Ittireddu

Municipio: Via San Giacomo,3
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: ittireddesi
Email: segretaria.ittireddu@tiscali.it
PEC: segreteria@=
pec.comune.ittireddu.ss.it
Telefono: +39 079767623
MAPPA
Origini Preistoriche
L'area di Ittireddu è abitata fin dal periodo prenuragico, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici. Sono presenti diverse domus de janas, tombe scavate nella roccia tipiche della cultura prenuragica sarda. Inoltre, l'area è ricca di nuraghi, le misteriose costruzioni in pietra che caratterizzano l'età del bronzo in Sardegna.Periodo Nuragico
Durante l'età nuragica, il territorio di Ittireddu era probabilmente parte di una rete di villaggi e insediamenti che costellavano la regione del Logudoro. I nuraghi presenti nel territorio sono testimonianze dell'importanza di quest'area durante quel periodo.Epoca Romana
Con l'arrivo dei Romani, la Sardegna venne integrata nell'Impero Romano. Sebbene non ci siano molte informazioni specifiche sull'importanza di Ittireddu durante l'epoca romana, la presenza romana nella regione è documentata e ha lasciato tracce nel territorio.Medioevo
Durante il Medioevo, Ittireddu faceva parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni indipendenti in cui era divisa la Sardegna. Con il tempo, come il resto dell'isola, passò sotto il dominio di diverse potenze, tra cui i Pisani e gli Aragonesi.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, il comune ha subito le vicissitudini storiche che hanno caratterizzato la Sardegna, passando sotto il dominio spagnolo e poi piemontese, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Oggi, Ittireddu è un piccolo comune che conserva un ricco patrimonio culturale e archeologico. Le tradizioni locali, insieme alla bellezza del paesaggio e alla storia antica, rendono Ittireddu un luogo di interesse sia per i turisti che per gli studiosi di archeologia e storia sarda.Luoghi da visitare:
Ittireddu è un piccolo comune situato nella regione del Logudoro, in provincia di Sassari, Sardegna. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni storiche e culturali interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ittireddu:Chiesa di San Giacomo Apostolo: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, risalente al XIII secolo. La chiesa è un esempio di architettura romanica con elementi gotici, e al suo interno ospita opere d'arte sacra e arredi di pregio.
Nuraghe Funtana: Questo è uno dei numerosi nuraghi presenti nella zona e offre una vista panoramica sui dintorni. I nuraghi sono strutture megalitiche tipiche della Sardegna, risalenti all'età del bronzo.
Museo Archeologico ed Etnografico: Il museo di Ittireddu custodisce reperti archeologici provenienti dai siti nuragici e romani della zona. Inoltre, offre una sezione etnografica che illustra la vita tradizionale e le usanze del territorio.
Domus de Janas: Queste sono tombe preistoriche scavate nella roccia, risalenti al periodo neolitico. Le Domus de Janas di Ittireddu sono esempi affascinanti di architettura funeraria antica.
Monte Zuighe: Una collina panoramica che offre una vista spettacolare sulla campagna circostante. È un luogo ideale per fare escursioni e ammirare i paesaggi naturali della Sardegna.
Area archeologica di Sa Figu: Questo sito comprende diverse tombe dei giganti, strutture funerarie monumentali tipiche della Sardegna preistorica. L'area offre un'interessante testimonianza delle pratiche funerarie antiche.
Centro storico: Passeggiando per il centro storico di Ittireddu, puoi ammirare le strade strette e le case in pietra, che conservano il fascino del passato. È un luogo piacevole per una passeggiata tranquilla.
Eventi e tradizioni locali: Se visiti Ittireddu nei periodi delle festività, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi culturali e religiosi, come la festa di San Giacomo Apostolo, celebrata con processioni e manifestazioni tradizionali.
Gastronomia locale: Anche se non è un luogo da "vedere", è importante menzionare la cucina tipica della zona. Ittireddu, come molte località sarde, offre piatti tradizionali che vale la pena assaggiare, come il pane carasau, i malloreddus e il pecorino sardo.Queste attrazioni offrono un'esperienza varia, combinando storia, cultura e natura. Visitare Ittireddu permette di scoprire un angolo autentico e affascinante della Sardegna.