www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Oschiri

Oschiri
Sito web: http://comune.oschiri.ss.it/
Municipio: Via Guglielmo Marconi,9
Abitanti: oschiresi o oschiesi
Email: staff@comune.oschiri.ss.it
PEC: protocollo@pec.comune.oschiri.ss.it
Telefono: +39 079 7349000
MAPPA
Oschiri è un comune situato nella regione storica del Logudoro, nella provincia di Sassari, in Sardegna. La storia di Oschiri, come molte altre località sarde, affonda le sue radici in epoche molto antiche, con tracce che risalgono all'epoca preistorica.

Preistoria e Protostoria

Le prime testimonianze di insediamenti umani nella zona di Oschiri risalgono al periodo prenuragico e nuragico. Sono presenti diversi siti archeologici, tra cui menhir, domus de janas (tombe scavate nella roccia) e nuraghi, che indicano una continuità di abitazione umana e una certa rilevanza in epoca antica.

Epoca Romana

Durante l'epoca romana, la Sardegna fu un'importante provincia dell'Impero Romano. Sebbene non ci siano molte informazioni specifiche su Oschiri durante questo periodo, è probabile che l'area fosse sotto l'influenza romana, come gran parte della Sardegna, con la presenza di infrastrutture come strade e ponti per facilitare il controllo e lo sfruttamento delle risorse.

Medioevo

Nel Medioevo, Oschiri fece parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro giudicati in cui era suddivisa la Sardegna. I giudicati erano entità politiche autonome che governavano l'isola prima della conquista aragonese. Durante questo periodo, la comunità di Oschiri visse in un contesto di feudi e fortificazioni, tipico dell'organizzazione medievale.

Dominazione Aragonese e Spagnola

Con la conquista aragonese alla fine del XIII secolo, la Sardegna entrò a far parte della Corona d'Aragona e successivamente del Regno di Spagna. Oschiri, come molte altre località sarde, subì le influenze culturali e amministrative della dominazione iberica.

Età Moderna e Contemporanea

Nel XVIII secolo, con il passaggio della Sardegna ai Savoia, Oschiri entrò a far parte del Regno di Sardegna. L'Ottocento fu un periodo di trasformazioni economiche e sociali, culminate con l'Unità d'Italia nel 1861. Da allora, Oschiri ha seguito le vicende storiche del resto della Sardegna e dell'Italia, affrontando le sfide dell'età contemporanea, come l'emigrazione e lo sviluppo economico.

Patrimonio Culturale

Oschiri è noto per la chiesa di Nostra Signora di Castro, un'importante testimonianza dell'architettura romanica in Sardegna, che sorge su un altopiano nei pressi del paese. Ogni anno, la chiesa diventa il fulcro di celebrazioni religiose molto sentite dalla popolazione locale. Oschiri, con la sua lunga storia, rimane una testimonianza della ricca eredità culturale e storica della Sardegna, caratterizzata da una fusione di influenze autoctone e straniere che si sono sovrapposte nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Oschiri è un affascinante comune situato nella regione del Logudoro, nel nord della Sardegna. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Oschiri:

Chiesa di Nostra Signora di Castro: Questa chiesa romanica è situata a pochi chilometri dal centro abitato. Risalente al XII secolo, è uno degli esempi più importanti di architettura romanica in Sardegna. Circondata da un suggestivo paesaggio rurale, è un luogo di grande fascino storico e spirituale.

Domus de Janas: Note anche come "case delle fate", queste tombe preistoriche scavate nella roccia sono testimonianze della civiltà nuragica. Nei dintorni di Oschiri si trovano diverse domus de janas, che offrono un'interessante opportunità per esplorare la preistoria sarda.

Lago Coghinas: Questo lago artificiale, uno dei più grandi della Sardegna, è un luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. È possibile praticare pesca, canottaggio e birdwatching.

Nuraghe: I nuraghi sono antiche costruzioni megalitiche tipiche della Sardegna. Nei dintorni di Oschiri si possono visitare vari nuraghi, che offrono uno spaccato della vita dell'isola durante l'età del bronzo.

Centro storico di Oschiri: Passeggiando per le vie del paese, si possono ammirare antiche case in pietra e chiese di interesse storico, come la Chiesa di San Demetrio. Il centro offre un'atmosfera autentica e tranquilla.

Festival e tradizioni locali: Oschiri è nota per le sue tradizioni culturali e folkloristiche. Partecipare ad eventi locali, come la festa di San Demetrio o il Carnevale, offre la possibilità di conoscere le usanze e la gastronomia tipica del luogo.

Sentieri naturalistici: I dintorni di Oschiri offrono numerosi sentieri escursionistici che attraversano paesaggi collinari e boschi mediterranei. Sono ideali per chi ama camminare immerso nella natura.

Zona archeologica di Sos Nurattolos: Si tratta di un complesso archeologico che comprende un tempio a pozzo, capanne e altri resti nuragici. È un sito di grande interesse per gli appassionati di archeologia.

Gastronomia locale: Una visita a Oschiri non sarebbe completa senza assaporare i piatti tipici della cucina sarda, come i malloreddus, il porceddu e i formaggi locali. Non dimenticare di provare i dolci tradizionali, come le seadas.Questa combinazione di storia, cultura e natura rende Oschiri una meta affascinante per chi visita la Sardegna.