Luras

Municipio: Via Nazionale,12
Santo patrono: Madonna del Rosario
Festa del Patrono: prima domenica di ottobre
Abitanti: luresi
Email: comune.luras@tiscali.it
PEC: protocollo@pec.comune.luras.ss.it
Telefono: +39 079 645200
MAPPA
Origini Preistoriche
L'area di Luras è nota per la presenza di siti archeologici importanti, come i dolmen, strutture megalitiche funerarie risalenti al periodo prenuragico (circa 3000-1800 a. C. ). I dolmen di Luras, tra cui il dolmen di Ladas e quello di Ciuledda, sono tra i meglio conservati della Sardegna e testimoniano l'antica presenza umana nella regione.Periodo Nuragico e Romano
Durante l'epoca nuragica (circa 1800-238 a. C. ), la Sardegna era caratterizzata dalla costruzione di nuraghi, ma nella zona di Luras questi sono meno prevalenti rispetto ad altre parti dell'isola. Successivamente, con l'arrivo dei Romani, la Sardegna entrò a far parte dell'Impero Romano, e anche l'area di Luras subì l'influenza romana, sebbene le tracce materiali di questo periodo siano scarse.Medioevo
Nel Medioevo, la Sardegna fu divisa in diversi giudicati, e Luras faceva parte del Giudicato di Gallura. Durante questo periodo, la regione vide l'influenza di diverse potenze, tra cui i Pisani e successivamente gli Aragonesi. La presenza di chiese romaniche, come la chiesa di San Pietro di Ruda, è testimonianza di questo periodo storico.Età Moderna e Contemporanea
Con il passaggio della Sardegna sotto il controllo dei Savoia nel XVIII secolo, Luras, come il resto dell'isola, entrò a far parte del Regno di Sardegna, che in seguito divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XIX e il XX secolo, l'economia del comune si basò principalmente sull'agricoltura, la pastorizia e la produzione di sughero, una risorsa importante in tutta la Gallura.Cultura e Tradizioni
Luras è anche noto per le sue tradizioni culturali e artigianali, tra cui la produzione di sughero e la tessitura. La lingua gallurese, una variante del sardo, è ancora parlata nella comunità e rappresenta un elemento importante dell'identità locale. In sintesi, Luras è un comune con una storia che abbraccia millenni, dalle antiche civiltà preistoriche fino ai giorni nostri, mantenendo vive tradizioni e culture che riflettono la ricca eredità della Sardegna.Luoghi da visitare:
Luras è un affascinante comune situato nella regione della Gallura, nel nord della Sardegna. È conosciuto per la sua storia, cultura e paesaggi naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Luras:Museo Etnografico Galluras: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita tradizionale della Gallura. È famoso per la ricostruzione della vita quotidiana e degli usi e costumi del passato, inclusa una sezione dedicata alla figura della "femina agabbadora", una sorta di levatrice che, secondo la tradizione, avrebbe aiutato a porre fine alle sofferenze dei malati terminali.
Chiesa di Nostra Signora del Rosario: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. Di particolare interesse sono le sue decorazioni interne e l?atmosfera tranquilla.
Olivastri Millenari di Santo Baltolu di Carana: Situati a pochi chilometri da Luras, questi olivastri (alberi di olivo selvatico) sono tra i più antichi d'Europa, con alcuni esemplari che si stima abbiano oltre 3.000 anni. È un luogo suggestivo che offre un collegamento diretto con la natura e la storia antica della Sardegna.
Dolmen di Luras: Nei dintorni del paese si possono visitare alcuni dolmen preistorici, come il Dolmen di Ladas e il Dolmen di Ciuledda. Queste strutture megalitiche risalgono al periodo pre-nuragico e testimoniano la lunga storia di insediamenti umani nella regione.
Lago del Liscia: Questo lago artificiale è un luogo ideale per passeggiate e pic-nic. Offre splendidi paesaggi ed è anche possibile praticare diverse attività all?aperto, come pesca e trekking.
Centro Storico di Luras: Passeggiare per le vie del centro storico consente di ammirare l?architettura tradizionale della Gallura, con le sue case in pietra e i vicoli stretti. È un'ottima occasione per immergersi nella vita locale.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Luras in occasione di una delle sue festività, come la festa di San Pietro o la festa di Sant?Elena, potrai assistere a manifestazioni culturali, processioni religiose, musica e danze tradizionali.
Prodotti Artigianali e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici della zona, come il formaggio pecorino, il pane carasau, e i vini locali. Puoi anche trovare artigianato tradizionale, come tessuti e ceramiche.Luras offre una combinazione affascinante di storia, cultura e natura, rendendola una meta interessante per chi desidera scoprire un lato autentico della Sardegna.