www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Laerru

Laerru
Sito web: http://comunelaerru.ss.it
Municipio: Via Grazia Deledda,10
Santo patrono: Santa Margherita
Festa del Patrono: 20 luglio
Abitanti: laerresi
Email: com.laerru@tiscali.it
PEC: protocollo@pec.comunelaerru.ss.it
Telefono: +39 079/570013
MAPPA
Laerru è un piccolo comune situato nella regione storica dell'Anglona, nel nord della Sardegna. La storia di Laerru, come quella di molte altre località sarde, affonda le sue radici in epoche molto antiche, con testimonianze di insediamenti umani risalenti a diverse epoche storiche.

Preistoria e Protostoria

La presenza umana nel territorio di Laerru è documentata sin dalla preistoria, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici nella zona. In particolare, sono stati rinvenuti resti di costruzioni megalitiche e nuraghi, che indicano l'importanza del territorio durante l'epoca nuragica (circa 1800-238 a. C. ).

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, la Sardegna divenne una provincia dell'Impero Romano, e l'area di Laerru, come molte altre parti dell'isola, fu interessata da processi di romanizzazione. Sono state scoperte diverse tracce di insediamenti e strutture romane nei dintorni, che attestano la continuità abitativa e l'integrazione nell'economia e nella società romana.

Medioevo

Nel Medioevo, Laerru fece parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro giudicati in cui era divisa la Sardegna. Successivamente, passò sotto il dominio della famiglia Doria e poi degli Aragonesi, come gran parte della Sardegna. Durante questo periodo, l'economia del villaggio era prevalentemente agricola e pastorale.

Periodo Moderno

Con l'arrivo dei Savoia nel XVIII secolo e l'unificazione della Sardegna al Regno di Sardegna, Laerru, come molti altri comuni sardi, subì diverse riforme amministrative. Il paese mantenne una struttura economica basata su agricoltura e allevamento, con una lenta modernizzazione nel corso del XIX e XX secolo.

Oggi

Attualmente, Laerru è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. La comunità locale è impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e naturale della zona, cercando di promuovere un turismo sostenibile che possa contribuire allo sviluppo economico del territorio. Laerru rappresenta un esempio di come le piccole comunità della Sardegna abbiano saputo conservare la loro identità storica e culturale, pur affrontando le sfide della modernità.

Luoghi da visitare:

Laerru è un piccolo comune situato nella regione storica dell'Anglona, in Sardegna. Anche se è un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori che desiderano esplorare il suo patrimonio culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Laerru:

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del comune. Costruita in stile romanico, presenta elementi architettonici di grande interesse, come il campanile e le decorazioni interne.

Domus de Janas: Nelle vicinanze di Laerru si trovano diverse domus de janas, antiche tombe scavate nella roccia risalenti al periodo prenuragico. Queste strutture funerarie sono testimonianza della lunga storia umana della regione.

Nuraghi: La Sardegna è famosa per i suoi nuraghi, antiche costruzioni in pietra risalenti all'età del bronzo. Nei dintorni di Laerru, è possibile trovare alcuni di questi siti archeologici, sebbene molti siano in rovina.

Museo Etnografico: Anche se piccolo, il museo etnografico di Laerru offre uno sguardo sulla vita tradizionale sarda, con una raccolta di oggetti d'uso quotidiano, costumi tradizionali e strumenti agricoli.

Monte Rasu: Questa montagna offre sentieri per il trekking e la possibilità di godere di panorami mozzafiato sulla campagna circostante. È un luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.

Sorgenti Termali: Nei dintorni di Laerru si trovano alcune sorgenti termali naturali, utilizzate fin dall'antichità per le loro proprietà curative. Queste aree sono perfette per un momento di relax immersi nella natura.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste locali è un ottimo modo per conoscere la cultura di Laerru. Tra queste, la festa di San Nicola è particolarmente sentita dalla comunità, con eventi religiosi e civili.

Grotte di Su Mannau: Anche se non proprio a Laerru, ma relativamente vicino, queste grotte sono una delle meraviglie naturali della Sardegna. Offrono un?esperienza di esplorazione speleologica affascinante.

Paesaggi e Natura: La campagna circostante Laerru è caratterizzata da colline, boschi e aree coltivate, perfette per escursioni a piedi o in bicicletta. La flora e fauna locali possono essere apprezzate in tutta la loro bellezza.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticate di assaporare i piatti tipici della cucina sarda, come il pane carasau, i formaggi locali, e i vini della regione, che spesso possono essere degustati nelle aziende agricole o durante le sagre paesane.Sebbene Laerru non sia una meta turistica di massa, offre comunque diverse esperienze interessanti per chi desidera scoprire un angolo autentico della Sardegna.