www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Santa Giusta

Santa Giusta
Sito web: http://comune.santagiusta.or.it
Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,84
Santo patrono: Santa Giusta
Festa del Patrono: terza domenica di maggio
Abitanti: santagiustesi
Email: segreteria@comune.santagiusta.or.it
PEC: segretario@=
pec.comune.santagiusta.or.it
Telefono: +39 0783 354521
MAPPA
Santa Giusta è un comune situato nella provincia di Oristano, nella regione della Sardegna, Italia. La storia di Santa Giusta è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con influenze che vanno dall'epoca nuragica a quella fenicia, punica e romana.

Origini e Storia Antica

    1. Periodo Nuragico: La Sardegna è famosa per le sue torri megalitiche chiamate nuraghi, costruite durante l'età del bronzo dai popoli nuragici. Anche l'area intorno a Santa Giusta presenta tracce di insediamenti nuragici.
    1. Epoca Fenicia e Punica: Successivamente, l'area fu influenzata dai Fenici, che erano grandi navigatori e commercianti. I Punici, provenienti da Cartagine, seguirono, e l'area divenne parte della loro rete commerciale.
    1. Dominio Romano: Con l'espansione dell'Impero Romano, la Sardegna divenne una provincia romana. Santa Giusta, come molte altre località dell'isola, entrò a far parte di questo vasto impero. I Romani portarono infrastrutture, cultura e la lingua latina, i cui effetti si riscontrano ancora oggi.

Medioevo

    1. Periodo Bizantino: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Sardegna passò sotto il controllo dell'Impero Bizantino. Questo periodo vide l'introduzione del cristianesimo e la costruzione di numerose chiese.
    1. Giudicati: Nel Medioevo, la Sardegna fu divisa in diversi giudicati, entità politico-amministrative autonome. Santa Giusta faceva parte del Giudicato di Arborea, uno dei più importanti dell'isola.

Età Moderna e Contemporanea

    1. Dominazione Aragonese e Spagnola: Dopo il periodo dei giudicati, la Sardegna passò sotto il dominio della Corona d'Aragona e successivamente della Spagna. Questo periodo portò nuove influenze culturali e linguistiche.
    1. Savoia e Unificazione Italiana: Con il trattato di Londra del 1718, la Sardegna fu ceduta ai Savoia, che in seguito unificarono l'Italia nel 1861. Santa Giusta divenne parte del Regno d'Italia.

Santa Giusta Oggi

Oggi, Santa Giusta è un comune conosciuto per la sua laguna e la bellezza naturale dell'area circostante. È anche famosa per la Basilica di Santa Giusta, un importante esempio di architettura romanica in Sardegna. La comunità locale è impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e ambientale, rendendo Santa Giusta una meta interessante per chi visita l'isola.

Luoghi da visitare:

Santa Giusta è un comune situato nella provincia di Oristano, in Sardegna. È noto per la sua storia e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali da vedere a Santa Giusta:

Basilica di Santa Giusta: - Descrizione: Questa basilica romanica è uno dei monumenti più importanti della Sardegna, risalente al XII secolo. Costruita in pietra arenaria, presenta elementi architettonici pisani e lombardi. - Dettagli: All'interno, si possono ammirare colonne di marmo di origine romana e una cripta suggestiva.

Stagno di Santa Giusta: - Descrizione: È una delle zone umide più grandi della Sardegna ed è particolarmente importante per la biodiversità. - Dettagli: È possibile osservare diverse specie di uccelli, tra cui fenicotteri rosa, aironi e cormorani. È un luogo ideale per il birdwatching e per passeggiate rilassanti.

Museo Civico di Santa Giusta: - Descrizione: Espone reperti archeologici trovati nella zona, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia locale. - Dettagli: La collezione include ceramiche, utensili e altri manufatti risalenti all'epoca romana e medievale.

Cantiere Navale Romano: - Descrizione: Resti di un antico cantiere navale romano vicino allo stagno, che testimoniano l'importanza della zona per il commercio e la navigazione in epoca antica. - Dettagli: Le visite guidate possono offrire una panoramica sulla tecnologia e l'organizzazione del cantiere.

Parco di Santa Giusta: - Descrizione: Un'area verde ideale per passeggiate, picnic e attività all'aperto. - Dettagli: Offre percorsi naturalistici e aree attrezzate per famiglie.

Chiesa di San Giovanni di Sinis: - Descrizione: Anche se non si trova esattamente a Santa Giusta, è nelle vicinanze ed è un importante sito archeologico. - Dettagli: Questa chiesa paleocristiana è situata su una delle più belle coste della Sardegna, nella penisola del Sinis.

Eventi e Sagre Locali: - Descrizione: Santa Giusta ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale. - Dettagli: Tra queste, la festa in onore di Santa Giusta, che include processioni, spettacoli e degustazioni di prodotti tipici.

Percorsi di Trekking e Mountain Bike: - Descrizione: La zona offre vari percorsi per gli amanti della natura e dello sport. - Dettagli: I percorsi variano in difficoltà e offrono viste panoramiche sulla campagna circostante e sulla costa.Santa Giusta è un luogo che offre un mix affascinante di storia, cultura e natura, rendendola una destinazione interessante per i visitatori in Sardegna.