www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monti

Monti
Sito web: http://comune.monti.ss.it
Municipio: Via Regione Sarda,2
Santo patrono: San Gavino
Festa del Patrono: 17 settembre
Abitanti: montini
Email: protocollo@comune.monti.ss.it
PEC: monti@pec.comune.monti.ss.it
Telefono: +39 0789 478200
MAPPA
Il comune di Monti è situato in Sardegna, nella provincia di Sassari. La storia di Monti, come molti altri comuni sardi, è caratterizzata da un passato ricco e variegato, influenzato da diverse civiltà e dominazioni. Le origini di Monti risalgono probabilmente all?epoca nuragica, come testimoniano i diversi siti archeologici presenti nella zona. I nuraghi, tipiche costruzioni in pietra dell?età del bronzo, sono sparsi in tutta la Sardegna e rappresentano una delle testimonianze più affascinanti della preistoria sarda. Durante l?epoca romana, l?area di Monti fu probabilmente influenzata dalla presenza romana, sebbene non vi siano tracce consistenti di insediamenti permanenti. Tuttavia, la rete stradale romana potrebbe aver facilitato i collegamenti e gli scambi con altre regioni dell?isola. Nel Medioevo, Monti fece parte del Giudicato di Gallura, uno dei quattro giudicati in cui era suddivisa la Sardegna. Questo periodo fu caratterizzato da lotte interne e influenze esterne, in particolare da parte di Pisa e Genova, che cercavano di controllare l?isola per i suoi porti strategici e le sue risorse. Successivamente, con la conquista aragonese della Sardegna nel XIV secolo, Monti passò sotto il dominio della Corona d'Aragona e in seguito del Regno di Spagna. Durante questi secoli, la struttura sociale ed economica del territorio subì diverse trasformazioni, con l?introduzione di nuovi sistemi di gestione agricola e feudale. Nel XVIII secolo, con la cessione della Sardegna ai Savoia, Monti entrò a far parte del Regno di Sardegna. Questo portò a una serie di riforme amministrative e sociali che influenzarono lo sviluppo del paese. Oggi, Monti è conosciuto principalmente per la sua produzione vitivinicola, in particolare il Vermentino di Gallura, un vino bianco che ha ottenuto il riconoscimento di Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG). La cultura e le tradizioni locali, insieme al paesaggio naturale, fanno di Monti una meta interessante per chi visita la Sardegna.

Luoghi da visitare:

Monti è uno dei quartieri più affascinanti e storici di Roma, situato nel cuore della città eterna. Questo rione offre una combinazione unica di storia antica, architettura affascinante, boutique alla moda e ristoranti accoglienti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Monti:

Colosseo: Anche se tecnicamente si trova al confine del quartiere, è impossibile visitare Monti senza ammirare l'anfiteatro romano più iconico del mondo.

Fori Imperiali: Passeggia attraverso i resti dell'antica Roma, dove puoi esplorare le rovine di templi, basiliche e piazze che un tempo erano il centro della vita pubblica romana.

Basilica di San Pietro in Vincoli: Questa chiesa è famosa per ospitare il Mosè di Michelangelo, una delle sue sculture più celebri, oltre a conservare le catene che si dice abbiano trattenuto San Pietro.

Via dei Serpenti e Via del Boschetto: Queste strade sono piene di negozi vintage, boutique di moda e caffè caratteristici. Perfette per lo shopping e per scoprire la moda locale.

Piazza della Madonna dei Monti: Cuore pulsante del quartiere, è il luogo ideale per rilassarsi e godersi un caffè mentre si osserva la vita quotidiana del rione.

Santa Maria Maggiore: Una delle quattro basiliche papali di Roma, è famosa per i suoi mosaici mozzafiato e l'architettura maestosa.

Chiesa di San Martino ai Monti: Una basilica minore con una storia ricca e complessa, fondata nel IV secolo e successivamente modificata.

Mercato Monti Urban Market: Un mercato di design e artigianato che si tiene nei weekend, dove puoi trovare oggetti unici fatti a mano e opere di giovani designer.

Domus Aurea: I resti della sontuosa villa dell'imperatore Nerone, che è in parte aperta al pubblico per visite guidate.

Parco del Colle Oppio: Uno spazio verde che offre una splendida vista sul Colosseo, perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic.

Palazzo delle Esposizioni: Un importante spazio espositivo che ospita mostre d'arte contemporanea e eventi culturali.

Rione Monti Vintage: Una serie di negozi e mercati che vendono abbigliamento e oggetti d'epoca, un vero paradiso per gli amanti del vintage.

Fontana dei Catecumeni: Una fontana barocca situata in Piazza della Madonna dei Monti, progettata da Giacomo Della Porta.

Via Panisperna: Famosa per i ristoranti e le trattorie che offrono cucina tradizionale romana.

Chiesa di Santa Prassede: Conosciuta per i suoi mosaici bizantini ben conservati e l'atmosfera intima.

Torri Medievali: Monti è noto per le sue torri medievali sparse per il quartiere, che offrono un assaggio del passato architettonico della città.Ogni angolo di Monti racconta una storia e offre un'esperienza diversa, rendendo questo quartiere un must per chi visita Roma. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare le strade secondarie e scoprire i piccoli tesori nascosti di questo storico rione.