www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bonnanaro

Bonnanaro
Sito web: http://comune.bonnanaro.ss.it
Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,4
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: bonnanaresi
Email: anagrafestatocivile@=
comune.bonnanaro.ss.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.bonnanaro.ss.it
Telefono: +39 079/845003
MAPPA
Bonnanaro è un piccolo comune situato nella regione storica del Meilogu, nella provincia di Sassari, Sardegna, Italia. La storia di Bonnanaro è ricca e complessa, risalente a tempi antichi, e il suo territorio è stato abitato fin dalla preistoria.

Preistoria e Protostoria

Bonnanaro è particolarmente noto per essere stato un importante centro durante l'età del Bronzo. La cultura di Bonnanaro, che prende il nome proprio da questo comune, è una delle culture preistoriche più significative della Sardegna. Si sviluppò tra il 1800 a. C. e il 1600 a. C. circa e si caratterizza per le sue particolari ceramiche, che mostrano una transizione tra la Cultura di Monte Claro e la successiva Cultura nuragica. I reperti archeologici trovati nella zona, come tombe e manufatti, testimoniano l'importanza di Bonnanaro durante questo periodo.

Periodo Nuragico

Durante l'epoca nuragica, la Sardegna fu costellata di nuraghi, e Bonnanaro non fece eccezione. Questi edifici megalitici erano probabilmente utilizzati a scopo difensivo, religioso o abitativo e rappresentano una delle espressioni più emblematiche della civiltà nuragica.

Periodo Romano e Medioevo

In epoca romana, la Sardegna divenne una provincia dell'Impero, ma le informazioni specifiche su Bonnanaro durante questo periodo sono scarse. Nel Medioevo, dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sardegna subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Vandali, dei Bizantini e infine dei Giudicati, una suddivisione territoriale tipica dell'isola. Bonnanaro faceva parte del Giudicato di Torres.

Dominazione Aragonese e Spagnola

Nel XIV secolo, la Sardegna passò sotto il controllo della Corona d'Aragona e successivamente della Spagna. Durante questo periodo, Bonnanaro, come molti altri comuni sardi, subì le influenze culturali e amministrative dei dominatori iberici.

Periodo Sabaudo e unificazione Italiana

Nel XVIII secolo, la Sardegna fu ceduta ai Savoia, diventando parte del Regno di Sardegna. Questo segnò l'inizio di un processo di modernizzazione che avrebbe portato, nel XIX secolo, all'unificazione dell'Italia.

Storia Moderna

Nel XX secolo, Bonnanaro, come molte altre comunità rurali sarde, ha vissuto un processo di trasformazione economica e sociale, con l'emigrazione di molti dei suoi abitanti verso le città o all'estero in cerca di migliori opportunità lavorative. Oggi Bonnanaro è un tranquillo comune rurale, noto per la sua produzione agricola, in particolare di ciliegie, e per il suo patrimonio archeologico. Il paese conserva il fascino e le tradizioni della Sardegna più autentica, con una forte identità culturale e storica.

Luoghi da visitare:

Bonnanaro è un piccolo comune situato nella regione del Logudoro, in provincia di Sassari, Sardegna. Sebbene sia un centro piuttosto piccolo, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori, soprattutto per chi è appassionato di storia e cultura sarda. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bonnanaro:

Chiesa di San Giorgio Martire: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, situata nel centro di Bonnanaro. Risale al XVII secolo e rappresenta un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, è possibile ammirare diverse opere d'arte sacra e sculture lignee.

Chiesa e Convento di San Basilio: Situato a breve distanza dal centro abitato, questo complesso religioso è immerso in un paesaggio suggestivo. L'architettura della chiesa presenta elementi romanici e gotici, e il convento è circondato da un ambiente tranquillo e pittoresco.

Siti Archeologici: Bonnanaro è nota per la sua importanza archeologica, essendo uno dei luoghi chiave della cultura nuragica. Nei dintorni si possono trovare diversi siti di interesse, tra cui nuraghi e tombe dei giganti, che testimoniano la presenza umana sin dall'antichità.

Nuraghe Santu Antine: Sebbene non si trovi esattamente a Bonnanaro, ma nei suoi dintorni, questo è uno dei nuraghi meglio conservati e più maestosi della Sardegna. Vale sicuramente la pena una visita per chi si trova in zona.

Parco Naturale del Monte Pelao: Questo parco offre la possibilità di fare escursioni e passeggiate nella natura, con panorami mozzafiato sulle colline circostanti. È un luogo ideale per chi ama il trekking e desidera esplorare la natura incontaminata della Sardegna.

Feste e Tradizioni Locali: Bonnanaro, come molti paesi sardi, conserva vive le sue tradizioni culturali e religiose. Partecipare a una delle feste locali, come la festa di San Giorgio, offre un'opportunità unica di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, con musica, danze e cucina tipica.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non si può visitare Bonnanaro senza assaporare i prodotti tipici della cucina sarda. Nei ristoranti locali si possono gustare piatti tradizionali, come i malloreddus (gnocchetti sardi), il porceddu (maialino arrosto) e i dolci tipici come le seadas.Visitare Bonnanaro offre un'esperienza autentica della Sardegna rurale, con la possibilità di esplorare la storia antica e godere della bellezza naturale della regione.