www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Olmedo

Olmedo
Sito web: http://comune.olmedo.ss.it
Municipio: Corso J. F. Kennedy,26
Santo patrono: Madonna di Talia
Festa del Patrono: primo maggio
Abitanti: olmedesi
Email: area.amministrativa@=
comune.olmedo.ss.it
PEC: protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it
Telefono: +39 0799019005
MAPPA
Olmedo è un comune situato nella regione della Sardegna, in provincia di Sassari. La storia di Olmedo è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Ecco una panoramica delle origini e della storia di questo comune:

Periodo Preistorico e Nuragico: La presenza umana nella zona di Olmedo risale a tempi antichissimi, come attestato dai numerosi siti archeologici presenti nei dintorni. Resti di nuraghi e tombe dei giganti indicano che l'area era abitata sin dall'età nuragica, che va dal 1800 al 238 a. C.

Epoca Romana: Durante il periodo romano, la Sardegna fu integrata nell'Impero Romano. Anche se le tracce specifiche del periodo romano ad Olmedo non sono particolarmente abbondanti, l'influenza romana si fece sentire in tutta l'isola.

Medioevo: Nel Medioevo, Olmedo divenne parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro giudicati in cui era suddivisa la Sardegna. Questo periodo fu caratterizzato dalla presenza di monaci e dall'edificazione di chiese e monasteri.

Dominazione Aragonese e Spagnola: A partire dal 1323, la Sardegna passò sotto il controllo del Regno d'Aragona e, successivamente, della Spagna. Durante la dominazione aragonese, la città di Olmedo e la sua economia furono influenzate dalle politiche dei nuovi governanti.

Periodo Sabaudo: Nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il controllo della Casa Savoia, diventando parte del Regno di Sardegna. Questo portò a una serie di riforme amministrative e sociali che influenzarono anche Olmedo.

Epoca Moderna e Contemporanea: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Olmedo divenne parte del nuovo Stato italiano. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto trasformazioni economiche e sociali, passando da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata. Olmedo oggi è un comune che conserva tracce del suo passato storico e culturale, con un'attenzione particolare alle tradizioni locali e alla valorizzazione del territorio. La sua posizione nel nord-ovest della Sardegna lo rende un luogo interessante sia dal punto di vista storico che turistico.

Luoghi da visitare:

Olmedo è un affascinante comune situato nella provincia di Sassari, nella regione della Sardegna, Italia. Nonostante sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni e punti di interesse che riflettono la sua ricca storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Olmedo:

Chiesa di Nostra Signora di Talia: Questa chiesa romanica è una delle principali attrazioni di Olmedo. Costruita nel XII secolo, presenta elementi architettonici tipici del periodo e custodisce al suo interno opere d?arte sacra.

Centro storico di Olmedo: Passeggiando per le stradine del centro storico, potrete ammirare l'architettura tradizionale e respirare l?atmosfera autentica di un tipico villaggio sardo. È un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla.

Nuraghe Rumanedda: Situato nei dintorni di Olmedo, questo sito archeologico offre un esempio di nuraghe, una delle tipiche costruzioni megalitiche della Sardegna. I nuraghi sono torri di pietra risalenti all?età del bronzo e sono simboli della civiltà nuragica.

Necropoli di Santu Pedru: Anche se leggermente al di fuori del centro, questa necropoli è composta da diverse tombe scavate nella roccia, risalenti al periodo pre-nuragico. È un luogo di grande interesse archeologico.

Parco di Monte Baranta: Un sito archeologico che offre testimonianze di insediamenti umani risalenti all?età del rame. Sono presenti resti di fortificazioni, capanne e altre strutture che raccontano la vita degli antichi abitanti della Sardegna.

Festa della Vergine di Talia: Se visitate Olmedo a settembre, potreste avere la possibilità di partecipare a questa festa patronale, che include processioni, eventi culturali e gastronomici. È un?opportunità per immergersi nelle tradizioni locali.

Museo Archeologico ed Etnografico: Sebbene Olmedo non abbia un grande museo, potreste trovare piccoli allestimenti o mostre temporanee che illustrano la storia e la cultura della regione. Verificate presso l?ufficio turistico locale per eventuali esposizioni.

Escursioni naturalistiche: I dintorni di Olmedo offrono paesaggi naturali incantevoli, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Potete esplorare la campagna sarda, con i suoi uliveti e vigneti, e magari fare una pausa per degustare vini locali e prodotti tipici.

Gastronomia locale: Non dimenticate di assaporare la cucina tradizionale sarda nei ristoranti e trattorie di Olmedo. Piatti come il porceddu (maialetto arrosto) e i culurgiones (ravioli sardi) sono imperdibili.

Mercato settimanale: Se vi trovate in paese durante il giorno del mercato, potrete scoprire prodotti locali freschi, artigianato e altre specialità sarde.Queste attrazioni offrono un quadro completo di cosa vedere e fare a Olmedo, permettendovi di scoprire la storia, la cultura e la bellezza naturale di questo affascinante angolo della Sardegna.