www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Illorai

Illorai
Sito web: http://comune.illorai.ss.it
Municipio: Piazza IV Novembre,1
Santo patrono: San Gavino
Festa del Patrono: 25 ottobre
Abitanti: illoraesi
Email: demografici@comune.illorai.ss.it
PEC: demografici@=
pec.comune.illorai.ss.it
Telefono: +39 079 792407
MAPPA
Illorai è un comune situato nella regione storica del Goceano, nella provincia di Sassari, Sardegna. La storia di Illorai è ricca di eventi e influenze che si sono succeduti nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Illorai risalgono a tempi molto antichi, con evidenze di insediamenti umani già nell'era prenuragica e nuragica. Sul territorio sono presenti diversi siti archeologici, come nuraghi e tombe dei giganti, che attestano la presenza di comunità umane sin dall'età del bronzo.

Periodo Medioevale

Durante il Medioevo, Illorai fu parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni indipendenti che si formarono in Sardegna dopo la caduta dell'Impero Romano. Successivamente, durante il periodo delle lotte tra i vari regni e signorie sarde, il territorio di Illorai passò sotto il controllo di diversi signori feudali.

Dominazioni

Con l'arrivo degli Aragonesi nel XIV secolo, anche Illorai, come gran parte della Sardegna, fu coinvolta nelle dinamiche feudali imposte dagli spagnoli. Questo periodo fu caratterizzato da una forte influenza iberica, sia a livello amministrativo che culturale.

Periodo Sabaudo

Nel XVIII secolo, con il passaggio della Sardegna sotto il controllo dei Savoia, il comune di Illorai visse un periodo di transizione. I Savoia implementarono diverse riforme amministrative e sociali, che influenzarono anche la vita dei cittadini di Illorai.

Età Contemporanea

Nel corso del XX secolo, Illorai, come molte altre località della Sardegna, ha vissuto i cambiamenti legati all'industrializzazione e allo spopolamento delle aree rurali. Tuttavia, il comune ha mantenuto vive molte delle sue tradizioni culturali e sociali, che ancora oggi attraggono visitatori e studiosi interessati alla storia e alla cultura sarda. Illorai oggi è un piccolo comune che conserva il fascino della sua storia antica, con un paesaggio che offre bellezze naturali e testimonianze del suo ricco passato.

Luoghi da visitare:

Illorai è un piccolo comune situato nella regione del Goceano, nel nord della Sardegna. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Illorai e nei suoi dintorni:

Centro storico di Illorai: Passeggiare per le stradine del centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale sarda, con le sue case in pietra e le strade strette. Potrai anche visitare la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, un esempio di architettura religiosa locale.

Nuraghi: Nei dintorni di Illorai si trovano diversi nuraghi, antiche costruzioni megalitiche tipiche della Sardegna. Tra i più importanti ci sono il Nuraghe Alvu e il Nuraghe Istolo. Questi siti archeologici offrono uno sguardo affascinante sulla civiltà nuragica.

Domus de Janas: Queste "case delle fate" sono tombe scavate nella roccia risalenti all'epoca pre-nuragica. Nei dintorni di Illorai, puoi visitare alcune di queste antiche sepolture, come quelle situate nelle località di "Sa Rocca 'e su Cuaddu" e "Sa Figu".

Parco Naturale del Marghine Goceano: Questo parco naturale offre paesaggi mozzafiato e una grande varietà di flora e fauna. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking, con numerosi sentieri che attraversano boschi e colline.

Feste e tradizioni locali: Partecipare a una delle feste tradizionali di Illorai può essere un'esperienza molto arricchente. Eventi come la festa di San Giovanni Battista, il patrono del paese, offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale, con processioni, musica tradizionale e piatti tipici.

Grotte e formazioni rocciose: Nei dintorni si possono esplorare diverse grotte e formazioni rocciose naturali. Queste offrono non solo un'opportunità per esplorazioni geologiche, ma anche per ammirare la bellezza naturale della regione.

Museo Etnografico: Anche se non specificamente menzionato per Illorai, molti piccoli comuni sardi ospitano musei etnografici che raccontano la storia e la cultura contadina e pastorale della Sardegna. Vale la pena informarsi se ci sono esposizioni temporanee o eventi legati alla cultura tradizionale.

Escursioni e trekking: La zona offre diverse opportunità per escursioni a piedi o in mountain bike, con percorsi che attraversano paesaggi collinari e boschivi. Questi sentieri offrono viste panoramiche e la possibilità di osservare la fauna locale.Visitare Illorai offre la possibilità di scoprire una parte meno conosciuta della Sardegna, caratterizzata da una natura incontaminata e una ricca storia culturale.