www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cheremule

Cheremule
Sito web: http://comune.cheremule.ss.it
Municipio: Piazza Parrocchia
Santo patrono: San Gabriele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: cheremulesi
Email: comune.cheremule@tiscali.it
PEC: protocollo.cheremule@legalmail.it
Telefono: +39 079 889010
MAPPA
Cheremule è un piccolo comune situato nella regione storica del Meilogu, nella provincia di Sassari, in Sardegna. La storia di Cheremule è strettamente legata alle vicende storiche della Sardegna e, in particolare, a quelle del Meilogu, una regione caratterizzata da colline e altopiani di origine vulcanica. Le origini di Cheremule risalgono probabilmente all'epoca nuragica, come testimoniano i numerosi nuraghi presenti nei dintorni del paese. Queste antiche strutture megalitiche, tipiche della Sardegna, indicano che l'area era abitata già diversi millenni fa. La presenza di domus de janas, tombe ipogeiche scavate nella roccia, conferma ulteriormente l'importanza dell'area in epoche preistoriche. Durante l'epoca romana, la Sardegna fu conquistata e Cheremule, come altre località, fu probabilmente integrata nella rete di villaggi e insediamenti rurali dell'impero. Tuttavia, le informazioni specifiche riguardo a Cheremule in questo periodo sono limitate. Nel Medioevo, la Sardegna fu divisa in giudicati, entità politiche semi-indipendenti. Cheremule faceva parte del Giudicato di Torres, una delle quattro principali divisioni dell'isola. Con l'arrivo dei Pisani e successivamente degli Aragonesi, il territorio subì trasformazioni politiche e culturali significative. Durante questi periodi, Cheremule e i suoi abitanti furono coinvolti nelle dinamiche di potere e nei conflitti tra le varie fazioni in lotta per il controllo dell'isola. Con l'unificazione della Sardegna sotto la corona spagnola, e successivamente sotto il dominio dei Savoia, Cheremule continuò a essere un piccolo centro rurale, con un?economia basata principalmente sull'agricoltura e la pastorizia, attività che rimangono importanti ancora oggi. Nel corso del XX secolo, come molti altri comuni della Sardegna, Cheremule ha vissuto fenomeni di spopolamento, con molti abitanti che si sono trasferiti nelle città o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Cheremule è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con un forte legame con le sue tradizioni e la sua storia. Le attrazioni principali includono i siti archeologici nuragici e le bellezze naturali della regione del Meilogu.

Luoghi da visitare:

Cheremule è un piccolo comune situato nella regione del Meilogu, nel nord della Sardegna. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre diversi punti di interesse storico, culturale e naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cheremule:

Domus de Janas di Museddu: Queste tombe ipogeiche, note anche come "case delle fate", risalgono al periodo prenuragico. Sono scavate nella roccia e rappresentano un importante sito archeologico che testimonia le antiche pratiche funerarie della Sardegna.

Necropoli di S'Adde 'e Asile: Un altro complesso di domus de janas che offre uno spaccato della vita e delle credenze delle antiche popolazioni sarde. È situato in una suggestiva area collinare.

Chiesa di San Gabriele Arcangelo: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XVII secolo, è situata nel centro del paese e presenta un'architettura semplice ma affascinante. È un luogo di culto centrale per la comunità locale.

Nuraghe Cheremule: Nei dintorni del paese si possono trovare diversi nuraghi, che sono le antiche torri di pietra costruite dalla civiltà nuragica. Questi nuraghi offrono una vista panoramica sulla campagna circostante e sono testimonianza di un passato ricco di storia.

Museo del Territorio: Sebbene Cheremule sia un piccolo centro, ospita un museo che raccoglie reperti archeologici e testimonianze della cultura locale. È un ottimo punto di partenza per comprendere la storia e le tradizioni della zona.

Monte Cuccuruddu: Un'area naturalistica ideale per gli amanti delle escursioni e della natura. Offre sentieri panoramici da cui si può godere di vedute spettacolari sul paesaggio circostante.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste locali, come la festa patronale di San Gabriele, offre l'opportunità di vivere le tradizioni culturali e religiose di Cheremule, con processioni, balli tradizionali e degustazioni di piatti tipici.

Piazza del Popolo: Il cuore del paese, dove si può passeggiare e osservare la vita quotidiana degli abitanti. È un luogo ideale per rilassarsi e godersi un po? di tranquillità.

Escursioni nei dintorni: I dintorni di Cheremule offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate, grazie alla bellezza del paesaggio sardo, caratterizzato da colline, vallate e antichi insediamenti.

Gastronomia Locale: Non perdere l?occasione di assaporare i piatti tipici della cucina sarda in uno dei ristoranti locali. Prodotti come il pane carasau, il pecorino sardo e i malloreddus sono solo alcune delle specialità da provare.Questi punti di interesse offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Cheremule una destinazione affascinante per chi desidera esplorare una parte autentica della Sardegna.