Aggius

Municipio: Via Pasquale Paoli,39
Santo patrono: Santa Vittoria
Festa del Patrono: prima domenica di ottobre
Abitanti: aggesi
Email: info@comuneaggius.gov.it
PEC: protocollo@pec.comuneaggius.gov.it
Telefono: +39 079 621060
MAPPA
Origini
Le origini di Aggius risalgono a tempi preistorici, come testimoniato dai numerosi siti archeologici presenti nella zona. La presenza di nuraghi, tipiche costruzioni megalitiche sarde, indica che l'area era abitata già durante l'età del bronzo.Storia Antica e Medioevo
Durante l'epoca romana, la regione della Gallura fu coinvolta nelle dinamiche dell'Impero Romano, sebbene Aggius non sia citato specificamente nei documenti romani. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Sardegna, compresa la zona di Aggius, passò sotto il controllo dei Vandali e successivamente dell'Impero Bizantino. Nel Medioevo, la Sardegna fu divisa in giudicati, entità politiche autonome, e Aggius faceva parte del Giudicato di Gallura. Durante questo periodo, il villaggio crebbe di importanza grazie alla sua posizione strategica.Periodo Moderno
Nel periodo moderno, Aggius, come molti altri centri della Sardegna, fu influenzato dalla dominazione aragonese e successivamente spagnola. Nel XVIII secolo, l'isola passò sotto il controllo dei Savoia, diventando parte del Regno di Sardegna.Economia e Cultura
Tradizionalmente, l'economia di Aggius si è basata sull'agricoltura, l'allevamento e la lavorazione del sughero. La lavorazione dei tessuti e la produzione di tappeti tradizionali, conosciuti come "tappeti di Aggius", sono attività artigianali di grande importanza culturale e economica. Aggius è rinomata anche per il suo patrimonio culturale e le tradizioni popolari. Il paese è famoso per il canto a tenore, una forma di canto polifonico tradizionale sardo, riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità.Attrazioni
Dal punto di vista turistico, Aggius offre numerose attrazioni, tra cui il Museo Etnografico "Oliva Carta Cannas", che ospita una collezione di oggetti della tradizione locale, e il Museo del Banditismo, che racconta la storia del fenomeno del banditismo in Sardegna. Inoltre, il territorio di Aggius è caratterizzato da paesaggi naturali affascinanti, come la Valle della Luna, famosa per le sue formazioni rocciose uniche. In sintesi, Aggius è un comune con una storia ricca e variegata, che continua a conservare con orgoglio le sue tradizioni culturali e artigianali.Luoghi da visitare:
Aggius è un affascinante borgo situato nella regione della Gallura, in Sardegna. È noto per il suo patrimonio culturale, le tradizioni e i paesaggi mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere ad Aggius:Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le tipiche abitazioni in pietra granitica, che conferiscono al paese un aspetto unico e caratteristico.
Museo Etnografico Oliva Carta Cannas: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulla cultura e le tradizioni della Gallura. Vi troverete una collezione di abiti tradizionali, utensili e oggetti d'arte popolare.
Museo del Banditismo: Aggius è famosa per la sua storia legata al banditismo. Questo museo racconta il fenomeno attraverso documenti, fotografie e reperti storici, offrendo un affascinante viaggio nel passato.
Chiesa di Santa Vittoria: Una delle principali chiese di Aggius, risalente al XVI secolo, con la sua architettura semplice e affascinante.
Chiesa di Nostra Signora del Rosario: Situata nel centro del paese, è un altro esempio di architettura religiosa locale, con interni riccamente decorati.
Valle della Luna: A pochi chilometri da Aggius, questa valle offre paesaggi unici con formazioni granitiche che ricordano un paesaggio lunare. È un luogo ideale per escursioni e fotografie.
Monte Limbara: La catena montuosa nei pressi di Aggius offre sentieri escursionistici con viste panoramiche spettacolari. È un'area perfetta per gli amanti della natura e delle passeggiate all'aperto.
Le "Sugherete": Aggius è circondata da boschi di sughere, che rappresentano un'importante risorsa economica e naturale. Una passeggiata in queste aree permette di immergersi nella tipica vegetazione locale.
Feste e Tradizioni: Partecipare a una delle numerose feste tradizionali, come la Settimana Santa o i festeggiamenti di San Pietro, offre un'esperienza autentica della cultura locale.
Artigianato Locale: Aggius è rinomata per la produzione di tappeti e arazzi. Visitate i laboratori artigianali per vedere i tessitori al lavoro e acquistare prodotti unici.
Laghetto di Santa Degna: Un piccolo bacino artificiale immerso nella natura, ideale per una gita all'aperto e per rilassarsi nel verde.Visitare Aggius permette di immergersi in una Sardegna autentica, lontana dai percorsi turistici più battuti, regalando un?esperienza ricca di storia, cultura e natura.