www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ittiri

Ittiri
Sito web: http://comune.ittiri.ss.it
Municipio: Via San Francesco,1
Santo patrono: San Pietro in Vincoli
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: ittiresi
Email: francesco.carboni@=
comune.ittiri.ss.it
PEC: servizidemografici@=
pec.comune.ittiri.ss.it
Telefono: +39 079445211
MAPPA
Ittiri è un comune situato nella regione storica del Logudoro, in provincia di Sassari, Sardegna. Le sue origini sono antiche e affondano le radici in epoche preistoriche.

Preistoria e Storia Antica

Il territorio di Ittiri è stato abitato sin dai tempi preistorici, come dimostrano i numerosi siti archeologici presenti nella zona. Tra questi, spiccano i nuraghi, strutture tipiche della civiltà nuragica che fiorì in Sardegna tra il 1800 e il 500 a. C. Queste costruzioni megalitiche testimoniano l'importanza strategica e culturale dell'area durante l'età del bronzo.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, la Sardegna venne integrata nell'Impero Romano, e il territorio di Ittiri non fece eccezione. Sebbene non vi siano resti di grandi insediamenti romani nel comune stesso, la presenza romana è attestata da vari ritrovamenti archeologici nell'area circostante.

Medioevo

Nel medioevo, Ittiri entrò a far parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni indipendenti in cui era suddivisa la Sardegna. Successivamente, con la conquista aragonese dell'isola nel XIV secolo, Ittiri passò sotto il dominio della Corona d'Aragona. Durante questo periodo, il villaggio si sviluppò ulteriormente, beneficiando delle nuove strutture amministrative e militari imposte dagli aragonesi.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Ittiri ha vissuto alterne vicende sotto il dominio prima spagnolo e poi piemontese, seguendo le sorti della Sardegna fino all'unità d'Italia nel XIX secolo. La sua economia si è tradizionalmente basata sull'agricoltura e la pastorizia, attività che ancora oggi rivestono un ruolo importante.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, Ittiri ha conosciuto un ulteriore sviluppo economico e infrastrutturale. Oggi, il paese è noto per la sua produzione di prodotti agricoli, artigianato tessile e per eventi culturali che attraggono visitatori da tutta l'isola e oltre.

Cultura e Tradizioni

Ittiri è anche conosciuta per le sue tradizioni culturali e folcloristiche, come la "Sagra del Redentore" e varie manifestazioni legate alla musica e alla danza tradizionale sarda. Inoltre, il comune è parte del "Coro di Ittiri", un coro polifonico che mantiene vive le tradizioni musicali locali. Ittiri rappresenta un esempio di come le piccole comunità sarde abbiano saputo conservare la loro identità culturale e storica attraverso i secoli, adattandosi ai cambiamenti ma mantenendo vive le proprie tradizioni.

Luoghi da visitare:

Ittiri è un affascinante comune situato nella regione della Sardegna, in provincia di Sassari. Questo pittoresco paese offre un mix di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ittiri:

Chiesa di San Pietro in Vincoli: La chiesa principale del paese, risalente al XIII secolo, è un bellissimo esempio di architettura gotica. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Chiesa di San Francesco: Questa chiesa del XVII secolo è nota per il suo splendido altare barocco e i dipinti che adornano le pareti.

Museo della Tessitura: Ittiri è famosa per la sua tradizione tessile. Il museo offre una panoramica completa delle tecniche di tessitura tradizionali e espone abiti e tessuti tipici della regione.

Centro storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico di Ittiri permette di ammirare l?architettura tradizionale sarda, con le sue case in pietra e i dettagli caratteristici.

Nuraghe Ittiri: Nei dintorni del paese, è possibile visitare alcuni siti nuragici, tra cui torri e villaggi antichi che offrono uno sguardo sulla civiltà nuragica della Sardegna.

Parco di Monteleone Roccadoria: Questo parco naturale offre sentieri per escursioni e panorami mozzafiato sulla campagna circostante. È un luogo ideale per chi ama la natura e desidera fare trekking.

Feste e tradizioni locali: Ittiri ospita numerose feste tradizionali durante l'anno. Tra le più importanti c'è l'Ittiri Folk Festa, un festival internazionale del folklore che attira gruppi da tutto il mondo per esibirsi in danze e musiche tradizionali.

Cucina locale: Non perdere l'occasione di gustare i piatti tipici della zona, come i culurgiones, una sorta di ravioli ripieni, e il pane carasau, accompagnati dai vini locali.

Artigianato locale: Oltre alla tessitura, Ittiri è nota per la produzione di ceramiche e altri manufatti artigianali che possono essere acquistati nei negozi del paese.

Escursioni nei dintorni: Ittiri è un ottimo punto di partenza per esplorare la regione circostante, inclusi i vicini siti archeologici e le splendide coste della Sardegna settentrionale.Visitare Ittiri offre un'esperienza ricca di storia, cultura e tradizioni, immersi in un bellissimo paesaggio sardo.