Olbia

Municipio: Via Dante Alighieri,1
Santo patrono: San Simplicio
Festa del Patrono: 15 maggio
Abitanti: olbiesi o olbiensi
Email: staff.sindaco@comune.olbia.ot.it
PEC: comune.olbia@actaliscertymail.it
Telefono: +39 0789 52000
MAPPA
Origini antiche
Le origini di Olbia risalgono all'epoca prenuragica e nuragica, con testimonianze di insediamenti umani che risalgono a diversi millenni prima di Cristo. Tuttavia, è durante l'epoca fenicia e poi cartaginese che la città inizia a svilupparsi come un importante porto commerciale. Nel IV secolo a. C. , Olbia era già un centro significativo per i commerci nel Mar Mediterraneo.Periodo romano
Con la conquista romana della Sardegna nel 238 a. C. , Olbia divenne parte dell'Impero Romano. Durante questo periodo, la città conobbe un notevole sviluppo economico e infrastrutturale. I Romani la chiamavano "Olbia", che in greco significa "felice" o "prospera", un nome che rifletteva la sua importanza e prosperità. A testimonianza di questo periodo, vi sono numerosi reperti archeologici, tra cui resti di terme romane e una necropoli.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano, Olbia subì un periodo di declino, ma continuò ad essere abitata. Nel Medioevo, la città fu contesa tra vari poteri, tra cui i Bizantini, i Pisani e gli Aragonesi. Fu durante il dominio pisano che Olbia assunse il nome di "Terranova", che mantenne fino al 1939.Periodo moderno e contemporaneo
Nel XIX secolo, la città iniziò a espandersi nuovamente, specialmente con l'annessione al Regno di Sardegna e poi al Regno d'Italia. Nel 1939, il nome originale di "Olbia" fu ufficialmente ripristinato. Nel XX secolo, Olbia ha vissuto una crescita economica e demografica significativa, soprattutto grazie al turismo. La sua posizione strategica come porto principale per i collegamenti con la penisola italiana ha favorito lo sviluppo del settore turistico, in particolare per l'accesso alla famosa Costa Smeralda. Oggi, Olbia è una città dinamica e moderna, con un'economia basata su turismo, commercio e servizi, pur mantenendo un forte legame con le sue radici storiche e culturali.Luoghi da visitare:
Olbia è una città affascinante situata sulla costa nord-orientale della Sardegna. È spesso considerata la porta d'ingresso alla famosa Costa Smeralda, ma ha anche molto da offrire di per sé. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Olbia:Centro Storico: Passeggia per le strade acciottolate del centro storico di Olbia. Qui troverai una varietà di negozi, caffè e ristoranti. Piazza Regina Margherita e Corso Umberto I sono tra i punti principali da esplorare.
Basilica di San Simplicio: Questa chiesa romanica, costruita tra l'XI e il XII secolo, è la più antica della città e un esempio significativo di architettura romanica in Sardegna. È dedicata a San Simplicio, il patrono di Olbia.
Museo Archeologico di Olbia: Situato sul lungomare, questo museo offre una panoramica della storia di Olbia e della Sardegna, con reperti che vanno dall'epoca nuragica fino all'epoca medievale. Particolarmente interessanti sono i relitti di navi romane.
Pozzo Sacro di Sa Testa: Un sito nuragico situato a pochi chilometri dal centro città. È un pozzo sacro risalente all'età del Bronzo, utilizzato per scopi rituali.
Castello di Pedres: I ruderi di questo antico castello si trovano su una collina nei pressi di Olbia e offrono una vista panoramica sulla campagna circostante. Costruito nel XIII secolo, il castello è un esempio interessante di architettura militare medievale.
Tomba dei Giganti Su Monte 'e S'Abe: Un altro sito archeologico di rilievo, questa tomba è una delle molte "Tombe dei Giganti" presenti in Sardegna, monumenti funerari dell'età del Bronzo.
Parco Fausto Noce: Questo grande parco pubblico è un luogo ideale per passeggiare, fare jogging o semplicemente rilassarsi. È il polmone verde di Olbia con ampi spazi verdi, sentieri e aree gioco per bambini.
Spiagge: Olbia è circondata da bellissime spiagge. Alcune delle più famose includono: - Spiaggia di Pittulongu: A pochi minuti dal centro, è una delle più frequentate dai turisti e locali. - Spiaggia di Porto Istana: Con acque cristalline e sabbia bianca, è perfetta per nuotare e fare snorkeling. - Spiaggia di Bados: Un'altra bella spiaggia con acque limpide e servizi per i bagnanti.
Isola di Tavolara: Anche se tecnicamente fuori Olbia, una gita all'Isola di Tavolara è altamente raccomandata. È raggiungibile in barca ed è famosa per le sue spettacolari scogliere calcaree e la ricca biodiversità marina.
Shopping: Olbia offre diverse opportunità di shopping, dai negozi di artigianato locale ai grandi marchi internazionali. Il centro commerciale Olbia Mare è uno dei principali punti di riferimento.
Vita notturna: Olbia ha una vivace vita notturna, con una varietà di bar e locali notturni. Durante l'estate, molti eventi e concerti all'aperto animano la città.
Escursioni e Trekking: Nei dintorni di Olbia sono disponibili numerosi percorsi di trekking che attraversano paesaggi mozzafiato, tra cui il Monte Nieddu e i sentieri del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena.Queste attrazioni e attività fanno di Olbia una destinazione interessante sia per chi cerca cultura e storia sia per chi desidera rilassarsi al mare.