www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Arzachena

Arzachena
Sito web: http://comunearzachena.it
Municipio: Via Firenze,2
Santo patrono: Madonna della Neve
Festa del Patrono: 9 settembre
Abitanti: arzachenesi
Email: staffsindaco@comunearzachena.it
PEC: protocollo@pec.comarzachena.it
Telefono: +39 0789 849300
MAPPA
Arzachena è un comune situato nella regione della Sardegna, in Italia, e fa parte della provincia di Sassari. La sua storia è caratterizzata da un mix di influenze preistoriche, nuragiche, romane e medievali.

Origini Preistoriche e Nuragiche

L'area di Arzachena è abitata fin dai tempi preistorici, come dimostrano i numerosi siti archeologici presenti nella zona. Tra questi, spiccano le tombe dei giganti, costruzioni megalitiche tipiche della Sardegna nuragica, che risalgono al II millennio a. C. Un esempio famoso è la Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, la Sardegna fu un'importante provincia dell'Impero Romano, e l'area di Arzachena non fece eccezione. Sebbene non ci siano molte testimonianze dirette di insediamenti romani a Arzachena, la presenza romana è generalmente attestata in tutta la regione.

Medioevo

Nel Medioevo, la Sardegna fu contesa tra diversi poteri, tra cui i Bizantini, i Pisani e i Genovesi. Arzachena, come molte altre località della Sardegna, subì l'influenza di queste potenze. Durante questo periodo, la regione era suddivisa in piccoli giudicati, o regni, e Arzachena faceva parte del Giudicato di Gallura.

Epoca Moderna e Contemporanea

Nel XVIII secolo, sotto il dominio dei Savoia, la Sardegna iniziò un processo di modernizzazione. Arzachena rimase un piccolo centro agricolo fino alla seconda metà del XX secolo, quando iniziò a svilupparsi grazie al turismo.

Sviluppo Turistico

Negli anni '60 e '70, la Costa Smeralda, una fascia costiera a nord di Arzachena, divenne una delle destinazioni turistiche più esclusive e famose al mondo grazie agli investimenti del principe Karim Aga Khan e altri imprenditori. Questo sviluppo ha portato a un boom economico e demografico per Arzachena, trasformandola in un importante centro turistico. Oggi, Arzachena è conosciuta non solo per le sue bellezze naturali e archeologiche, ma anche per essere un punto di accesso alla rinomata Costa Smeralda, con le sue spiagge, resort di lusso e vivace vita notturna.

Luoghi da visitare:

Arzachena è una località affascinante situata nella regione della Gallura, in Sardegna. È famosa per la sua bellezza naturale, il patrimonio culturale e le spettacolari spiagge della Costa Smeralda. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Arzachena e dintorni:

Nuraghe Albucciu: Questo è uno dei numerosi siti archeologici della zona. Il Nuraghe Albucciu è un esempio di architettura nuragica, caratterizzata dalla tipica torre in pietra.

Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu: Una delle tombe dei giganti più famose della Sardegna, risalente all?età del bronzo. È un sito imponente e misterioso, immerso in un paesaggio naturale mozzafiato.

Tempio di Malchittu: Un tempio prenuragico che offre uno sguardo affascinante sulla vita religiosa delle antiche popolazioni sarde.

Necropoli di Li Muri: Un sito archeologico preistorico che comprende diverse tombe a circolo, risalenti a circa 4000 anni fa.

Centro Storico di Arzachena: Passeggiare per le strade del centro storico permette di scoprire le tradizioni, l'architettura locale e di visitare la Chiesa di Santa Maria della Neve.

Spiagge della Costa Smeralda: Arzachena si trova a breve distanza da alcune delle spiagge più belle della Sardegna, come Liscia Ruja, Capriccioli, e il Piccolo e Grande Pevero. Acque cristalline e sabbia bianca sono il marchio di fabbrica di queste località.

Monte Moro: Offre una vista panoramica sulla Costa Smeralda. È un luogo ideale per escursioni e per ammirare il paesaggio mozzafiato.

Cala di Volpe: Oltre ad essere una delle baie più belle, è nota per il celebre hotel di lusso che ospita, frequentato da celebrità internazionali.

Parco Archeologico e Naturalistico di Arzachena: Un'area che combina bellezze naturali e importanti testimonianze archeologiche, ideale per escursioni e visite guidate.

Museo Etnografico di Arzachena: Un luogo dove poter approfondire la storia e le tradizioni della regione della Gallura.

Chiesa di San Pietro: Situata a pochi chilometri dal centro, questa chiesa è famosa per le sue caratteristiche architettoniche e la sua importanza storica.

Porto Cervo: Anche se non direttamente ad Arzachena, è facilmente raggiungibile ed è il cuore pulsante della Costa Smeralda, noto per il porto turistico, i negozi di lusso e la vita notturna.

Festa di San Michele Arcangelo: Se visiti Arzachena a fine settembre, non perdere le celebrazioni del santo patrono, che includono eventi religiosi, sfilate e spettacoli tradizionali.Questo elenco copre solo alcuni dei punti di interesse di Arzachena e dintorni. La zona offre una combinazione unica di cultura, storia e bellezze naturali che la rende una destinazione imperdibile in Sardegna.