www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Benetutti

Benetutti
Sito web: http://comune.benetutti.ss.it
Municipio: Corso Cocco Ortu,76
Santo patrono: Sant'Elena
Festa del Patrono: 18 agosto
Abitanti: benetuttesi
Email: protocollo@comune.benetutti.ss.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.benetutti.ss.it
Telefono: +39 079 7979000
MAPPA
Benetutti è un comune situato nella regione storica del Goceano, nella provincia di Sassari, in Sardegna. La storia di Benetutti, come quella di molti altri comuni sardi, affonda le radici in epoche antiche, con tracce di insediamenti umani risalenti all'età prenuragica e nuragica. Origini antiche: Le prime tracce di presenza umana nella zona risalgono all'epoca prenuragica, ma è durante l'età nuragica (circa 1800-238 a. C. ) che l'area inizia a svilupparsi più significativamente. Sono stati rinvenuti diversi nuraghi nei dintorni di Benetutti, a testimonianza dell'importanza strategica e culturale della zona in quel periodo. Periodo romano: Durante il periodo romano, la Sardegna divenne una provincia dell'Impero e l'area di Benetutti, come molte altre della regione, fu gradualmente integrata nella struttura economica e sociale romana. Resti di ville e strade romane possono ancora essere trovati nei dintorni, suggerendo un certo grado di romanizzazione. Medioevo: Nel Medioevo, Benetutti faceva parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni giudicali in cui era divisa la Sardegna. Successivamente, con la caduta dei giudicati e l'arrivo dei Pisani e poi degli Aragonesi, il villaggio entrò a far parte del Regno di Sardegna, sotto il dominio aragonese e poi spagnolo. Durante questo periodo, Benetutti e il suo territorio furono influenzati dalle vicende storiche dei vari domini che si succedettero sull'isola. Età moderna e contemporanea: Nel 1720, la Sardegna passò sotto il dominio dei Savoia, entrando a far parte del Regno di Sardegna, e successivamente del Regno d'Italia nel 1861. Nel corso del XIX e XX secolo, Benetutti, come molte altre comunità sarde, ha vissuto trasformazioni sociali ed economiche significative, con un'economia tradizionalmente basata sull'agricoltura e la pastorizia. Cultura e tradizioni: Oggi, Benetutti è noto per le sue tradizioni culturali, incluse le celebrazioni religiose e le manifestazioni folkloristiche. Il comune è anche famoso per le sue terme, grazie alla presenza di sorgenti termali naturali, che attirano visitatori alla ricerca di benessere e relax. In sintesi, la storia di Benetutti è un riflesso delle varie dominazioni e influenze che hanno attraversato la Sardegna, mantenendo però una forte identità culturale e storica che continua a caratterizzare il comune.

Luoghi da visitare:

Benetutti è un affascinante comune situato nella regione della Sardegna, in provincia di Sassari. Pur essendo un paese relativamente piccolo, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Benetutti:

Chiesa di San Giorgio Martire: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma suggestiva. All'interno, si possono ammirare alcune opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.

Terme Romane di San Saturnino: Situate nelle vicinanze di Benetutti, queste antiche terme risalgono all'epoca romana. L'area conserva resti di strutture termali che testimoniano l'importanza del luogo in epoca antica.

Nuraghi: Benetutti è circondato da numerosi nuraghi, antiche torri di pietra tipiche della civiltà nuragica. Tra i più significativi, puoi visitare il Nuraghe Santu Antine, che offre una panoramica sulla vita preistorica dell'isola.

Siti Archeologici di Pischina 'e Pranu e di S'Ulumu: Questi siti archeologici offrono uno sguardo sulla storia antica della regione con resti di insediamenti e tombe che risalgono a diverse epoche.

Monti di Alà: Per gli amanti della natura e delle escursioni, i Monti di Alà offrono percorsi panoramici e la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali. È un'ottima zona per passeggiate e trekking.

Fonti Termali di San Saturnino: Oltre alle antiche terme romane, Benetutti è noto per le sue sorgenti termali naturali. Alcune di queste sono ancora in uso, offrendo un'opportunità per rilassarsi e godere delle proprietà curative delle acque.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali di Benetutti è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Eventi come la Festa di San Giorgio offrono musica, danze e cucina tipica sarda.

Museo Etnografico: Anche se non molto grande, il museo etnografico locale offre una panoramica sulla vita tradizionale sarda, con esposizioni di oggetti e strumenti utilizzati nella vita quotidiana del passato.

Villaggio Nuragico di S'Urbale: Un altro sito archeologico importante, dove si possono vedere i resti di un antico villaggio nuragico, con capanne e strutture che raccontano la storia delle prime popolazioni sarde.

Escursioni e Attività Outdoor: Oltre ai monti, l'area circostante Benetutti è ricca di sentieri e percorsi per escursioni, mountain bike e altre attività all'aperto che consentono di scoprire la bellezza naturale della regione.Visitare Benetutti offre l'opportunità di scoprire una parte meno conosciuta della Sardegna, ricca di storia, cultura e bellezze naturali.