Bottidda

Municipio: Via Regina Elena
Santo patrono: Madonna del Rosario
Festa del Patrono: 7 ottobre
Abitanti: bottiddesi
Email: info@comune.bottidda.ss.it
PEC: protocollo.bottidda@pec.comunas.it
Telefono: +39 079 793512
MAPPA
Origini
Le origini di Bottidda risalgono probabilmente all'epoca prenuragica, come suggeriscono alcune testimonianze archeologiche rinvenute nella zona. Tuttavia, è in epoca nuragica che si riscontra una maggiore consistenza insediativa, come testimoniano i resti di nuraghi e altre strutture tipiche di quel periodo.Periodo Romano e Medioevo
Durante l'epoca romana, la Sardegna era una provincia dell'Impero e Bottidda, come altri centri del Goceano, faceva parte di una rete di insediamenti rurali. Con la caduta dell'Impero Romano e le successive incursioni vandaliche, la regione conobbe un periodo di declino, seguito dalla dominazione bizantina. Nel Medioevo, Bottidda fu parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni indipendenti in cui era suddivisa la Sardegna. Successivamente, con la caduta dei giudicati e l'arrivo dei Pisani e dei Catalano-Aragonesi, anche Bottidda subì le influenze delle nuove dominazioni.Periodo Aragonese e Spagnolo
Con l'annessione della Sardegna alla Corona d'Aragona nel XIV secolo, Bottidda, insieme ad altre località sarde, passò sotto il dominio aragonese e poi spagnolo. Questo periodo vide una riorganizzazione amministrativa e un'influenza culturale che si riflettono ancora oggi nella lingua e nelle tradizioni locali.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, Bottidda seguì le vicende storiche della Sardegna, passando sotto il dominio piemontese con l'Unione alla Casa Savoia nel XVIII secolo, e poi diventando parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Oggi, Bottidda è un piccolo comune che conserva molte delle tradizioni culturali e storiche della Sardegna centrale. È noto per le sue feste tradizionali, l'artigianato e la gastronomia, che rappresentano un patrimonio culturale di grande valore. Questa sintesi storica offre una panoramica delle principali fasi storiche di Bottidda, ma la storia locale è spesso arricchita da dettagli e vicende specifiche che meritano ulteriori approfondimenti.Luoghi da visitare:
Bottidda è un piccolo comune situato nella regione della Sardegna, in provincia di Sassari. Pur essendo un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti, sia dal punto di vista storico-culturale che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bottidda:Chiesa di San Giorgio Martire: Questa è la principale chiesa del paese, risalente al XVII secolo. Vale la pena visitarla per ammirare l'architettura e gli interni, che conservano elementi storici di rilevanza.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Bottidda, potrai ammirare le tradizionali case in pietra e l'atmosfera tipica di un borgo sardo. Le stradine strette e le piazzette offrono scorci suggestivi.
Parco Comunale: Ideale per una passeggiata rilassante, questo parco offre aree verdi e uno spazio giochi per i bambini. È un luogo perfetto per godersi un po' di tranquillità immersi nella natura.
Siti Archeologici: Nei dintorni di Bottidda, sono presenti alcuni siti archeologici di interesse, come i nuraghi, strutture megalitiche tipiche della Sardegna. Anche se non ci sono nuraghi di particolare fama nel comune stesso, la zona circostante è ricca di testimonianze della civiltà nuragica.
Escursioni Naturalistiche: Bottidda è circondata da una natura incontaminata, ideale per gli amanti delle escursioni. Ci sono vari percorsi trekking che permettono di esplorare le colline e i paesaggi naturali della regione.
Eventi e Feste Tradizionali: Se visiti Bottidda durante le festività locali, avrai l'opportunità di vivere l'atmosfera autentica delle tradizioni sarde, con eventi che spesso includono musica, balli e cucina tipica.
Museo Etnografico: Anche se non specificatamente a Bottidda, nei dintorni si trovano musei che offrono uno sguardo sulla cultura e le tradizioni locali, fornendo un contesto più ampio alla visita del paese.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici della zona, come i formaggi, i salumi e i dolci tradizionali sardi. Alcuni piccoli negozi e agriturismi possono offrirti un assaggio autentico della cucina locale.
Ponte Romano di Pont'Ezzu: Nei dintorni di Bottidda si trova questo antico ponte romano, che rappresenta un interessante esempio di ingegneria dell'epoca e offre un bel panorama per gli amanti della fotografia.Queste attrazioni rendono Bottidda una meta interessante per chi è alla ricerca di un'esperienza autentica in Sardegna, immersa nella storia e nella natura.