Martis

Municipio: Via Trieste,1
Santo patrono: San Pantaleo
Festa del Patrono: 27 luglio
Abitanti: martesi
Email: info@comune.martis.ss.it
PEC: sindaco.martis@pec.it
Telefono: +39 079/566129
MAPPA
Origini
Le origini di Martis risalgono a tempi molto antichi. La Sardegna è stata abitata fin dal periodo prenuragico, e l'area intorno a Martis non fa eccezione. Sono stati ritrovati vari reperti archeologici che testimoniano la presenza umana in epoche remote. Tuttavia, la storia documentata di Martis inizia a delinearsi meglio durante il periodo nuragico (circa 1800-238 a. C. ), quando la Sardegna era caratterizzata dalla costruzione dei celebri nuraghi, strutture megalitiche di cui si trovano esempi anche nei dintorni di Martis.Periodo Romano e Medioevo
Durante il periodo romano, la Sardegna fu conquistata e integrata nell'Impero Romano, sebbene il loro impatto specifico su Martis non sia ben documentato. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Sardegna subì le invasioni dei Vandali e dei Bizantini. Nel Medioevo, Martis faceva parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro giudicati in cui era divisa la Sardegna. Con la dissoluzione dei giudicati, la Sardegna fu progressivamente conquistata dagli Aragonesi e successivamente dai Catalano-Aragonesi, che portarono nuove influenze culturali e istituzionali.Periodo Moderno e Contemporaneo
Nel periodo successivo, Martis seguì le vicende storiche della Sardegna, passando sotto il dominio dei Savoia e, infine, entrando a far parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Oggi, Martis è un piccolo comune con un patrimonio naturalistico e culturale significativo. Tra i luoghi di interesse, si segnala la chiesa romanica di San Pantaleo, risalente al XII secolo, e le vicine formazioni geologiche delle "Pietre Sonanti", un fenomeno naturale unico. La storia di Martis è un esempio di come la Sardegna sia stata un crocevia di culture e civiltà, ognuna delle quali ha contribuito a formare l'identità unica dell'isola e delle sue comunità.Luoghi da visitare:
Martis è un piccolo comune situato nel nord della Sardegna, nella provincia di Sassari. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, la sua posizione e il contesto naturale offrono alcune interessanti attrazioni turistiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Martis:Chiesa di San Pantaleo: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, costruita in stile romanico-pisano. Vale la pena visitarla per apprezzare la sua architettura e scoprire la storia legata al santo patrono del paese.
Foresta Pietrificata di Carrucana: Questo è uno dei siti più affascinanti nei dintorni di Martis. Si tratta di una foresta pietrificata risalente a circa 20 milioni di anni fa. I tronchi pietrificati sono il risultato di fenomeni geologici che hanno trasformato il legno in pietra. È un luogo unico e molto suggestivo per gli amanti della natura e della geologia.
Cascata di Triulintas: Situata non lontano dal centro abitato, questa cascata è immersa in un ambiente naturale incontaminato. È un posto ideale per una passeggiata nella natura e per godersi la tranquillità del luogo.
Chiesa di Santa Maria: Un'altra chiesa di interesse nei dintorni di Martis, conosciuta per il suo fascino storico e architettonico.
Monumenti Naturali della Valle dei Ciclopi: Questa valle prende il nome dalle sue formazioni rocciose particolari, simili a giganteschi blocchi di pietra che ricordano i ciclopi della mitologia. È un'area perfetta per escursioni e per godere di panorami mozzafiato.
Il Nuraghe: Anche se non ci sono nuraghi famosi direttamente a Martis, la regione circostante è ricca di queste antiche strutture megalitiche tipiche della Sardegna. Vale la pena esplorare i dintorni per scoprirne alcuni.
Sentieri Escursionistici: Martis è circondato da una natura rigogliosa, e ci sono diversi sentieri che si snodano attraverso le colline e le valli circostanti, offrendo l'opportunità di fare trekking e osservare la flora e la fauna locali.Queste sono alcune delle attrazioni principali che si possono visitare a Martis e nei suoi dintorni. La bellezza del luogo sta anche nella sua tranquillità e nella possibilità di immergersi in un ambiente naturale poco affollato, ideale per chi cerca una pausa dalla vita frenetica.