Mara

Municipio: Via A.Mariani,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: maresi
Email: anagrafe@comune.mara.ss.it
PEC: protocollo@pec.comune.mara.ss.it
Telefono: +39 079/805068
MAPPA
Epoca Preistorica e Nuragica: La Sardegna è famosa per la sua civiltà nuragica, che si sviluppò nell'età del bronzo. Anche se non ci sono evidenze dirette che collegano Mara a specifici siti nuragici, l'intera regione circostante è ricca di testimonianze archeologiche risalenti a questo periodo, tra cui nuraghi, tombe dei giganti e altri reperti.
Influenze Puniche e Romane: La Sardegna fu successivamente influenzata dai Fenici e poi dai Cartaginesi, seguiti dai Romani. Durante il periodo romano, l'isola divenne una provincia dell'Impero Romano, e anche se Mara non era un centro principale, la presenza romana nell'area influenzò inevitabilmente la cultura e l'economia locali.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sardegna subì diverse dominazioni, inclusi i Vandali e successivamente i Bizantini. Nel Medioevo, l'isola fu suddivisa in giudicati, entità politiche autonome. Mara faceva parte del Giudicato di Torres. Durante questo periodo, furono costruite molte chiese e strutture religiose.
Dominazione Aragonese e Spagnola: A partire dal XIV secolo, la Sardegna passò sotto il controllo della Corona d'Aragona e successivamente della Spagna. Questo portò a un'influenza culturale e linguistica che durò per diversi secoli.
Periodo Sabaudo e Unità d?Italia: Nel XVIII secolo, la Sardegna entrò a far parte del Regno di Sardegna sotto i Savoia, che in seguito divenne la base per l'unificazione italiana nel XIX secolo. Durante questo periodo, Mara, come molti altri comuni, subì cambiamenti amministrativi e sociali.
Mara Oggi: Oggi Mara è un comune tranquillo e rurale, che basa la sua economia principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento. Il paese conserva tradizioni culturali e folcloristiche tipiche della Sardegna, e il suo paesaggio naturale e storico attira visitatori interessati a scoprire una parte meno conosciuta dell'isola. La storia di Mara, quindi, è un riflesso delle varie dominazioni e influenze che hanno caratterizzato la Sardegna nel corso dei millenni, contribuendo a formare l'identità culturale e storica unica del comune.
Luoghi da visitare:
Mara è un piccolo comune situato nella regione della Sardegna, in Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la ricca storia e la bellezza naturale della zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mara:Chiesa di Santa Croce: Questa chiesa storica è uno dei principali edifici religiosi del paese. Costruita in stile romanico, offre un affascinante esempio di architettura religiosa tradizionale sarda. All'interno, puoi trovare opere d'arte e decorazioni che raccontano la storia religiosa della comunità.
Nuraghe Ruju: Situato nei dintorni del paese, questo nuraghe è una delle antiche costruzioni megalitiche tipiche della Sardegna. I nuraghi sono torri preistoriche in pietra, e il Nuraghe Ruju è un ottimo esempio di questo tipo di architettura, offrendo un'opportunità unica per esplorare il passato antico della regione.
Area Archeologica di Monte Traessu: Questa zona archeologica offre uno sguardo approfondito nella preistoria e nella storia antica della Sardegna. Qui puoi trovare resti di insediamenti umani che risalgono a diverse epoche, tra cui reperti nuragici e romani.
Centro Storico di Mara: Passeggiando per il centro storico del paese, puoi ammirare le tradizionali case in pietra e le strette vie che conservano l'atmosfera autentica di un borgo sardo. È il luogo ideale per una passeggiata tranquilla, magari fermandosi in un bar locale per assaporare un caffè o un dolce tipico.
Paesaggi Naturali: I dintorni di Mara offrono splendidi paesaggi naturali, con colline verdeggianti e viste panoramiche. È un'ottima area per fare escursioni e passeggiate, immergendosi nella natura e godendo della tranquillità della campagna sarda.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Mara durante le festività locali, potresti avere la possibilità di assistere a eventi tradizionali che celebrano la cultura e la storia del paese. Queste occasioni spesso includono sfilate, musica tradizionale, danze e degustazioni di specialità culinarie sarde.
Museo Etnografico: Sebbene non ci sia un museo etnografico specifico a Mara, nei paesi circostanti è possibile trovare musei che espongono collezioni di oggetti tradizionali, abiti e strumenti che raccontano la vita quotidiana e le tradizioni della regione.Visitare Mara offre un'esperienza autentica della Sardegna rurale, lontano dalle rotte turistiche più battute. La combinazione di storia, cultura e natura rende questo piccolo comune un luogo interessante da esplorare per chi è appassionato di storia e tradizioni locali.