Alghero

Municipio: Via Sant'Anna
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: algheresi
Email: f.loi@comune.alghero.ss.it
PEC: protocollo@pec.comune.alghero.ss.it
Telefono: +39 079 9978800
MAPPA
Origini
Le origini di Alghero risalgono a tempi antichi, con la presenza di popolazioni nuragiche nella zona già a partire dall'età del bronzo. Tuttavia, la fondazione della città come insediamento urbano viene attribuita ai Doria, una potente famiglia genovese, nel XII secolo. I Doria stabilirono Alghero come una base strategica per il commercio e i traffici marittimi nel Mediterraneo.Storia Medievale
Nel 1353, Alghero passò sotto il controllo della Corona d'Aragona, dopo essere stata conquistata da una flotta aragonese. Questo segna l'inizio di un periodo di forte influenza catalana sulla città, che si riflette ancora oggi nella lingua, nella cultura e nelle tradizioni locali. Gli aragonesi espulsero gran parte della popolazione locale e ripopolarono la città con coloni catalani, il che contribuì a dare ad Alghero il suo caratteristico aspetto catalano.Periodo Moderno
Durante i secoli successivi, Alghero continuò a essere un importante porto e centro commerciale. La città passò sotto vari domini, tra cui quello spagnolo, fino a diventare parte del Regno di Sardegna nel XVIII secolo e, successivamente, del Regno d'Italia nel XIX secolo.Storia Contemporanea
Nel XX secolo, Alghero ha vissuto una crescita significativa, diventando un importante centro turistico grazie alle sue bellezze naturali, alle spiagge e al suo centro storico ben conservato. La città è conosciuta anche per la produzione del corallo rosso, un'attività che ha radici antiche e che è tuttora importante per l'economia locale.Cultura e Lingua
Uno degli aspetti più singolari di Alghero è la sua lingua: il catalano algherese, una variante del catalano parlato ancora oggi da una parte della popolazione. Questa particolarità linguistica è un retaggio del dominio aragonese e catalano ed è parte integrante dell'identità culturale della città. In conclusione, Alghero è una città con una storia complessa e affascinante, segnata da influenze genovesi, aragonesi e catalane, che le conferiscono un carattere unico all'interno del contesto sardo e italiano.Luoghi da visitare:
Alghero è una delle città più affascinanti della Sardegna, conosciuta per la sua ricca storia, le bellissime spiagge e l'influenza catalana. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare ad Alghero:Centro Storico di Alghero: Passeggia tra le strette e tortuose strade del centro storico, caratterizzato da edifici di architettura catalana e influenze medievali. Non perdere la Cattedrale di Santa Maria, una splendida chiesa gotico-catalana.
Bastioni di Alghero: Cammina lungo i bastioni che circondano la città vecchia. Offrono viste spettacolari sul mare e sono perfetti per una passeggiata serale.
Torre di Porta Terra: Una delle torri più iconiche della città, ospita un interessante centro di informazione turistica con mostre sulla storia di Alghero.
Museo del Corallo: Alghero è famosa per il suo corallo rosso. Questo museo esplora la storia e l'artigianato del corallo nella regione.
Spiagge: Alghero offre alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Le più note includono: - Spiaggia delle Bombarde: Acque cristalline e sabbia bianca, perfetta per nuotare e fare snorkeling. - Spiaggia di Maria Pia: Conosciuta per le sue dune di sabbia e la pineta. - Spiaggia del Lazzaretto: Un'altra perla con acque turchesi e sabbia dorata.
Grotta di Nettuno: Una delle attrazioni più famose nei dintorni di Alghero. Questa spettacolare grotta marina è accessibile via mare con escursioni in barca o scendendo i 654 gradini dell'Escala del Cabirol.
Parco Naturale Regionale di Porto Conte: Un?area protetta che offre molte opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta, con una fauna e flora ricca e variegata.
Nuraghe Palmavera: Scopri la storia antica della Sardegna visitando questo complesso nuragico risalente all'età del bronzo, un sito archeologico affascinante.
Cantine di Vino: Alghero è circondata da vigneti e cantine. Considera una visita e una degustazione presso una delle cantine locali, come Sella & Mosca, per assaporare i vini sardi.
Chiesa di San Francesco: Una splendida chiesa in stile gotico-catalano con un chiostro del XIII secolo, un luogo di pace e bellezza architettonica.
Torre di San Giovanni: Una delle numerose torri di difesa lungo la costa, offre una vista panoramica sulla città.
Mercato di Alghero: Visita il mercato locale per scoprire e acquistare prodotti freschi, formaggi, salumi e altre specialità sarde.
Lido di Alghero: Perfetto per una giornata rilassante al mare, è una spiaggia urbana facilmente accessibile.
Escursioni in Barche: Esplora la costa algherese dal mare, con gite in barca che offrono la possibilità di nuotare in calette nascoste e vedere la costa da una prospettiva diversa.Alghero è una destinazione che combina bellezze naturali, storia e cultura, offrendo un'esperienza completa e variegata per ogni tipo di viaggiatore.