www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bessude

Bessude
Sito web: http://comune.bessude.ss.it
Municipio: Via Padre Carboni,2
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: bessudesi
Email: demografici@comune.bessude.ss.it
PEC: protocollo@pec.comune.bessude.ss.it
Telefono: +39 079886157
MAPPA
Bessude è un piccolo comune situato nella regione della Sardegna, in provincia di Sassari. La sua origine è antica e affonda le radici nel periodo nuragico, come testimoniano i resti archeologici presenti nel territorio circostante. Durante l'epoca romana, la zona fu probabilmente abitata, sebbene non ci siano molte testimonianze dirette di insediamenti permanenti. Nel Medioevo, Bessude fece parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni indipendenti in cui era suddivisa la Sardegna. Dopo la caduta del giudicato, nel XIV secolo, la Sardegna passò sotto il dominio aragonese e successivamente spagnolo. Durante questo periodo, Bessude, come molte altre comunità sarde, visse sotto il sistema feudale. Con l'annessione della Sardegna al Regno di Savoia nel XVIII secolo, Bessude seguì le sorti del resto dell'isola, passando attraverso vari cambiamenti amministrativi e politici. Durante il XIX e il XX secolo, il paese, come molti altri centri rurali sardi, affrontò le sfide dell'emigrazione e della modernizzazione. Oggi, Bessude è una comunità che conserva molte delle sue tradizioni culturali e storiche, offrendo un affascinante spaccato della storia e della cultura sarda. La sua economia è prevalentemente basata sull'agricoltura e l'allevamento, sebbene il turismo stia diventando sempre più importante grazie alla bellezza del paesaggio e al patrimonio storico-culturale della zona.

Luoghi da visitare:

Bessude è un piccolo comune situato nella provincia di Sassari, nella regione della Sardegna, Italia. Anche se è un paese di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni che riflettono la sua ricca storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bessude:

Chiesa di San Martino: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata a San Martino di Tours. Risale al XVI secolo e presenta un'interessante architettura gotico-aragonese. All'interno potrete ammirare diversi elementi artistici e religiosi di pregio.

Chiesa di Santa Maria de Runaghes: Situata fuori dal centro abitato, questa chiesa campestre è un esempio di architettura romanica. È immersa in un contesto naturale suggestivo, ideale per chi ama le passeggiate nella natura.

Nuraghe Aidu Entos: I nuraghi sono antiche costruzioni in pietra tipiche della Sardegna. Il Nuraghe Aidu Entos è uno dei siti archeologici più importanti nei dintorni di Bessude. Anche se in stato di rovina, offre uno sguardo affascinante sulla civiltà nuragica.

Domus de Janas: Queste sono tombe preistoriche scavate nella roccia, risalenti al periodo neolitico. Nei dintorni di Bessude se ne possono trovare diversi esempi, testimonianza delle antiche popolazioni che abitavano l'isola.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno spaccato della vita rurale tradizionale in Sardegna. Gli oggetti esposti comprendono attrezzi agricoli, utensili domestici e altri reperti che illustrano la storia e le tradizioni locali.

Centro Storico: Passeggiando per le vie di Bessude, potrete ammirare le tipiche case in pietra e diverse strutture storiche che raccontano la storia del paese. L'atmosfera tranquilla e autentica vi permetterà di immergervi nella vita locale.

Eventi e Sagre: Se visitate Bessude durante le festività, potreste avere l'opportunità di partecipare a eventi culturali e sagre enogastronomiche che celebrano le tradizioni locali. Queste manifestazioni offrono una finestra sulle usanze e i sapori tipici della Sardegna.

Escursioni e Natura: I dintorni di Bessude offrono paesaggi naturali mozzafiato, ideali per escursioni e passeggiate. La campagna sarda è ricca di sentieri che attraversano colline, foreste e aree rurali, perfetti per gli amanti della natura.Bessude, con la sua combinazione di storia, cultura e natura, rappresenta una destinazione interessante per chi desidera esplorare la Sardegna meno conosciuta e autentica.