Cargeghe

Municipio: Via Brigata Sassari,1
Santo patrono: SS. Quirico e Giulitta
Festa del Patrono: 15 luglio
Abitanti: cargeghesi
Email: comune.cargeghe@tiscali.it
PEC: affarigenerali.cargeghe@=
pec.comunas.it
Telefono: +39 079/3440110
MAPPA
Origini Preistoriche e Nuragiche
La Sardegna è famosa per la sua civiltà nuragica, che fiorì tra il 1800 a. C. e il 200 a. C. Anche l'area di Cargeghe presenta testimonianze di questa antica civiltà, con la presenza di nuraghi e altri reperti archeologici che suggeriscono insediamenti umani fin dalla preistoria.Periodo Romano
Dopo la civiltà nuragica, la Sardegna fu conquistata dai Romani nel III secolo a. C. Durante questo periodo, la regione vide lo sviluppo di infrastrutture e la diffusione della cultura romana. Tuttavia, non ci sono molte informazioni specifiche su Cargeghe durante l'epoca romana.Medioevo
Durante il Medioevo, la Sardegna fu divisa in giudicati, che erano piccoli regni indipendenti. Cargeghe faceva parte del Giudicato di Torres. Questo periodo fu caratterizzato da frequenti conflitti tra i vari giudicati e con potenze esterne come Pisa e Genova, che cercavano di controllare l'isola.Dominio Aragonese e Spagnolo
Nel XIV secolo, la Sardegna passò sotto il controllo della Corona d'Aragona, e successivamente, con l'unificazione delle corone spagnola e aragonese, divenne parte dell'Impero Spagnolo. Durante questo periodo, molti villaggi sardi, inclusi quelli nella zona di Cargeghe, furono soggetti a pesanti tassazioni e obblighi feudali.Periodo Sabaudo e Unità d'Italia
Nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia, diventando parte del Regno di Sardegna. Questo portò a una serie di riforme amministrative e sociali. Nel 1861, con l'Unità d'Italia, Cargeghe divenne parte del nuovo stato italiano.Epoca Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Cargeghe, come molte altre località sarde, ha vissuto trasformazioni economiche e sociali, con una graduale modernizzazione e uno spopolamento delle aree rurali a favore delle città. Oggi, Cargeghe è un tranquillo comune che mantiene vive le sue tradizioni culturali e storiche, pur integrandosi nel contesto moderno. In sintesi, la storia di Cargeghe riflette le vicende storiche della Sardegna, caratterizzate da una successione di dominazioni e influenze culturali che hanno contribuito a plasmare l'identità unica di questa regione.Luoghi da visitare:
Cargeghe è un piccolo comune situato nella provincia di Sassari, in Sardegna. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcune attrazioni interessanti che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cargeghe e nei dintorni:Chiesa di Santa Maria 'e Contra: Questa chiesa risale al periodo romanico e rappresenta un importante esempio di architettura religiosa. È situata in una posizione panoramica che offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante.
Domus de Janas: Nei dintorni di Cargeghe si possono trovare diverse "case delle fate", antiche tombe preistoriche scavate nella roccia. Queste strutture sono tipiche della Sardegna e offrono uno sguardo affascinante sulla storia dell'isola.
Centro storico: Passeggiare per il centro storico di Cargeghe permette di ammirare l'architettura tradizionale sarda. Le strade strette e le case in pietra creano un'atmosfera pittoresca e autentica.
Chiesa di San Quirico: Questa chiesa parrocchiale è un altro esempio di architettura religiosa locale. L'interno semplice e accogliente riflette la devozione della comunità locale.
Nuraghe: Nei dintorni del paese, è possibile trovare alcuni nuraghi, antiche strutture megalitiche tipiche della Sardegna. Questi siti archeologici offrono un'opportunità unica per conoscere la civiltà nuragica.
Sentieri naturalistici: Cargeghe è circondato da una natura rigogliosa che offre numerosi sentieri per escursioni e passeggiate. È un ottimo modo per godersi il paesaggio sardo e scoprire la flora e la fauna locali.
Eventi locali: Durante l'anno, Cargeghe ospita diverse manifestazioni e feste tradizionali. Partecipare a questi eventi è un'ottima opportunità per immergersi nella cultura locale e gustare la cucina tipica sarda.
Grotte di San Michele: Sebbene non siano situate esattamente a Cargeghe, le Grotte di San Michele a Ozieri, a breve distanza in auto, meritano una visita. Queste grotte carsiche presentano formazioni spettacolari e una storia affascinante.
Siti archeologici nei dintorni: Nella regione circostante si trovano diversi siti archeologici di interesse, come il sito di Monte d'Accoddi, vicino a Sassari, che è un antico altare preistorico unico nel suo genere.Cargeghe è una destinazione tranquilla, perfetta per chi è in cerca di un'esperienza autentica lontana dalle rotte turistiche più battute. La sua posizione nel cuore della Sardegna offre un accesso comodo ad altre attrazioni della regione.