www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ruinas

Ruinas
Sito web: http://comune.ruinas.or.it
Municipio: Via San Giorgio,80
Santo patrono: San Giorgio Martire
Festa del Patrono: una giornata fra il 15 e il 20 di agosto
Abitanti: ruinesi
Email: comuneruinas@gmail.com
PEC: protocollo.ruinas@legalmail.it
Telefono: +39 0783 459023
MAPPA
Ruinas è un piccolo comune situato nella regione della Sardegna, in provincia di Oristano. La storia di Ruinas, come per molte altre località sarde, è ricca di influenze diverse dovute alle numerose dominazioni e civiltà che si sono succedute sull'isola.

Periodo Preistorico e Nuragico: L'area intorno a Ruinas, come gran parte della Sardegna, è stata abitata sin dalla preistoria. I nuraghi, le antiche costruzioni megalitiche tipiche della Sardegna, sono testimonianze della civiltà nuragica che fiorì nell'isola durante l'età del bronzo e del ferro. Anche se non ci sono nuraghi direttamente nel territorio comunale di Ruinas, i resti di queste strutture sono diffusi nella regione circostante.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la Sardegna fu una delle province dell'Impero. Anche se Ruinas non era un centro di primo piano, la presenza romana nell'area è attestata da ritrovamenti archeologici nelle vicinanze.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sardegna subì varie dominazioni, tra cui quella dei Vandali e successivamente dei Bizantini. Nel medioevo, l'isola fu suddivisa in giudicati, entità politiche autonome. Ruinas faceva parte del Giudicato di Arborea, uno dei quattro giudicati sardi, e più precisamente nella curatoria di Parte Barigadu.

Periodo Aragonese e Spagnolo: A partire dal XIV secolo, la Sardegna passò sotto il controllo della Corona d'Aragona, e successivamente degli spagnoli. Questi portarono cambiamenti amministrativi e culturali significativi. Durante questo periodo, Ruinas rimase un piccolo centro rurale.

Periodo Sabaudo e Unità d'Italia: Con il Trattato di Londra del 1718, la Sardegna passò sotto il dominio dei Savoia, che avviarono una serie di riforme moderne. Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Ruinas entrò a far parte del Regno d'Italia, subendo ulteriori trasformazioni sociali ed economiche. Oggi Ruinas è un tranquillo comune agricolo, che conserva tradizioni e usanze tipiche della cultura sarda. La sua storia è un riflesso delle molteplici influenze culturali e storiche che hanno caratterizzato l'intera isola.

Luoghi da visitare:

Ruinas è un piccolo comune situato nella regione della Sardegna, in Italia. Sebbene sia un luogo piuttosto tranquillo e immerso nella natura, ci sono comunque alcune attrazioni e punti di interesse che potresti voler esplorare se ti trovi nei dintorni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ruinas e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Giorgio Martire: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Giorgio. L'edificio è di interesse storico e offre uno spaccato dell'architettura religiosa locale.

Centro Storico di Ruinas: Passeggiare per le stradine del centro storico può essere un'esperienza piacevole. Potrai osservare edifici tradizionali e immergerti nell'atmosfera tranquilla del paese.

Monumenti Naturali e Paesaggi: La zona circostante Ruinas è caratterizzata da una natura incontaminata e paesaggi mozzafiato. È un luogo ideale per escursioni a piedi o in bicicletta.

Nuraghi e Siti Archeologici: La Sardegna è famosa per i suoi nuraghi, antiche strutture megalitiche. Nei dintorni di Ruinas, potresti trovare diversi siti archeologici da esplorare, che testimoniano la civiltà nuragica.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Ruinas durante una delle festività locali, potrai assistere a manifestazioni tradizionali, sagre e celebrazioni religiose che offrono un'opportunità unica per scoprire la cultura e le tradizioni sarde.

Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina tipica sarda in uno dei ristoranti o trattorie locali. Piatti come il porceddu (maialino arrosto), i culurgiones (ravioli sardi) e i dolci tipici come le seadas sono assolutamente da provare.

Escursioni nelle Aree Limitrofe: La posizione di Ruinas permette di fare escursioni verso altre attrazioni della Sardegna centrale, come il Monte Arci, famoso per le sue riserve naturali e le attività all'aperto.

Museo Etnografico: Se esiste un museo etnografico locale, potrebbe offrire una panoramica della vita e delle tradizioni del passato della comunità di Ruinas.Ricorda che la Sardegna è ricca di storia e cultura, quindi ogni angolo può offrire sorprese inaspettate. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle attrazioni prima della tua visita.