Budduso'
Municipio: Piazza Fumu Mossa
Santo patrono: Sant'Anastasia
Festa del Patrono: 23 settembre
Abitanti: buddusoini
Email: info@comunedibudduso.it
PEC: segreteria@pec.comune.budduso.ot.it
Telefono: +39 079 7159000
MAPPA
Luoghi da visitare:
Buddusò è un affascinante comune situato nella regione della Sardegna, noto per la sua ricca storia e il suo splendido paesaggio naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Buddusò:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Buddusò offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale sarda. Le case in pietra e le stradine strette raccontano la storia del luogo.
Chiesa di Santa Anastasia: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. Risalente al XVIII secolo, presenta un'architettura semplice e affascinante.
Museo Civico Archeologico: Questo museo offre una panoramica sulla storia e la preistoria della zona, con reperti che vanno dall'età del bronzo fino all'epoca medievale.
Domus de Janas di Ludurru: Queste antiche tombe scavate nella roccia risalgono al periodo prenuragico. Sono un esempio affascinante delle pratiche funerarie antiche della Sardegna.
Nuraghe Loelle: Un imponente nuraghe situato nei pressi di Buddusò. Questo sito archeologico è uno dei meglio conservati della zona e offre un'interessante vista sulla civiltà nuragica.
Foresta di Monte Lerno: Per gli amanti della natura, questa foresta offre numerosi sentieri escursionistici. È un luogo ideale per passeggiate, trekking e birdwatching.
Lago di Gusana: Situato non lontano da Buddusò, questo lago artificiale è perfetto per una giornata di relax, picnic o attività acquatiche.
Siti Archeologici di Sos Nurattolos: Un'area archeologica che include nuraghi, tombe dei giganti e altre strutture risalenti all'epoca nuragica.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali di Buddusò, come la festa di San Giovanni Battista, offre un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale.
Artigianato e Gastronomia: Esplora i negozi locali per scoprire l'artigianato sardo, come i tessuti e i prodotti in sughero. Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale sarda, con piatti tipici come il porceddu e i malloreddus.Buddusò è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza di viaggio autentica e arricchente.