www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Giave

Giave
Sito web: http://comune.giave.ss.it
Municipio: Corso della Repubblica,42 C
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: giavesi
Email: ssgiave@tiscali.it
PEC: protocollo@pec.comune.giave.ss.it
Telefono: +39 079869050
MAPPA
Giave è un piccolo comune situato nella regione della Sardegna, in Italia, precisamente nella provincia di Sassari. La storia di Giave, come quella di molti altri comuni sardi, è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi. L'area di Giave è stata abitata fin dall'epoca preistorica, come testimoniano i numerosi siti archeologici presenti nei dintorni, tra cui nuraghi, tombe dei giganti e domus de janas. Questi monumenti indicano che la zona era abitata dalla civiltà nuragica, che ha lasciato un'impronta significativa in tutta la Sardegna. Durante il periodo romano, la Sardegna fu conquistata e integrata nell'Impero Romano, e si ritiene che anche l'area di Giave fosse sotto l'influenza romana, sebbene le testimonianze dirette di questo periodo siano meno evidenti rispetto ad altre zone dell'isola. Nel Medioevo, la Sardegna fu suddivisa in giudicati, che erano delle entità politiche indipendenti. Giave faceva parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro giudicati in cui era divisa l'isola. Durante questo periodo, il territorio fu oggetto di contese tra i vari giudicati e le potenze straniere, tra cui Pisa e Genova. Con la conquista aragonese nel XIV secolo, la Sardegna divenne parte del Regno di Aragona e successivamente del Regno di Spagna. Durante questo periodo, Giave, come molte altre comunità sarde, subì trasformazioni politiche e sociali significative. Dopo la guerra di successione spagnola, nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il controllo della Casa Savoia, diventando parte del Regno di Sardegna. Questo segnò l'inizio di un periodo di modernizzazione e riforme che culminò nel XIX secolo con l'unificazione d'Italia. Oggi, Giave è un tranquillo comune rurale che conserva molte delle sue tradizioni culturali e storiche. La sua economia si basa principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento, come molte altre comunità dell'interno della Sardegna. La storia di Giave è un riflesso della ricca e variegata storia della Sardegna, caratterizzata da un susseguirsi di influenze culturali diverse e da una forte identità locale che persiste ancora oggi.

Luoghi da visitare:

Giave è un piccolo comune situato nella regione della Sardegna, in provincia di Sassari. Nonostante le sue dimensioni, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Giave:

Chiesa di San Pietro in Vincoli: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, risalente al XVII secolo. La struttura è caratterizzata da una facciata semplice ma elegante e un campanile che domina il panorama del paese.

Nuraghe Oes: Situato nei pressi di Giave, il Nuraghe Oes è uno dei tanti nuraghi presenti in Sardegna. Questo antico complesso megalitico risale all'età del bronzo e offre un'interessante testimonianza della civiltà nuragica.

Domus de Janas: Nei dintorni di Giave si possono trovare diverse "case delle fate", tombe preistoriche scavate nella roccia che risalgono al periodo neolitico. Questi siti sono affascinanti per chi è interessato alla storia antica e all'archeologia.

Parco Naturale di Montarbu: Anche se un po' distante da Giave, il Parco Naturale di Montarbu è un'ottima meta per gli amanti della natura. Offre sentieri per escursioni, flora e fauna locali, e paesaggi mozzafiato.

Centro Storico di Giave: Passeggiare per il centro storico di Giave permette di apprezzare la tipica architettura sarda e immergersi nell'atmosfera tranquilla del paese. Le strette viuzze e le case in pietra offrono scorci pittoreschi.

Siti Archeologici e Storici Locali: Nei dintorni di Giave ci sono vari siti archeologici minori che possono essere esplorati con l'aiuto di una guida locale, per scoprire ulteriori dettagli sulla storia antica della regione.

Eventi Locali e Sagre: Se si visita Giave durante una festività locale, è possibile partecipare a eventi tradizionali, sagre e feste religiose, che offrono un'opportunità unica di vivere la cultura e le tradizioni locali.

Museo Etnografico: Anche se non sempre aperto al pubblico, informandosi in loco è possibile visitare qualche collezione privata o piccole esposizioni che mostrano la vita e le tradizioni del passato.Visitare Giave offre un'esperienza autentica e tranquilla, lontana dalle mete turistiche più affollate, e permette di scoprire il fascino di un piccolo paese sardo immerso nella storia e nella natura.