www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Burgos

Burgos
Sito web: http://comuneburgos.it/
Municipio: Via Guglielmo Marconi,1
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: burghesi
Email: comunediburgos@tiscali.it
PEC: protocollo.burgos@pec.comunas.it
Telefono: +39 079/79793505
MAPPA
Burgos è un comune situato nella regione della Sardegna, in Italia, e fa parte della provincia di Sassari. La sua storia e le sue origini sono profondamente intrecciate con quelle della Sardegna, una regione ricca di tradizioni e di un passato complesso.

Origini

Burgos ha origini antiche, con insediamenti umani che risalgono all'epoca nuragica, come testimoniano i numerosi siti archeologici presenti nella zona. La Sardegna è famosa per i suoi nuraghi, strutture megalitiche uniche che erano utilizzate come fortezze, abitazioni o luoghi di culto. La presenza di queste strutture indica che l'area di Burgos era abitata già migliaia di anni fa.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Burgos acquisì importanza grazie alla costruzione del Castello di Burgos, noto anche come Castello del Goceano. Questo castello fu eretto nel XII secolo durante il periodo giudicale, quando la Sardegna era divisa in diversi giudicati, entità politiche indipendenti. Il castello fu costruito dai giudici di Torres per controllare il territorio circostante e divenne un importante centro di potere regionale.

Età Moderna

Con l'arrivo degli Aragonesi nel XIV secolo, la Sardegna, compreso Burgos, passò sotto il controllo della Corona d'Aragona. Successivamente, la storia di Burgos seguì quella della Sardegna attraverso il dominio spagnolo e poi quello piemontese, fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo.

Epoca Contemporanea

Oggi Burgos è un piccolo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. È noto per il suo paesaggio suggestivo, caratterizzato da colline e boschi, e per il castello, che continua a essere un'attrazione turistica. La comunità locale mantiene vive le tradizioni sarde, comprese le celebrazioni religiose e le feste popolari. In sintesi, Burgos è un comune che riflette la ricca storia della Sardegna, con radici che affondano nell'antichità e una storia che attraversa il medioevo fino ai giorni nostri, mantenendo intatte molte delle sue caratteristiche culturali e storiche.

Luoghi da visitare:

Burgos, una città situata nel nord della Spagna, è famosa per la sua ricca storia, architettura gotica e deliziosa cucina. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Burgos:

Cattedrale di Burgos: Questa cattedrale gotica è una delle più impressionanti della Spagna e patrimonio dell'umanità UNESCO. Non perdere i dettagli delle sue facciate, le cappelle interne e il magnifico retablo.

Monastero di Santa María la Real de Las Huelgas: Fondato nel 1187, questo monastero reale cistercense offre una visione affascinante della storia medievale spagnola. Visita il chiostro e ammira le tombe reali.

Cartuja de Miraflores: Un monastero certosino situato appena fuori città, noto per i suoi splendidi altari e le opere d'arte, tra cui il sepolcro di Giovanni II di Castiglia e della sua moglie Isabella del Portogallo.

Museo della Evoluzione Umana: Situato vicino al sito archeologico di Atapuerca, questo museo moderno offre un'esperienza interattiva e informativa sull'evoluzione umana.

Castello di Burgos: Sebbene ora in rovina, il castello offre una vista panoramica sulla città. È un sito interessante per comprendere le antiche difese della città.

Arco de Santa María: Un antico ingresso monumentale alla città, costruito nel XVI secolo. L'interno ospita mostre temporanee e offre una vista sulla città dal piano superiore.

Paseo del Espolón: Un elegante viale alberato lungo il fiume Arlanzón, ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera cittadina.

Chiesa di San Nicolás: Conosciuta per il suo splendido altare plateresco, questa chiesa è un gioiello di arte e architettura.

Museo di Burgos: Situato in diverse sedi, questo museo offre collezioni di archeologia, belle arti e etnografia.

Chiesa di San Esteban: Ora sede del Museo del Retablo, presenta una collezione di altari e opere d'arte religiosa.

Casa del Cordón: Un antico palazzo gotico che ospitò personaggi storici come i Re Cattolici e Cristoforo Colombo.

Plaza Mayor: Il cuore della vita sociale di Burgos, circondata da edifici storici e caffè.

Atapuerca: Un sito archeologico appena fuori città, famoso per le scoperte di resti umani preistorici. È possibile fare visite guidate.

Parque de Fuentes Blancas: Perfetto per una giornata all'aperto, questo parco offre sentieri, aree picnic e laghetti.

Puente de San Pablo: Un ponte storico adornato con statue, che collega il centro storico con il lato opposto del fiume Arlanzón.Ogni sito offre uno scorcio unico sulla storia, l'arte e la cultura di Burgos, rendendola una destinazione imperdibile per gli appassionati di storia e architettura.