www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Anela

Anela
Sito web: http://comune.anela.ss.it
Municipio: Via Giovanni Pascoli,5
Santo patrono: SS. Cosma e Damiano
Festa del Patrono: 27 settembre
Abitanti: anelesi
Email: areadem.anela@tiscali.it
PEC: protocolloanela@legpec.it
Telefono: +39 079 799046
MAPPA
Anela è un piccolo comune situato nella regione storica del Goceano, nella provincia di Sassari, Sardegna. La storia di Anela è strettamente legata a quella della regione circostante, caratterizzata da un passato ricco e complesso che risale a tempi antichi. Origini e Storia Antica: L'area di Anela, come gran parte della Sardegna, è stata abitata sin dall'epoca nuragica (circa 1800-500 a. C. ). I resti di nuraghi e tombe dei giganti nella zona testimoniano la presenza di queste antiche civiltà. Durante il periodo romano, la Sardegna venne integrata nell'Impero Romano, e anche l'area di Anela ne subì l'influenza, sebbene le informazioni specifiche su Anela in questo periodo siano limitate. Medioevo: Nel Medioevo, la Sardegna fu divisa in giudicati, entità politiche autonome. Anela faceva parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro giudicati dell'isola. Nel XII e XIII secolo, la regione subì diverse influenze, incluse quelle dei Pisani e dei Genovesi, fino a quando l'Aragona, e successivamente la Spagna, assunsero il controllo dell'isola. Periodo Moderno: Con l'annessione della Sardegna al Regno di Savoia nel 1720, Anela, insieme al resto dell'isola, divenne parte del regno sabaudo. Questo periodo portò diversi cambiamenti amministrativi e sociali. Durante il XIX e il XX secolo, Anela, come molti altri comuni della Sardegna, affrontò sfide legate all'economia principalmente agricola e alla migrazione verso le città più grandi o altre regioni italiane. Cultura e Tradizioni: Anela conserva tradizioni culturali tipiche della Sardegna, tra cui feste religiose e sagre. La festa di Sant'Elena è particolarmente importante per la comunità locale, celebrata con eventi religiosi e manifestazioni folcloristiche. Anela oggi è un comune che mantiene viva la sua identità storica e culturale, valorizzando il suo patrimonio naturale e archeologico. La bellezza del paesaggio circostante e la ricchezza della sua storia fanno di Anela un luogo di interesse per chi desidera esplorare la Sardegna meno conosciuta.

Luoghi da visitare:

Anela è un piccolo comune situato in Sardegna, nella provincia di Sassari. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti, soprattutto per chi ama la natura e la storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Anela e nei suoi dintorni:

Chiesa di Santa Maria di Anela: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Risalente al periodo medievale, conserva elementi architettonici di grande interesse. All'interno, potrai ammirare diverse opere d'arte sacra.

Bosco di Anela: Situato nelle vicinanze del paese, questo bosco è perfetto per gli amanti della natura. Offre vari sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi in una vegetazione rigogliosa e variegata. È un luogo ideale per picnic e per godersi la tranquillità della natura.

Sorgenti di Anela: L'area è conosciuta per le sue sorgenti di acqua pura e fresca. Queste sorgenti sono spesso meta di escursioni e passeggiate rilassanti.

Nuraghe: Nei dintorni di Anela è possibile trovare alcuni esempi di nuraghi, le antiche costruzioni megalitiche tipiche della Sardegna. Anche se non ci sono nuraghi famosi o ben conservati direttamente nel territorio del comune, i dintorni offrono diverse possibilità di esplorazione archeologica.

Escursioni nei dintorni: Anela è situata in una posizione strategica per esplorare il paesaggio naturale e culturale del Goceano, una subregione montuosa della Sardegna. Da qui, puoi facilmente raggiungere altri paesi e attrazioni della zona, come Bono, Burgos con il suo castello, e Benetutti, famosa per le sue terme.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste locali può essere un modo affascinante per scoprire la cultura e le tradizioni di Anela. Eventi religiosi, sagre e feste popolari offrono l'opportunità di assaporare la cucina tipica e vivere l'atmosfera del paese.

Cucina Locale: Anche se non è un'attrazione nel senso tradizionale, esplorare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. Cerca di assaggiare i piatti tipici della zona, che spesso includono prodotti locali come formaggi, salumi e pane tipico sardo.Anela è un luogo che si presta a un turismo tranquillo e rilassante, perfetto per chi desidera immergersi nella natura e nelle tradizioni locali sarde.