www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Nulvi

Nulvi
Sito web: http://comune.nulvi.ss.it
Municipio: Corso Vittorio Emanuele,60
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: nulvesi
Email: affarigenerali@comune.nulvi.ss.it
PEC: comune.nulvi@legalmail.it
Telefono: +39 079/5779024
MAPPA
Nulvi è un comune situato nella regione storica dell'Anglona, nella provincia di Sassari, in Sardegna. La sua storia è ricca e complessa, intrecciandosi con le vicende storiche dell'intera isola.

Origini e Preistoria

Le origini di Nulvi risalgono alla preistoria, come dimostrano i numerosi siti archeologici presenti nel territorio. Sono state rinvenute diverse testimonianze dell'epoca nuragica, come nuraghi e domus de janas, che indicano la presenza umana sin dall'antichità.

Periodo Romano e Medioevo

Durante il periodo romano, la Sardegna subì una progressiva romanizzazione, anche se non ci sono documenti specifici che attestino il ruolo di Nulvi in questo periodo. Tuttavia, si presume che l'area fosse abitata e sotto l'influenza romana, come molte altre località sarde. Nel Medioevo, Nulvi acquisì maggiore importanza. Durante il Giudicato di Torres, uno dei quattro regni in cui era divisa la Sardegna, Nulvi divenne un centro significativo. La Chiesa di San Pietro, risalente a questo periodo, è una delle testimonianze più importanti dell'epoca medievale. Con la caduta dei giudicati, la Sardegna passò sotto il controllo aragonese, e successivamente spagnolo, fino a diventare parte del Regno di Sardegna.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Nulvi ha vissuto le varie vicissitudini storiche che hanno coinvolto la Sardegna, dall'epoca spagnola a quella sabauda, fino all'unità d'Italia. La sua economia tradizionalmente si basava sull'agricoltura e la pastorizia, attività ancora oggi importanti per la comunità.

Cultura e Tradizioni

Nulvi è noto per le sue tradizioni culturali e religiose. La festa di San Pietro, patrono del paese, è uno degli eventi più importanti e attira visitatori da tutta la regione. Un'altra tradizione significativa è la "Discesa dei Candelieri", una processione che si svolge ogni anno e che coinvolge tutta la comunità.

Patrimonio e Monumenti

Oltre alla Chiesa di San Pietro, Nulvi vanta altri edifici di interesse storico e artistico. Tra questi, la Chiesa della Beata Vergine Assunta e vari nuraghi sparsi nel territorio circostante. In sintesi, Nulvi è un comune che conserva con orgoglio le tracce della sua storia millenaria, testimoniata dai suoi monumenti e dalle tradizioni che continuano a vivere nella comunità locale.

Luoghi da visitare:

Nulvi è un affascinante comune situato nella regione storica dell'Anglona, in Sardegna. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Nulvi:

Chiesa di Santa Tecla: Questa è la chiesa principale del paese, risalente al periodo medievale. È famosa per il suo bellissimo campanile gotico e gli affreschi interni.

Chiesa di San Filippo Neri: Una piccola chiesa barocca situata nel centro storico di Nulvi, conosciuta per la sua facciata semplice e il suo interno decorato.

Chiesa di San Pietro di Sorres: Sebbene tecnicamente si trovi nel vicino comune di Borutta, questa chiesa romanica è facilmente raggiungibile da Nulvi ed è una delle più belle della Sardegna.

Centro storico di Nulvi: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono ammirare le tipiche case in pietra e l'atmosfera tranquilla del paese.

Museo del Banditismo: Situato nel vicino paese di Aggius, questo museo offre uno sguardo interessante sulla storia del banditismo in Sardegna, ed è facilmente accessibile da Nulvi.

Nuraghe Irru: Nei dintorni di Nulvi si trovano diversi siti archeologici, tra cui il Nuraghe Irru. Questi antichi edifici in pietra sono testimonianze della civiltà nuragica, che abitava la Sardegna migliaia di anni fa.

Domus de Janas: Le "case delle fate" sono tombe ipogeiche preistoriche scavate nella roccia. Nella zona di Nulvi se ne possono trovare diverse, risalenti al periodo neolitico.

Valli e paesaggi dell'Anglona: La campagna circostante è caratterizzata da colline verdi, valli e panorami mozzafiato. Ideale per escursioni e passeggiate nella natura.

Feste tradizionali: Se visiti Nulvi durante le festività locali, come la Sagra del Cinghiale o il Carnevale, potrai immergerti nelle tradizioni e nel folklore locale, con balli, canti e piatti tipici.

Artigianato locale: Esplora i negozi e i laboratori artigianali dove puoi trovare prodotti tipici come tessuti, ceramiche e oggetti in legno, realizzati secondo le antiche tradizioni sarde.

Cucina locale: Non dimenticare di assaggiare i piatti tipici della zona in uno dei ristoranti locali, come il maialetto arrosto, i culurgiones (ravioli sardi) e i formaggi pecorini.Nulvi è un luogo dove la cultura e le tradizioni sarde sono ancora vive e presenti, e offre molte opportunità per scoprire la bellezza autentica di questa parte dell'isola.