Sennariolo

Municipio: Via Guglielmo Marconi,8
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: sennariolesi
Email: comune.sennariolo@tiscali.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.sennariolo.or.it
Telefono: +39 0785 32276
MAPPA
Origini:
Le origini di Sennariolo risalgono all'epoca nuragica, come molte altre località della Sardegna. L'area circostante il comune è ricca di testimonianze archeologiche, tra cui nuraghi e tombe dei giganti, che indicano una presenza umana fin dai tempi antichi. La civiltà nuragica, sviluppatasi nell'età del bronzo, ha lasciato numerosi segni in tutta l'isola, compreso il territorio di Sennariolo.Periodo Romano e Medioevo:
Durante il periodo romano, la Sardegna fu conquistata e Sennariolo, come altre aree dell'isola, subì l'influenza romana. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sardegna passò sotto il controllo di diversi domini, inclusi i Vandali e successivamente l'Impero Bizantino. Nel Medioevo, la Sardegna fu divisa in giudicati, e Sennariolo fece parte del Giudicato di Arborea, uno dei quattro regni autonomi in cui era suddivisa l'isola. Il Giudicato di Arborea è noto per la sua resistenza contro il dominio aragonese durante il XIV e il XV secolo.Periodo Aragonese e Spagnolo:
Nel 1420, dopo la caduta del Giudicato di Arborea, la Sardegna fu annessa al Regno di Aragona e successivamente al Regno di Spagna. Durante questo periodo, Sennariolo, come il resto della Sardegna, fu coinvolto nelle dinamiche feudali instaurate dai nuovi dominatori.Età Moderna e Contemporanea:
Nel XVIII secolo, la Sardegna passò sotto il controllo dei Savoia, diventando parte del Regno di Sardegna. Durante il XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Sennariolo divenne parte del nuovo stato italiano. Oggi, Sennariolo è un comune che conserva molte delle sue tradizioni culturali e storiche. L'economia locale è principalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento, con un crescente interesse per il turismo, grazie alla bellezza del paesaggio e al patrimonio storico e culturale della zona. La storia di Sennariolo, come quella di molti comuni sardi, riflette la complessità e la ricchezza culturale di un'isola che ha subito numerose influenze nel corso dei secoli, mantenendo tuttavia una forte identità locale.Luoghi da visitare:
Sennariolo è un piccolo comune situato nella regione della Sardegna, in Italia. Anche se è un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sennariolo e nei dintorni:Chiesa di San Quirico: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata a San Quirico. La sua architettura semplice è tipica delle chiese rurali sarde, ed è un buon punto di partenza per esplorare la storia locale.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Sennariolo, puoi ammirare le tradizionali case in pietra e le strette viuzze che conservano il fascino di un tempo. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla e per immergersi nell'atmosfera del paese.
Museo del Pane Sardo: Anche se non è un museo nel senso tradizionale, Sennariolo è noto per la produzione di pane tradizionale sardo, come il pane carasau e il pane coccoi. Partecipare a un laboratorio o una dimostrazione sulla panificazione può essere un?esperienza interessante e gustosa.
Natura e Escursioni: I dintorni di Sennariolo offrono la possibilità di fare escursioni e passeggiate nella natura. La campagna sarda è caratterizzata da paesaggi collinari, oliveti e macchia mediterranea, ideali per chi ama il trekking e la fotografia paesaggistica.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali del paese è un ottimo modo per scoprire la cultura locale. Eventi come la festa di San Quirico e la Sagra del Pane offrono la possibilità di vedere costumi tradizionali, ascoltare musica folk e assaggiare specialità gastronomiche.
Grotte e Siti Archeologici: Nelle vicinanze di Sennariolo si trovano diverse grotte e siti archeologici, come nuraghi e tombe dei giganti, che testimoniano l?antica storia nuragica della Sardegna. Anche se non sono direttamente nel paese, sono facilmente raggiungibili in auto.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della zona, come formaggi, miele, olio d'oliva e vini locali. Molte aziende agricole offrono degustazioni e vendite dirette.
Escursioni nei Dintorni: Sennariolo è un ottimo punto di partenza per esplorare altre zone della Sardegna. Vicino si trovano località come Bosa, famosa per il suo centro storico colorato e il castello, e le spiagge della costa occidentale, facilmente raggiungibili in auto.Visitare Sennariolo offre un'esperienza autentica della vita rurale in Sardegna, con l'opportunità di esplorare la cultura, la storia e la bellezza naturale di questa affascinante isola.