www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Borutta

Borutta
Sito web: http://comune.borutta.ss.it
Municipio: Via della Libertà,11
Santo patrono: Santa Maria Maddalena
Festa del Patrono: 22 luglio
Abitanti: boruttesi
Email: demografici@comune.borutta.ss.it
PEC: protocollo@pec.comune.borutta.ss.it
Telefono: +39 079824025
MAPPA
Borutta è un piccolo comune situato nella regione storica del Logudoro, nella provincia di Sassari, in Sardegna. La storia di Borutta è strettamente legata alla storia della Sardegna e, in particolare, al suo passato medievale. Le origini di Borutta risalgono probabilmente all'epoca prenuragica e nuragica, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che Borutta assume un ruolo di rilievo, grazie alla fondazione dell'abbazia di San Pietro di Sorres. Questa abbazia benedettina, costruita nel XII secolo, è uno dei principali esempi di architettura romanica in Sardegna ed è stata un importante centro religioso e culturale per tutta la regione. Durante il periodo giudicale, Borutta faceva parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni che dividevano la Sardegna medievale. Con la caduta del Giudicato e la successiva dominazione aragonese, il territorio di Borutta, come gran parte della Sardegna, subì diverse trasformazioni politiche e sociali. Nel corso dei secoli, Borutta ha mantenuto una vocazione principalmente agricola e pastorale, tipica di molti piccoli centri sardi. Oggi, il comune è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, con l'abbazia di San Pietro di Sorres che continua ad essere un importante luogo di interesse turistico e spirituale. Borutta rappresenta un esempio della ricca storia della Sardegna, con le sue radici che affondano in epoche lontane e che si intrecciano con le vicende storiche più ampie dell'isola.

Luoghi da visitare:

Borutta è un piccolo comune situato in Sardegna, nella regione del Meilogu. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Borutta offre alcune attrazioni interessanti, sia dal punto di vista storico che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Borutta:

Abbazia di San Pietro di Sorres: - Questa è sicuramente l'attrazione più famosa di Borutta. L'abbazia benedettina, risalente al XII secolo, è un meraviglioso esempio di architettura romanica. Costruita in pietra calcarea e basalto, presenta una facciata decorata con archetti ciechi e lesene. - All'interno, il complesso monastico ospita una biblioteca e un laboratorio di restauro di libri antichi, che possono essere visitati su prenotazione.

Chiesa di Santa Maria Maddalena: - Situata nel centro del paese, questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale. Anche se più semplice rispetto all'abbazia, merita una visita per il suo contesto storico e culturale.

Area Archeologica di Monte Santu: - Nei dintorni di Borutta si trova l'area archeologica di Monte Santu, che offre resti di antiche civiltà nuragiche. È un ottimo sito per chi è appassionato di archeologia e storia antica della Sardegna.

Paesaggi Naturali: - Il territorio attorno a Borutta è caratterizzato da colline e paesaggi rurali tipici della Sardegna. È ideale per escursioni a piedi o in bici, offrendo panorami mozzafiato e un?immersione nella natura incontaminata.

Centro Storico di Borutta: - Passeggiare per il piccolo centro storico del paese permette di apprezzare l?architettura tradizionale sarda e di scoprire angoli pittoreschi.

Eventi Culturali e Tradizionali: - Borutta ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che possono essere un ottimo modo per scoprire le tradizioni locali, la cucina tipica e la cultura del posto. Gli eventi possono variare ogni anno, quindi è consigliabile informarsi in anticipo.

Escursioni e Attività Outdoor: - La zona offre diverse opportunità per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta, come trekking e passeggiate naturalistiche, grazie alla presenza di sentieri immersi nel verde.Visitare Borutta significa immergersi in un ambiente tranquillo e autentico, scoprendo la storia e le bellezze naturali di un angolo suggestivo della Sardegna.