www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mores

Mores
Sito web: http://comune.mores.ss.it
Municipio: Piazza della Pace,1
Santo patrono: Santa Caterina
Festa del Patrono: 25 novembre
Abitanti: moresi
Email: protocollo@comune.mores.ss.it
PEC: protocollo@pec.comune.mores.ss.it
Telefono: +39 079 7079000
MAPPA
Il comune di Mores si trova in Sardegna, nella regione storica del Logudoro, in provincia di Sassari. La storia di Mores, come quella di molte altre località della Sardegna, è molto antica e affonda le sue radici in epoche preistoriche.

Preistoria e Periodo Nuragico

La zona intorno a Mores è stata abitata sin dai tempi preistorici, come dimostrano vari reperti archeologici. Di particolare importanza è il sito archeologico di "Nuraghe Burghidu", un complesso nuragico che testimonia la presenza di antiche civiltà nuragiche nella regione. I nuraghi, tipiche costruzioni a torre in pietra, sono tra i monumenti più emblematici della civiltà sarda preistorica.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, l'area di Mores, come il resto della Sardegna, fu integrata nell'Impero Romano. La presenza romana è attestata da vari ritrovamenti, tra cui strade e insediamenti che dimostrano l'importanza strategica e agricola della regione.

Medioevo

Nel Medioevo, Mores fece parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni indipendenti che suddividevano la Sardegna. Successivamente, con la conquista aragonese dell'isola nel XIV secolo, Mores passò sotto il controllo della Corona d'Aragona e seguì le vicende storiche della Sardegna aragonese e, più tardi, spagnola.

Età Moderna e Contemporanea

Dopo il periodo di dominazione spagnola, Mores seguì le sorti della Sardegna durante il passaggio sotto il controllo dei Savoia nel XVIII secolo e la successiva unificazione d'Italia nel XIX secolo. Durante il XX secolo, Mores, come molte altre comunità sarde, ha vissuto un periodo di trasformazione economica e sociale, con significativi cambiamenti nell'agricoltura e un progressivo spopolamento verso le città.

Cultura e Tradizioni

Mores è conosciuta per le sue tradizioni culturali e folcloristiche, che includono feste religiose e manifestazioni popolari. La festa di San Giovanni Battista, il patrono del paese, è un evento importante che attira molti visitatori e residenti, caratterizzato da celebrazioni religiose e momenti di convivialità comunitaria. In sintesi, Mores è un comune con una storia ricca e stratificata, che riflette le diverse fasi storiche della Sardegna, dalle epoche preistoriche e nuragiche fino ai giorni nostri.

Luoghi da visitare:

Mores è un piccolo comune situato nella regione centro-settentrionale della Sardegna, in provincia di Sassari. Nonostante le sue dimensioni, il paese e i suoi dintorni offrono diverse attrazioni di interesse storico e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mores:

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, costruita in stile gotico-catalano. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte e una pianta a croce latina.

Nuraghe di Santa Lucia: Situato nei dintorni di Mores, questo nuraghe è uno dei tanti esempi della civiltà nuragica che fiorì in Sardegna nell'età del bronzo. È una struttura affascinante, immersa nella natura, che offre un'interessante panoramica sull'antico passato dell'isola.

Dolmen di Sa Covaccada: Questo dolmen è uno dei più grandi e meglio conservati in Sardegna. Risalente all'età del bronzo, è un esempio impressionante delle antiche pratiche funerarie della regione.

Chiesa di Nostra Signora di Todorache: Situata fuori dal centro abitato, questa chiesa campestre è un luogo di culto che risale al periodo medievale. È immersa in un paesaggio naturale suggestivo.

Il Monte Lachesos: Questa collina offre splendide viste panoramiche sulla campagna circostante. È un luogo ideale per escursioni e passeggiate nella natura.

Necropoli di Mores: Nelle vicinanze del paese si trovano diverse tombe ipogeiche scavate nella roccia, risalenti all'epoca pre-nuragica. Sono siti di grande interesse archeologico e storico.

Feste e Tradizioni Locali: Visitare Mores durante le festività locali può essere un'esperienza arricchente. Le feste religiose e le sagre paesane offrono l'opportunità di scoprire le tradizioni locali, la musica e la cucina tipica della Sardegna.

Parco Naturale di Mores: Sebbene non sia un parco ufficiale, le campagne che circondano Mores sono ricche di flora e fauna, perfette per chi ama la natura e desidera fare trekking o birdwatching.

Centro Storico di Mores: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le architetture tradizionali, le piccole piazze e le case in pietra che caratterizzano questo borgo sardo.Per una visita completa, è consigliabile fermarsi per qualche giorno e immergersi nella tranquillità e nella bellezza del paesaggio sardo, approfittando anche della cucina locale nei ristoranti e agriturismi della zona.