www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Nughedu San Nicolo'

Nughedu San Nicolo'
Sito web: http://comunenughedusn.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: nughedesi
Email: segretario@comunenughedusn.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.nughedusannicolo.ss.it
Telefono: +39 079 763042-3
MAPPA
Nughedu San Nicolò è un comune situato nella regione storica del Logudoro, nella provincia di Sassari, in Sardegna. La storia di Nughedu San Nicolò è ricca e complessa, come quella di molti altri comuni della Sardegna, e le sue origini risalgono a tempi antichi.

Origini

Il territorio di Nughedu San Nicolò è stato abitato fin dalla preistoria, come dimostrano i numerosi nuraghi e le tombe dei giganti presenti nella zona. Questi resti indicano che la civiltà nuragica, che fiorì in Sardegna dall'età del bronzo fino all'età del ferro, ebbe una presenza significativa nell'area.

Periodo Medievale

Durante il Medioevo, il villaggio di Nughedu San Nicolò faceva parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni indipendenti in cui era divisa la Sardegna. In questo periodo, il villaggio era conosciuto come "Nughedu" e venne citato in diversi documenti storici. Con la caduta del Giudicato di Torres, il territorio passò sotto il controllo del Regno di Arborea e successivamente sotto il dominio aragonese. Durante il periodo aragonese, la Sardegna subì una serie di cambiamenti amministrativi e Nughedu divenne parte del feudo di Monte Acuto.

Epoca Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Nughedu San Nicolò ha subito le trasformazioni tipiche delle comunità rurali della Sardegna, passando attraverso il dominio spagnolo e poi piemontese con l'unificazione d'Italia nel 1861. Il nome "San Nicolò" si riferisce al santo patrono del paese, San Nicola di Bari, al quale è dedicata la chiesa parrocchiale del comune. Oggi, Nughedu San Nicolò è un piccolo comune che conserva molte delle sue tradizioni e del suo patrimonio storico-culturale. L'economia del paese è basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento, come avviene in molte altre aree dell'interno della Sardegna.

Patrimonio Culturale

Il comune è noto per la sua bellezza paesaggistica e per il suo patrimonio archeologico. Tra i siti di interesse ci sono diversi nuraghi, chiese storiche e le tradizionali feste che riflettono la cultura e le tradizioni locali. In sintesi, Nughedu San Nicolò è un comune con una storia antica e variegata, che rispecchia le vicende storiche e culturali della Sardegna, caratterizzato da una forte identità locale e da un ricco patrimonio culturale.

Luoghi da visitare:

Nughedu San Nicolò è un affascinante comune situato nella regione storica del Logudoro, in Sardegna. Nonostante sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Nughedu San Nicolò:

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, risalente al XVIII secolo. La facciata è semplice ma elegante, e al suo interno si possono ammirare alcune opere d'arte sacra e un bellissimo altare maggiore.

Chiesa di San Sebastiano: Situata poco fuori dal centro abitato, questa chiesa campestre è un esempio di architettura religiosa tradizionale sarda. È circondata da un paesaggio tranquillo e offre un'atmosfera di pace e spiritualità.

Nuraghe Santu Miali: I nuraghi sono tipiche costruzioni megalitiche della Sardegna, e quello di Santu Miali è uno dei più importanti nella zona di Nughedu San Nicolò. Anche se in parte in rovina, il sito offre uno scorcio sulla civiltà nuragica che abitava l'isola migliaia di anni fa.

Museo Etnografico: Anche se non è un grande museo, offre una collezione di oggetti e manufatti che raccontano la vita quotidiana e le tradizioni del passato nella regione. È un ottimo modo per comprendere meglio la cultura e la storia locali.

Domus de Janas: Conosciute anche come "case delle fate", queste antiche tombe scavate nella roccia risalgono al periodo pre-nuragico. Sono sparse nei dintorni del paese e offrono un'interessante escursione archeologica.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, potrete ammirare le tradizionali case in pietra e i murales che decorano alcune pareti, raffiguranti scene della vita rurale e tradizioni locali.

Feste e Sagre: Se visitate Nughedu San Nicolò durante una delle sue feste tradizionali, come la festa patronale di San Pietro o la sagra di San Sebastiano, potrete vivere momenti di autentica cultura sarda, con processioni, canti, balli e degustazioni di prodotti tipici.

Paesaggi Naturali: I dintorni del paese offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Le colline e i campi circostanti sono ideali per chi ama la tranquillità e desidera esplorare i paesaggi rurali sardi.Visitare Nughedu San Nicolò è un'ottima occasione per scoprire un angolo autentico della Sardegna, lontano dalle rotte turistiche più battute, e per immergersi nella storia e nelle tradizioni dell'isola.