana Grixoni: Una fontana storica situata nel centro cittadino, conosciuta anche come Fontana di San Francesco. È un luogo di ritrovo popolare per gli abitanti del luogo.
Chiesa di Santa Lucia: Una piccola chiesa campestre situata su una collina che offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni.
Palazzo Costi: Un elegante palazzo ottocentesco che oggi ospita la biblioteca comunale e varie mostre temporanee.
Parco San Gavino: Un?area verde ideale per una passeggiata rilassante o un picnic, con giochi per bambini e sentieri immersi nella natura.
Ponte Romano di Pont?Ezzu: Situato nei dintorni di Ozieri, questo antico ponte romano è uno dei pochi esempi rimasti di architettura romana nella zona.
Nuraghe Burghidu: Un sito archeologico nei pressi di Ozieri che offre uno scorcio sulla civiltà nuragica, tipica della Sardegna preistorica.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Ozieri in periodo di feste, non perdere l?occasione di partecipare alle celebrazioni locali, come la festa di Sant?Antioco o le manifestazioni legate alla Settimana Santa.Ozieri è una città che unisce storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una destinazione affascinante per chi vuole scoprire la Sardegna autentica.